• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornate soleggiate quasi per tutti. Forse forse la cosa non ci dispiace

di Andrea Meloni
04 Ott 2004 - 09:41
in Senza categoria
A A
giornate-soleggiate-quasi-per-tutti.-forse-forse-la-cosa-non-ci-dispiace
Share on FacebookShare on Twitter

Tramonto ad Alghero.... mi spiace non aver potuto fotografare il momento più bello, quando il cielo diventa rosso vivo, prima di lasciarsi al buio definitivo.
La giornata domenicale, su buona parte del Centro e Sud Italia, le Isole Maggiori, è trascorsa con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature piuttosto gradevoli. In zone soggette a forti escursioni termiche della Sardegna e della Sicilia si sono avuti picchi di +30°C, ma sempre da queste parti le minime erano state attorno a +10°C.

Le località più fresche di ieri, sempre nelle ore diurne, sono state la Toscana nord occidentale, dove è anche piovuto, così le pianure venete e friulane, anche qui ci sono state piogge sparse.

Il tempo di questi primi di ottobre non offre variazioni al tema della stabilità atmosferica. Si parla di clima impazzito, ma sarà poi così. Mi ricordo che non in pochi mesi di ottobre vi sono stati periodi di calma e caldo, ma l’argomento è complesso e andrebbe discusso in una serie di approfondimenti, presto in linea sul Meteo Giornale.

EVOLUZIONE: l’Italia è interessata da un campo di Alta Pressione semi-livellato attorno a 1022 hPa il cui massimo è in Ucraina con 1029 hPa. Le Correnti Atlantiche si sono spostate verso nord e l’influenza dell’aria umida sarà ancora più marginale rispetto agli scorsi giorni, pertanto avremo tempo in ulteriore miglioramento.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: al mattino, su buona parte della Val Padana, cielo grigio per nubi basse, in diradamento nelle ore pomeridiane. Nuvoloso in Liguria, poco nuvoloso su buona parte delle regioni alpine. Non sono attese piogge.
Visibilità: da buona ad ottima, localmente ridotta per nebbie in banchi in Val Padana.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli variabili.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani nei rilievi. Nelle zone pianeggianti, nelle valli, si potranno formare nebbie in banchi che si dissolveranno al sorgere del sole.
Visibilità: ottima. Visibilità ridotta localmente al primo mattino.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli variabili.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con qualche addensamento.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli variabili, con rinforzi da nord ovest.

MARI: poco mossi.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:

Milano Linate 17 °C
Torino Caselle 17 °C
Genova Sestri 19 °C
Bergamo Orio al Serio 17 °C
Bolzano 15 °C
Venezia Lido 15 °C
Verona Villafranca 15 °C
Trieste 18 °C
Bologna Borgo Panigale 14 °C
Rimini 14 °C
Firenze Peretola 15 °C
Perugia 12 °C
Ancona Falconara 15 °C
Roma Fiumicino 15 °C
Napoli 16 °C
Amendola (Foggia) 13 °C
Bari 13 °C
Lecce 15 °C
Crotone 18 °C
Reggio Calabria 21 °C
Catania 14 °C
Palermo 18 °C
Alghero Fertilia 13 °C
Olbia Costa Smeralda 18 °C
Cagliari Elmas 15 °C

Le temperature minime del Nord Italia patiscono gli effetti derivanti dalla presenza di nubui, che riduce la dispersione di calore notturno, così che i valori sono tra i più alti d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-penisola-indiana-“assediata”-dal-maltempo

La penisola indiana "assediata" dal maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-in-italia:-ecco-il-super-caldo,-ma-poi-altri-nubifragi-e-grandine

Evoluzione METEO in Italia: ecco il super CALDO, ma poi altri NUBIFRAGI e GRANDINE

9 Giugno 2018
irruzioni-d’aria-artica,-una-scenografia-causata-dalla-corrente-del-golfo

Irruzioni d’aria artica, una scenografia causata dalla Corrente del Golfo

1 Marzo 2006
lacuna-ciclonica-persiste-sul-mediterraneo,-spiragli-invernali-a-fine-mese

Lacuna ciclonica persiste sul Mediterraneo, spiragli invernali a fine mese

15 Novembre 2012
terremoto-marche-fa-paura,-serie-di-scosse-anche-forti-da-mercoledi-sera

Terremoto Marche fa paura, serie di scosse anche forti da mercoledì sera

28 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.