• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata variabile, annuvolamenti e rovesci più probabili al Sud e aree interne appenniniche

di Ivan Gaddari
30 Mar 2009 - 08:31
in Senza categoria
A A
giornata-variabile,-annuvolamenti-e-rovesci-piu-probabili-al-sud-e-aree-interne-appenniniche
Share on FacebookShare on Twitter

giornata variabile annuvolamenti e rovesci piu probabili al sud e aree interne appenniniche 14731 1 1 - Giornata variabile, annuvolamenti e rovesci più probabili al Sud e aree interne appenniniche
Sul finire della settimana abbiamo registrato un deciso cambio circolatorio. Le piogge sono tornate al Nord, che nei giorni precedenti aveva goduto di tempo tutto sommato buono per via dei venti settentrionali che andavano a cozzare contro il muro alpino e con essi anche le perturbazioni. Perturbazioni che si gettavano al Centro Sud, con venti in prevalenza da nord/nordovest, inevitabile pertanto che facesse anche fresco.

Ma ora il tipo di circolazione è decisamente primaverile, la ventilazione è meridionale, specie al Sud, le temperature ne risentono, è inevitabile, portandosi su valori decisamente primaverili. Ne conosciamo le cause, le abbiamo analizzate abbondantemente nel corso degli editoriali precedenti, ma è bene ricordarle, perché si tratta di una situazione piuttosto complessa che andrà aggiornata giorno dopo giorno.

Un’ampia saccatura del Vortice Polare, alimentata da vari impulsi di aria fredda Artica, si è gettata sull’Europa occidentale scavando una profonda depressione tra la Spagna e la Francia. Qui, dopo giorni di temperature decisamente miti, si è avuto quasi un ritorno invernale, mentre la situazione è andata capovolgendosi nel Mediterraneo e nei settori orientali del Continente, ove è risalita aria calda dal Nord Africa.

Venti umidi e miti che hanno trasportato nubi decisamente compatte, dapprima con venti di sudovest, poi con lo Scirocco, che da ieri spazza un po’ tutte le nostre regioni. Circolazione che penalizza sovente le regioni Settentrionali e Centrali, in particolare i settori alpini e prealpini ove va ad addossarsi la maggiore nuvolosità. Ma è chiaro che ne risente anche la quota neve, decisamente al rialzo rispetto alla scorsa settimana.

Oggi assisteremo, se così la si può definire, ad una parziale tregua, nel senso che il tempo sarà decisamente variabile e i rovesci molto più localizzati. Al Nord, ad esempio, dopo le piogge che stanno ancora attanagliando parte del Triveneto, in particolare il Friuli Venezia Giulia, avremo un’attenuazione delle precipitazioni, con sprazzi di sole. Fenomeni che si potranno ripresentare dalla sera, deboli, sul Piemonte occidentale, la Liguria di ponente e localmente in talune aree della Lombardia. Ma si tratterà d deboli piogge.

Sole che sarà presente sovente anche al Centro e sulla Sardegna, ma nel corso del pomeriggio si potrà osservare un aumento delle nubi nelle zone interne, specie quelle appenniniche centro settentrionali, nuvole che potranno dar luogo a locali rovesci. In serata precipitazioni che potranno indugiare nella Toscana settentrionale.

Al Sud avremo nubi sparse alternate ad ampi rasserenamenti. Sole che si rivelerà meno presente sulla Sicilia e la Calabria, ove già dal mattino vi saranno precipitazioni sparse localmente sotto forma di rovescio. E potranno persistere anche nel corso del pomeriggio e parte della sera, in particolare nelle zone interne. Sempre a sera tende a peggiorare sulla Sardegna, ad iniziare dai settori settentrionali. Peggioramento che dovrebbe acuirsi poi durante le ore notturne. Per quel che concerne i venti, segnaliamo la progressiva rotazione dai quadranti orientali al Nord, indugeranno da sudest, quindi molto miti, al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-mediterraneo

Vortice ciclonico mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tappeto-di-nubi-marittime-visto-dal-satellite

Il tappeto di NUBI MARITTIME visto dal satellite

2 Giugno 2012
meteo-estremo-in-algeria:-la-temperatura-piu-alta-mai-registrata-in-africa

METEO ESTREMO in Algeria: la temperatura più alta mai registrata in Africa

6 Luglio 2018
sfuriata-di-temporali-al-centro-nord,-week-end-parte-male

Sfuriata di temporali al Centro-Nord, week-end parte male

2 Maggio 2014
meteo-con-estate-tutto-settembre.-le-previsioni-mensili-dell’aeronautica-militare

Meteo con Estate tutto Settembre. Le previsioni mensili dell’Aeronautica Militare

25 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.