• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata pienamente estiva, calura in accentuazione ma anche forti temporali su est Alpi

di Ivan Gaddari
16 Giu 2009 - 09:03
in Senza categoria
A A
giornata-pienamente-estiva,-calura-in-accentuazione-ma-anche-forti-temporali-su-est-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

giornata pienamente estiva calura in accentuazione ma anche forti temporali su est alpi 15360 1 1 - Giornata pienamente estiva, calura in accentuazione ma anche forti temporali su est Alpi
Da qualche giorno siamo investiti dall’azione decisamente stabilizzante dell’Alta Pressione nord africana, quella figura anticiclonica che sovente si identifica con le più forti ondate di calore della stagione estiva. Per chi avesse dimenticato, l’Estate del 2003, la più calda dell’ultimo secolo, fu causata dalla persistenza di tale figura stabilizzante sul Mediterraneo centrale. Ricorderete che anche allora si parlava di lacuna barica iberica, ossia un’area che si mantenne sede ciclonica per buona parte della bella stagione, enfatizzando la risposta dinamica subtropicale verso le nostre regioni.

Se osservassimo la dinamica che ha condotto all’affermazione anticiclonica degli ultimi giorni, noteremmo poche differenze. V’è infatti una goccia fredda in quota isolatasi in prossimità dello Stretto di Gibilterra, riconducibile ad una pregressa saccatura venuta dal nord Atlantico. Ora, visto che si parla di goccia fredda, quella stessa struttura è andata ad isolarsi dal flusso perturbato principale, che invece va riconquistando terreno sull’Europa centro settentrionale.

In talune zone europee si vanno manifestando violenti fenomeni temporaleschi, riconducibili agli accesi contrasti termici che si vanno a creare quando si incontrano, o meglio, si scontrano, masse d’aria dall’origine profondamente diversa. Temporali, grandinate, violenti colpi di vento spazzano le lande francesi, tedesche, austriache, svizzere, fenomeni che poi giungono, anche se un po’ attenuanti, verso l’area Carpatico-Danubiana, mentre sulla Russia Europea domina un potente campo anticiclonico con associate temperature piuttosto elevate.

Ma veniamo alla nostra Penisola. Le regioni Settentrionali risultano lambite soltanto in minima parte dall’azione ciclonica che si va portando sull’Europa centrale, ma quegli spifferi di aria più temperata facilitano l’insorgenza di temporali talvolta violenti, ovviamente a ridosso dei settori alpini. Qualche nube medio alta, o meglio, stratificata, riesce a penetrare anche in Val Padana, tuttavia i valori termici si mostrano decisamente estivi.

Ieri le zone più calde in assoluto sono state quelle pugliesi, nel Foggiano sono state raggiunte massime di 34 gradi. Oggi avremo una ulteriore accentuazione della calura un po’ dappertutto, attesi nuovi picchi di 33-34 gradi specie in Puglia e Sicilia. Le massime potranno varcare con facilità la soglia dei 30 gradi anche in Val Padana, probabilmente su Milano e Torino, ma anche in Emilia Romagna, ove dovrebbero raggiungersi i valori più elevati di tutto il Nord.

Per quel che concerne i temporali, la parziale accentuazione del flusso temperato al di là dell’arco alpino porterà alla formazione di estese quanto intense celle temporalesche sulle Alpi orientali. Potrebbero esservi intensi temporali e non si escludono violenti raffiche di vento, fenomeni che tra Veneto e Friuli dovrebbero estendersi, entro sera, dapprima in direzione della fascia pedemontana, poi anche verso la pianura e le coste. Per quel che concerne le restanti aree alpine, si segnalano probabili acquazzoni su Alto Adige e Piemonte occidentale.

Concludiamo con i venti, che proverranno ancora da Sudovest sul Centro Nord, almeno sino a sera, quando poi sulle regioni settentrionali giungeranno correnti un po’ più fresche da Nord. IN Sardegna soffierà lo Scirocco, mentre al Sud e in Sicilia venti deboli variabili o a regime di brezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-ancora-domani.-nel-week-end-possibile-una-decisa-rinfrescata,-con-rovesci-e-temporali

Caldo ancora domani. Nel week end possibile una decisa rinfrescata, con rovesci e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-vecchio-“carosello”

Un vecchio “carosello”

20 Ottobre 2005
dominio-incontrastato-dell’anticiclone,-ma-qualche-disturbo-lambisce-il-nord-italia

Dominio incontrastato dell’anticiclone, ma qualche disturbo lambisce il Nord Italia

12 Agosto 2011
robusto-anticiclone-nel-weekend,-ma-meteo-di-natale-proporra-prime-novita

Robusto anticiclone nel weekend, ma Meteo di Natale proporrà prime novità

20 Dicembre 2017
tra-le-piogge-e-la-stabilita-primaverile

Tra le piogge e la stabilità primaverile

27 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.