• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata fresca e ventilata, qualche rovescio su Appennino Centrale

di Ivan Gaddari
31 Lug 2007 - 10:49
in Senza categoria
A A
giornata-fresca-e-ventilata,-qualche-rovescio-su-appennino-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

giornata fresca e ventilata qualche rovescio su appennino centrale 9464 1 1 - Giornata fresca e ventilata, qualche rovescio su Appennino Centrale
Un avvio settimanale, quello in atto, dai connotati meteorologici decisamente diversi rispetto ad una settimana fa. Martedì scorso si era alla prese con elevate temperature, i venti provenienti da Sudovest, carichi di aia calda sahariana, portavano valori termici eccezionali. Il fuoco balzava agli onori della cronaca per gli ettari di bosco andati in fumo, ma non solo. Purtroppo si sarebbero poi registrate delle vittime, tra che cerca di dominare tal elemento e chi invece è costretto a subirlo passivamente. Si sperava in un cambiamento meteo, giunto nei giorni successivi.

Ora lo scenario è decisamente diverso. E’ vero che su molte regioni domina il sole, ma di certo i valori termici hanno fatto registrare progressivi cali, localmente persino al di sotto delle medie del periodo. Merito, o causa che dir si voglia, del fresco vento giunto da nord. Spira prevalentemente da Nord-Nordovest su Tirreno, alimentando il foenh su pianure Settentrionali di Ponente; da Nord-Nordest lungo l’Adriatico, ove il contrasto termico con l’aria calda preesistente acuisce l’instabilità specie sui rilievi.

Fenomeni che, ieri, si sono rivelati persino di forte intensità su alcune regioni del Nordest e poi le Centrali, specie settori Adriatici. La giornata odierna, come detto in fase titolare, proporrà una replica di quanto accadeva ieri, perlomeno dal punto di vista del vento e delle temperature. Il sole sarà invece maggiormente presente, specie al Nord, anche se non mancheranno di certo addensamento sulle Alpi. Qualche rovescio, in particolare al pomeriggio, è invece atteso su Appennino Centrale, settori di Levante, localmente di moderata intensità. Locali piovaschi potranno poi spingersi fin verso i settori meridionali del baluardo montuoso.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: area ciclonica sull’Europa Settentrionale, persistente tra Islanda e Scandinavia, riuscirà ad incrementare la sua influenza fresca a sud delle Alpi fin verso i bassi strati, ma in tendenza stabilità in ripresa per i contrasti termici in attenuazione tra il suolo e le quote più alte dell’atmosfera. Giornata sostanzialmente poco soleggiata su tutte le regioni, con nubi che si addenseranno in misura maggiore sull’Arco Alpino occidentale, specie fra Alpi Cuneesi e Marittime, ove nel corso della mattinata potranno aversi locali piovaschi. Graduale miglioramento dalle ore pomeridiane, con nubi irregolari ancora su Alpi occidentali, mentre il sole agirà senza disturbo su Liguria di Levante e Lombardia.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente orientali. Rinforzi da N/NE sulla Liguria.
Temperatura: in ulteriore diminuzione. Il caldo sarà meno deciso nelle aree montane e pedemontane.

NORD EST
Tempo: afflusso d’aria fresca collegata alla circolazione di Bassa Pressione sul nord Europa lambirà ancora l’arco alpino, determinando un ulteriore raffreddamento termico. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso sui settori alpini. Intensificazione degli stessi al pomeriggio, con estensione verso area del Garda, Asiago, Carnia, Carso, Goriziano. Non sono comunque attesi fenomeni, salvo isolati brevi su alto Adige ed alto Veneto. Attenuazione della copertura in tarda serata. Altrove cielo sostanzialmente poco nuvoloso o nuvoloso, sull’Emilia Romagna prevarrà il sole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord/orientali. Rinforzi su Carso, Golfo di Trieste ed Emilia Romagna.
Temperatura: in generale calo. Il clima si rivelerà decisamente piacevole.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: cuneo anticiclonico relegato sul Mediterraneo occidentale permetterà il transito in quota di un flusso fresco e leggermente instabile di provenienza nord/occidentale. La stabilità riprenderà quota, specie fra Toscana ed Umbria, ove scarsi saranno gli annuvolamenti pomeridiani ad evoluzione diurna. Qualche nube pomeridiana di maggiore entità sui settori appenninici del Lazio, ove non si esclude qualche breve rovescio sulle aree meridionali della dorsale montuosa.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente moderati da Nordest. Locali rinforzi lungo l’ Appennino Toscano e quello settentrionale umbro. Brezze lungo le coste laziali.
Temperatura: in calo. Clima decisamente godibile, anche se in pianura e zone interne farà un po’ caldo nelle ore centrali del giorno.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’influenza fresca in quota, nel portarsi sempre più verso sud, limiterà l’azione termoconvettiva alle zone interne appenniniche. Cielo che risulterà comunque inizialmente poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti pomeridiani di una certa entità sono attesi sui crinali appenninici dell’Abruzzo e del Molise, con possibili sporadici fenomeni su principali comprensori montuosi meridionali abruzzesi, e sulla dorsale appenninica molisana.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione. Farà un po’ di fresco alla sera ed al primo mattino.

SUD
Tempo: l’azione ciclonica presente sull’Europa settentrionale porterà fresche correnti da nordest, con contributo d’aria più fresca in quota, che renderanno la giornata maggiormente instabile durante le ore pomeridiane. L’evoluzione meteo vedrà prevalente sole lungo le zone litoranee, mentre nubi a sviluppo termoconvettivo si concentreranno sulle zone interne, in particolare lungo la dorsale appenninica. Nelle ore pomeridiane formazione di temporali a carattere piuttosto diffuso fra Appennino Campano, Lucano, nord della Calabria e settori occidentali di confine della Puglia settentrionale. Il clima sarà comunque piuttosto godibile, specie in zone costiere ove saranno attive le brezze.
Visibilità: ottima.
Venti: dai quadranti settentrionali. Anche di forte intensità sulla Puglia. Di minor entità sul lato tirrenico, ove infatti prevarranno le brezze nelle ore centrali del giorno..
Temperatura: in generale diminuzione. Ventilato su basso Adriatico e Ionio.

ISOLE
Tempo: altra giornata di sole, prettamente estiva, dal clima decisamente piacevole anche durante le ore più calde della giornata. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, salvo qualche addensamento cumuliforme sulla Sardegna settentrionale e in corrispondenza dei settori montuosi della Sicilia orientale. Clima piacevolmente ventilato quasi ovunque.
Visibilità: ottima.
Venti: da maestrale.
Temperatura: in lieve ulteriore calo. Ancora un po’ di caldo nelle aree interne lontane dal mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tregua-continua-…-temperature-in-continua-lieve-diminuzione!

La tregua continua ... temperature in continua lieve diminuzione!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
due-settimane-di-intenso-freddo-settembrino

Due settimane di intenso freddo settembrino

27 Settembre 2008
violento-terremoto-spaventa-l’alaska,-scossa-percepita-dai-sismografi-di-tutto-il-mondo

VIOLENTO TERREMOTO spaventa l’Alaska, scossa percepita dai sismografi di tutto il mondo

24 Giugno 2014
nuova-fase-anticiclonica-alle-porte-e-ultime-raffiche-di-tramontana-al-sud

Nuova fase Anticiclonica alle porte e ultime raffiche di Tramontana al Sud

21 Aprile 2015
mare-di-nebbia-o-nubi-basse-in-riviera,-come-mai?-una-conseguenza-di-tutto-questo-caldo-esagerato

Mare di nebbia o nubi basse in Riviera, come mai? Una conseguenza di tutto questo caldo esagerato

9 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.