• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata estiva su buona parte d’Italia, locali fenomeni su regioni Settentrionali

di Ivan Gaddari
03 Lug 2007 - 11:04
in Senza categoria
A A
giornata-estiva-su-buona-parte-d’italia,-locali-fenomeni-su-regioni-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

giornata estiva su buona parte ditalia locali fenomeni su regioni settentrionali 9252 1 1 - Giornata estiva su buona parte d'Italia, locali fenomeni su regioni Settentrionali
Siamo giunti a martedì, secondo giorno settimanale, con alle spalle una giornata ricca d’instabilità su molte delle nostre regioni. Vi sono state piogge mattutine sulla Sardegna, localmente temporalesche. Altri fenomeni sono caduti su regioni Settentrionali ed alto Tirreniche, al pomeriggio la consistenza degli stessi è divenuta rilevante a causa dei contrasti termici tra l’aria più fresca in quota e quella più calda presente per riscaldamento diurno. Un’estate che prosegue tra alti e bassi, che propone un andamento climatico prossimo alla norma su gran parte dello Stivale.

Abbiamo avuto una fase di gran caldo, ma sappiamo che, statisticamente, ogni stagione estiva che si rispetti propone solitamente 3-4, a volte 5, onde calde degne di tal nome. Ebbene, abbiamo superato la prima e sembra che, almeno fino alla metà del mese, un trend ondulatorio atlantico piuttosto pronunciato sia in grado di scongiurarne delle altre. Potremmo avere fasi transitorie di riscaldamento africano, come nel prossimo weekend, ma di limitata durata e non certo intense come la precedente.

Per quel che concerne la giornata odierna, poche le variazioni bariche rispetto alle 24 ore precedenti. Tuttavia la giornata si presenterà maggiormente soleggiata specie al Centro, ove avremo un’influenza anticiclonica favorita da allontanamento ciclonico verso l’Europa orientale. Persisteranno invece degli addensamenti sui settori alpini e prealpini, ove potranno esservi ancora fenomeni a carattere sparso, localmente temporaleschi. Tanto sole al Sud Italia e clima un pò caldo ma decisamente gradevole. Ma vediamo nel dettaglio il tempo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: modesto promontorio anticiclonico, in avanzamento da ovest, determinerà un parziale miglioramento delle condizioni meteo, anche se sussisterà instabilità pomeridiana. Al mattino cielo sostanzialmente poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini di alto Piemonte e Lombardia, locali piovaschi non sono esclusi tra milanese e vercellese. Al pomeriggio ulteriore intensificazione della nuvolosità, fin verso le aree di pianura e la Liguria, attesi temporali sparsi su Val d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, fin verso le aree pedemontane.
Visibilità: ottima, tranne in montagna ove subirà temporanee repentine riduzioni.
Venti: di direzione variabile. Moderati meridionali in Liguria.
Temperatura: in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’allontamento verso est dell’intrusione frontale in quota favorirà l’avvento di una debole onda altopressoria, che non riuscirà a proteggere dall’influenza fresca e moderatamente instabile del vortice centrato sulle Isola Britanniche. Cielo prevalentemente nuvoloso, con addensamenti mattutini consistenti su Alpi e Prealpi, specie su Dolomiti, Val Pusteria, Sud Tirolo, Bellunese, Carnia, Carso, Alpi Giulie, ove sono attesi rovesci localmente temporaleschi, nel corso del pomeriggio-sera possibile locale intensificazione degli stessi. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, ma i fenomeni raggiungeranno anche parte alta della pianura Veneta e quella Friulana.
Visibilità: buona, in riduzione sulle aree interessate da precipitazioni.
Venti: meridionali deboli o moderati. Rinforzi sui crinali Alpini.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: pur permanendo un flusso di correnti fresche occidentali in quota, il contesto si rivelerà piacevolmente stabile ed estivo. Qualche isolato cumulo potrà interessare, nelle ore centrali, i settori appenninici laziali al confine con l’Abruzzo, i Monti Sibillini, i settori montuosi del Rietino. Non sono comunque attesi fenomeni salvo qualche isolato piovasco. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione da Ovest Sudovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto di stabilità che non verrà minimamente intaccato dai refoli più freschi provenienti da Ovest. Il cielo si presenterà difatti prevalentemente sereno o poco nuvoloso, in particolare lungo le coste e la pianura, mentre sui rilievi abruzzesi e marchigiani attesi degli addensamenti ma senza che vi siano fenomeni se non dei piovaschi di scarsa rilevanza.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Temporanei rinforzi.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: stabilità estiva che si farà padrona della giornata, determinando condizioni meteo dalle caratteristiche ampiamente estive. I deboli addensamenti da attività termo convettiva pomeridiana andranno ad intressare prevalentemente i settori appenninici lucani e calabri, specie su Pollino e Sila Grande.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente a componente di brezza.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

ISOLE
Tempo: persiste un’azione debolmente occidentale, in quota, tuttavia è atteso un lieve rialzo barico da Ovest-Sudovest. Contesto pertanto decisamente stabile ed estivo su entrambe le Isole, pur in Sardegna leggermente più fresco per maggiore azione occidentale. Poche le nubi presenti anche sui principali rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali. Rinforzi di maestrale su ovest Sardegna.
Temperatura: non è attesa nessuna particolare variazione. In lieve calo sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamenti-climatici-ed-eventi-estremi:-rischi-per-la-salute-in-italia

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scende-veloce-la-perturbazione,-qualche-nubifragio-sul-centro-italia

Scende veloce la perturbazione, qualche nubifragio sul Centro Italia

19 Settembre 2012
meteo-e-clima:-estate-2019-in-francia,-la-terza-piu-calda-dal-1900-ad-oggi

Meteo e clima: Estate 2019 in Francia, la terza più calda dal 1900 ad oggi

14 Settembre 2019
giugno:-+0,26°c-rispetto-alla-norma-1951-80

Giugno: +0,26°C rispetto alla norma 1951-80

11 Luglio 2008
meteo-italia-sino-al-12-dicembre,-molta-dinamicita-con-maltempo-a-tratti-freddo

Meteo Italia sino al 12 Dicembre, molta dinamicità con MALTEMPO a tratti FREDDO

30 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.