• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata di tregua, sole in tentativo di conquista allo stivale

di Ivan Gaddari
17 Set 2008 - 11:14
in Senza categoria
A A
giornata-di-tregua,-sole-in-tentativo-di-conquista-allo-stivale
Share on FacebookShare on Twitter

giornata di tregua sole in tentativo di conquista allo stivale 13075 1 1 - Giornata di tregua, sole in tentativo di conquista allo stivale
Sole, questo l’elemento comune del mattino, che avvolge gran parte dello stivale. Freddo, un’altra somiglianza che lega il sud al nord, il centro alle isole. Autunno, stagione che si propone quanto mai vivace, la partenza astronomica è ormai alle porte, ma il tempo non si può certo considerare estivo. E’ piovuto, in abbondanza, le temperature hanno subito un calo sostanziale, i venti hanno soffiato dai quadranti nord orientali, talvolta risultando persino pungenti. Il passaggio non è certo stato graduale, si è volati da valori termici africani, abbondantemente al di sopra delle medie, a termiche tardo autunnali.

Anche ieri, nonostante i venti abbiano spirato con un po’ meno violenza specie sui versanti tirrenici, a fatica si sono varcati i 15 gradi di massima su vaste aree centro settentrionali. Le minime, quelle odierne, sovente hanno sfiorato ed in alcuni casi sforato, la barriera dei 10 gradi. Arezzo, ad esempio, ha fermato il termometro a 5.4 di minima, staccando Piacenza S.Damano e Campobasso, 8.2, Torino Caselle, 8.3, Firenze Peretola 8.5, Udine Rivolto, Frontone e Grosseto 8.6. Netta la differenza con le regioni meridionali, in particolar modo la Sicilia ed isole circostanti, si pensi che Lampedusa ha registrato 22.9 di minima.

Temperature che oggi sono destinate a salire, specie sui versanti occidentali peninsulari, ove va affacciandosi un campo di alta pressione il cui fulcro principale tenterà la sortita iberica. Si tratta di un nucleo stabilizzante proveniente dal nord africa, coadiuvato da aria calda del Sahara. Ma non v’è né da preoccuparsi né da illudersi. Non vi saranno ondate di caldo epocali, soltanto un temporaneo rialzo termico che renderà il clima gradevole in compagnia di uno splendido sole settembrino.

Va detto anche che, basterebbe osservare l’immagine satellitare mattutina, alcuni addensamenti resistono arroccati sulle estreme regioni meridionali. Stamane qualche isolato rovescio veniva ancora segnalato sui monti calabri, ma le prossime ore vedranno la cessazione e la progressiva attenuazione della copertura nuvolosa. Modelli che infatti assicurano una giornata di bel tempo su tutto lo stivale, inibendo anche i fenomeni che al pomeriggio potrebbero investire aree montane settentrionali e centrali.

Tempo che ci terrà compagnia per buona parte di domani, allorquando primi cenni di cambiamento giungeranno sul nordovest. Nubi dapprima medio alte, in serata diverranno intense e seguiranno rovesci e temporali, preludio a quell’ingresso ciclonico, ancora oceanico, atteso al venerdì. Il dettaglio previsionale sarà tema dell’editoriale successivo, tuttavia è bene sottolineare come le mappe precipitative abbiamo smorzato i toni delle piogge. Non più fenomeni particolarmente violenti, almeno, questo pare, tuttavia possibilità di intensi rovesci e qualche temporale. Le aree che ne risentiranno maggiormente sono confermate: le centrali tirreniche, le isole ed il sud Italia.

Immagini di un autunno che avanza, di una stagione che fin dagli albori ha voluto mostrare a tutti il proprio volto. Confidiamo vi possano essere ancora delle belle giornate di sole, ma non avranno certo quel sapore estivo che fino ad una settimana fa avvolgeva nelle sue spire l’intera penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
confermato-il-maltempo-di-venerdi.-altre-piogge-in-avvio-di-settimana

Confermato il maltempo di venerdì. Altre piogge in avvio di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“tetto-della-germania”,-fusa-tutta-la-neve:-eguagliato-il-record-del-2003

“Tetto della Germania”, fusa tutta la neve: eguagliato il record del 2003

13 Luglio 2011
ciclone-oma-sulla-nuova-caledonia.-australia-a-rischio-tempesta-meteo

Ciclone OMA sulla Nuova Caledonia. Australia a rischio tempesta meteo

21 Febbraio 2019
meteo-italia-15-giorni,-e-l’ora-del-giubbotto-e-dell’ombrello:-maltempo

Meteo Italia 15 giorni, è l’ora del giubbotto e dell’ombrello: MALTEMPO

2 Novembre 2019
la-novita-di-marzo?-potrebbero-essere-le-perturbazioni-atlantiche

La novità di marzo? Potrebbero essere le perturbazioni atlantiche

24 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.