• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata di intervallo dal maltempo, peggioramento confermato

di Andrea Meloni
14 Apr 2004 - 11:11
in Senza categoria
A A
giornata-di-intervallo-dal-maltempo,-peggioramento-confermato
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF: proiezione del modello matematico di Reading per lunedì 19 per le ore 12.00 UTC. Si potrà osservare la formazione sul Mediterraneo centrale di un insolito minimo di 985 hPa. Fonte dell'elaborazione grafica di www.wetterzentrale.de.
Una marcata fase di maltempo si realizzerà tra il pomeriggio di giovedì e tutto venerdì sull’Italia occidentale e, si estenderà a gran parte del Centro Nord. Le maggiori piogge sono attese nella Sardegna meridionale e sud orientale, la Corsica sud orientale, la Toscana nord occidentale.
In talune località si potranno avere anche ben oltre 100 mm di pioggia in 24 ore. Sono a rischio nubifragi Sardegna e Corsica.

La primavera nei prossimi giorni mostrerà una fase di spiccata instabilità, che oltre al peggioramento del finire di questa settimana, ci riserverà un’ulteriore ondata di maltempo, probabilmente anche più diffusa e di maggiore entità, che si scatenerà dalla seconda parte di domenica, per culminare nella giornata di lunedì, quando una profonda area di Bassa Pressione si stabilirà sul Tirreno centrale.

L’Italia è interessata da un flusso di correnti nord occidentali, con debole instabilità. Nelle ore centrali del giorno, nelle zone interne, si potranno sviluppare rovesci e brevi temporali, poi in serata si assisterà ad un miglioramento.

Il sole ormai alto nell’orizzonte, riscalda rapidamente le Terre emerse e favorisce i moti convettivi, ovvero la spinta di masse d’aria dal suolo verso l’alto.

Nella giornata di ieri, l’instabilità presente al mattino, è stata complice, con il calore del sole, degli annuvolamenti a carattere cumuliforme che hanno causato rovesci di pioggia e parecchie i grandinate, oltre che neve sui maggiori rilievi del Centro Nord e della Sardegna.

Fattori di normalità.
La situazione barica presente sull’Italia ritorna verso valori prossimi alla norma. Nello Ionio è presente un massimo di pressione di 1022 hPa, mentre una seconda cellula di Alta Pressione staziona con i suoi massimi nella Polonia e i Paesi Baltici.

In Italia giungono correnti settentrionali fredde a tutte le quote, con forte anomalia negativa. Nelle regioni alpine centro orientali, ma alcuni nuclei di aria fredda hanno raggiunto l’Italia centrale e la Sardegna, si sono misurati valori di 0°C a 850 hPa.

Eppure le varie anomalie rientrano in un range di eventi meteorologici normali per la stagione.

Le anomalie.
Le anomalie che si stanno maturando con il trascorrere delle settimane, sono parecchie e consistenti: la più rilevante è il forte deficit pluviometrico che interessa le regioni del Sud Italia, ma anche Molise, Abruzzo e la Sicilia.

Il deficit pluviometrico è comunque rilevabile anche in altre regioni dell’Italia centrale e della Sardegna, ma è più contenuto e tuttavia potrebbe ridursi entro una settimana, dieci giorni, per il transito di almeno due intense perturbazioni.

Un ulteriore deficit è che ad oggi, nessuna ondata di caldo ha interessato l’Italia del Centro, del Nord e la Sardegna.
In queste regioni le temperature, da due mesi sono generalmente sotto i valori medi stagionali, salvo alcune eccezioni.

Sarebbe quindi da definire anomalo il freddo persistente presente sull’Italia del Centro Nord e sulla Sardegna. C’è da sottolineare che nei rilevi più elevati di queste zone, le precipitazioni si presentano a prevalente carattere nevoso, come se fosse inverno, senza che vi siano periodi intermedi di disgelo.
Su Alpi e Appennino lo spessore della neve ha raggiunto una considerevole consistenza, come non avveniva da parecchi anni.

Da una visione globale, sull’Italia la stagione primaverile in corso è quindi discretamente anomala, sembra improntata da una persistente fase di colpo di coda dell’inverno, ma questa situazione, non può essere generalizzata a tutto il Paese.

L’evoluzione.
Ne ho già parlato all’inizio: oggi sarà una giornata discreta, ma da domani si realizzerà un peggioramento del tempo sulle regioni occidentali. Domenica ci sarà una fase di incertezza, ma con buona possibilità di piogge, lunedì le condizioni meteo tenderanno a peggiorare notevolmente.

La conclusione.
Gli eventi meteorologici dei prossimi giorni, potrebbero portare verso una maggiore normalità le sorti della primavera italiana: si attenuerà il freddo ad oggi presente sul Centro Nord e la Sardegna, avremo piogge diffuse anche al Sud.

L’anomalia termica sarà comunque presente, in quanto con nubi e precipitazioni, la radiazione solare avrà effetti molto limitati.

Il deficit termico stagionale si sta consolidando e difficilmente si porterà, nella sua globalità, verso la norma. Per ottenere questo, dovremo avere un mese di maggio caldissimo, perlomeno come quello 2004.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-goccia-fredda-e-le-sue-piogge-ormai-sui-balcani

La goccia fredda e le sue piogge ormai sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
focus-sul-forte-maltempo-di-oggi:-ecco-quanto-e-dove-piovera-di-piu

Focus sul forte maltempo di oggi: ecco quanto e dove pioverà di più

25 Marzo 2015
non-solo-maltempo:-in-settimana-atteso-un-“ribaltone-termico”

Non solo maltempo: in settimana atteso un “ribaltone termico”

2 Novembre 2014
maggio-2014,-i-dati-noaa-sentenziano:-e-stato-il-piu-caldo-della-storia

Maggio 2014, i dati NOAA sentenziano: è stato il più caldo della storia

25 Giugno 2014
novita-tecnologiche-nella-stima-delle-piogge-torrenziali

Novità tecnologiche nella stima delle piogge torrenziali

16 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.