• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gioco di perturbazioni sull’Italia: quadro meteo aggravato dall’approssimarsi d’aria fredda in quota

di Mauro Meloni
24 Set 2010 - 17:36
in Senza categoria
A A
gioco-di-perturbazioni-sull’italia:-quadro-meteo-aggravato-dall’approssimarsi-d’aria-fredda-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature molto basse tra parte della Scandinavia e della Gran Bretagna. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le frequenti fulminazioni a ridosso della Sicilia Occidentale. Immagine a cura di www.blitzortung.org
L’autunno ora fa sul serio e le perturbazioni hanno deciso di penalizzare non poco l’Italia, anche perché su parte dell’Europa Centro-Orientale resiste un roccioso anticiclone a fare da muro. Non solo, l’elevazione dell’anticiclone oceanico costituisce un elemento determinante nel favorire l’affondo della saccatura a carattere freddo, per il momento sull’Europa Occidentale e che, nell’inevitabile traslazione verso levante, riuscirà ad affondare il colpo sull’Italia.

In particolare fa posta attenzione su quel corridoio d’aria d’estrazione artica, ben evidente nell’osservazione satellitare dalla nuvolaglia ciottolosa ed irregolare, che ben palese l’aria fredda in quota. Entro questo fiume d’aria fredda è compreso un nocciolo ciclonico in quota, laddove si nasconde il proiettile destinato a compromettere ulteriormente le condizioni meteo sull’Italia. La perturbazione sospinta dall’aria fredda in discesa sulla Francia ha già raggiunto le regioni di Nord-Ovest, con prime piogge in accentuazione.

ARIA PUNGENTE TRA LA SCANDINAVIA E LE ISOLE BRITANNICHE La colata d’aria fredda dalle latitudini polari ha già sortito il proprio pesante effetto sulle zone scandinave centro-settentrionali e sulla Gran Bretagna, con quest’ultima che sta vedendo crollare repentinamente lo zero termico (corrispondente alla temperature di 0 gradi) a circa 1500 metri d’altitudine. Una situazione dai connotati quasi invernali, le cui conseguenze si palesano già dalle temperature odierne, i cui valori massimi hanno stentato a raggiungere o superare i 15 gradi, tranne che sulla Svezia meridionale.

perturbazioni quadro meteo autunnale arriva aria fredda 18794 1 2 - Gioco di perturbazioni sull'Italia: quadro meteo aggravato dall'approssimarsi d'aria fredda in quota

perturbazioni quadro meteo autunnale arriva aria fredda 18794 1 3 - Gioco di perturbazioni sull'Italia: quadro meteo aggravato dall'approssimarsi d'aria fredda in quota
Il terreno per l’aria fredda sull’Italia è stato preparato da un primo avvento frontale proveniente dalla Spagna e sospinto da correnti più umide e temperate occidentali. La nuvolosità che ricopre le regioni centro-meridionali è in genere costituita da un tappeto di nubi stratiformi, con precipitazioni generalmente relegate ai settori tirrenici e alla Sardegna, localmente temporalesche ed attualmente in sconfinamento verso le zone interne appenniniche. Un intenso groppo con forte attività elettrica si appresta a colpire la Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piombati-in-autunno.-forti-piogge,-venti-davvero-sostenuti-e-robusto-calo-termico-gli-ingredienti-del-sabato

Piombati in Autunno. Forti piogge, venti davvero sostenuti e robusto calo termico gli ingredienti del sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
devastante-passaggio-della-tempesta-emma-sull’europa-centrale:-almeno-8-morti

Devastante passaggio della tempesta Emma sull’Europa centrale: almeno 8 morti

2 Marzo 2008
maltempo:-dichiarato-lo-stato-di-calamita-in-friuli-venezia-giulia.-quasi-1000-mm-di-pioggia-a-musi!

Maltempo: dichiarato lo stato di calamità in Friuli-Venezia Giulia. Quasi 1000 mm di pioggia a Musi!

12 Novembre 2014
meteo-domenica,-clima-rovente.-ma-occhio-al-rischio-di-violenti-temporali

Meteo domenica, clima rovente. Ma occhio al rischio di VIOLENTI TEMPORALI

6 Luglio 2019
aria-artica-inizia-la-discesa-verso-i-balcani,-hp-europeo-in-fuga-verso-nord

Aria artica inizia la discesa verso i Balcani, HP europeo in fuga verso nord

29 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.