• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giganteggiano le depressioni sul Nord Europa, cenni di cambiamento sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
30 Nov 2011 - 21:28
in Senza categoria
A A
giganteggiano-le-depressioni-sul-nord-europa,-cenni-di-cambiamento-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca nelle ultime ore: qualche disturbo ancora evidente a sud della Sicilia. Fonte www.blitzortung.org
La corsa sfrenata delle depressioni nord-atlantiche continua a catalizzare lo scenario meteorologico alle alte latitudini: ci sono due distinte aree cicloniche molto profonde, la prima sul Mare di Norvegia con valori fin sotto i 950 hPa e la seconda al largo della Scozia dove si sono misurati circa 970 hPa. Entrambi i perni di bassa pressione convogliano fortissimi venti su Regno Unito e Norvegia, per il persistente fortissimo gradiente barico esercitato dalla contrapposizione con l’anticiclone slanciato sul Centro Europa. La furia del vento ha raggiunto intensità davvero tempestose, con punte di 180 km/h sulle Highlands e 151 km/h sui fiordi norvegesi.

L’anticiclone fa il bello ed il cattivo tempo e resiste senza grossi tentennamenti sull’Europa Centro-Meridionale: la tenuta appare ancora granitica e si basa proprio sulla spinta notevole del flusso atlantico che scorre a latitudini più elevate. Le aree interessate da nuvolosità sono quelle laddove si sono avute formazioni termiche ed inversioni termiche, con l’aria fredda intrappolata nei bassi strati come ormai accade in modo continuo da tantissimi giorni. Un debole sistema perturbato si è propagato su parte del Centro Europa, perdendo però consistenza a contatto con l’anticiclone. Leggermente più movimentata appare la situazione sul Mediterraneo, dove si è comunque quasi del tutto dissolta quell’area ciclonica d’origine africana che era ben strutturata in Sicilia.

depressioni nord europa cenni di cambiamento sul mediterraneo 21960 1 2 - Giganteggiano le depressioni sul Nord Europa, cenni di cambiamento sul Mediterraneo
Insidiose nubi si notano in particolare fra il Mar di Corsica ed il Mar Ligure e preannunciano l’attivazione di un leggero flusso d’aria umida, destinato a far sentire i primi effetti, già nelle prossime ore, a partire dalla Liguria e dall’Alta toscana. La lacuna instabile sul Basso Mediterraneo non ha interessato direttamente le due Isole Maggiori, per la sua posizione piuttosto malta, ma ha colpito con forza Malta dove ha determinato furiosi nubifragi nella giornata di lunedì. Per fortuna l’area ciclonica ha perso quasi tutta la sua energia ed è rimasta solo una residua nuvolaglia con qualche spunto temporalesco sul Canale di Sicilia, che ancora ha portato ripercussioni verso i versanti ionici dell’Isola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-all’attacco-dell’anticiclone,-nubi-verso-liguria-e-toscana-con-prime-deboli-piogge

Perturbazione all'attacco dell'Anticiclone, nubi verso Liguria e Toscana con prime deboli piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imponente-tromba-marina-poco-al-largo-delle-coste-liguri:-fantastico-video

IMPONENTE TROMBA MARINA poco al largo delle coste liguri: fantastico video

2 Dicembre 2012
temperature-in-forte-aumento-verso-ferragosto:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Temperature in forte aumento verso Ferragosto: ecco dove farà più caldo

12 Agosto 2016
brusco-raffreddamento-in-vista,-tornera-la-neve-in-montagna-sulle-alpi

Brusco raffreddamento in vista, tornerà la neve in montagna sulle Alpi

12 Maggio 2015
meteo-avverso:-anticipato-obbligo-gomme-e-catene-da-neve

Meteo avverso: anticipato obbligo gomme e catene da neve

12 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.