• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giappone, è la peggior catastrofe meteo degli ultimi 36 anni

di Ivan Gaddari
13 Lug 2018 - 11:55
in Senza categoria
A A
giappone,-e-la-peggior-catastrofe-meteo-degli-ultimi-36-anni
Share on FacebookShare on Twitter

giappone peggior catastrofe meteo degli ultimi 36 anni 51801 1 1 - Giappone, è la peggior catastrofe meteo degli ultimi 36 anni

Le tremende inondazioni che hanno colpito alcune aree del Giappone lasciano dietro una scia di distruzione. Oltre 70.000 tra soldati, poliziotti e vigili del fuoco sono ancora alla ricerca di persone intrappolate tra le macerie. Purtroppo si continua ad estrarre vittime, mentre si cerca di ripristinare le reti di approvvigionamento idrico e di drenaggio. Tra l’altro il repentino rialzo delle temperature, con massime che superano i 30°C, sta causando la rapida decomposizione dei rifiuti trasportati dall’acqua.

Sarebbero ancora 10 mila le persone sfollate costrette a vivere nei centri di accoglienza. Secondo il ministero della Salute giapponese, non c’è acqua potabile in 255 mila case di 12 prefetture e circa 16 mila complessi abitativi risultano totalmente isolati (senza rete telefonica e connessione alla rete).

Il governo ha istituito un apposito ufficio nel centro di gestione delle crisi del primo ministro, Shinzo Abe. Il capo del governo ha ordinato “la priorità di salvataggio delle vite umane e di inviare squadre di soccorso dalle prefetture limitrofe senza alcun indugio”. Al momento il bilancio ufficiale parla di 204 morti, ma sarebbero decine i dispersi.

Dati alla mano si tratta del più grande disastro meteorologico in Giappone dal 1982 (all’epoca, a seguito di inondazioni causate da piogge torrenziali, nella prefettura di Nagasaki morirono 299 persone mentre nella prefettura di Kumamoto persero la vita 23 persone). Ricordiamo portato a cadere delle forti piogge Giovedi scorso. Le autorità mettono in guardia contro ulteriori possibili tempeste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clamoroso-in-antartide,-iceberg-gigante-dopo-un-anno-e-rimasto-quasi-fermo

Clamoroso in Antartide, iceberg gigante dopo un anno è rimasto quasi fermo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia-quasi-senza-neve-e-con-poco-ghiaccio:-non-era-mai-successo

Siberia quasi senza neve e con poco ghiaccio: non era mai successo

21 Dicembre 2013
neve:-oltre-mezzo-metro-sulle-alpi-piemontesi

NEVE: oltre mezzo metro sulle Alpi piemontesi

11 Novembre 2012
dominio-anticiclonico-su-europa-centrale,-italia-e-gran-parte-dei-balcani

Dominio anticiclonico su Europa centrale, Italia e gran parte dei Balcani

8 Giugno 2004
la-corrente-del-golfo-e-i-suoi-effetti-mitiganti-sul-clima-europeo

La Corrente del Golfo e i suoi effetti mitiganti sul clima europeo

31 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.