• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghibli: vento caldo e secco che dal Sahara spira verso le coste libiche

di Giovanni Staiano
06 Nov 2004 - 08:10
in Senza categoria
A A
ghibli:-vento-caldo-e-secco-che-dal-sahara-spira-verso-le-coste-libiche
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) è schematizzata la situazione barica che porta all'insorgenza del ghibli. La seconda immagine (fonte https://weather.uwyo.edu) è riferita a 700 hpa alle ore 12 GMT del 1 novembre, quando il ghibli spirava sulla Tripolitania, portando le temperature sulla costa fino a 37°C.
ghibli vento caldo e secco che dal sahara spira verso le coste libiche 1709 1 2 - Ghibli: vento caldo e secco che dal Sahara spira verso le coste libiche
Il ghibli è un vento caldo e secco tipico della Libia, che soffia da sud o sudest. Tale vento proviene dal deserto del Sahara, trasportando quindi polvere e sabbia, soffiando quindi dall’entroterra verso le coste della Libia.

Il ghibli può soffiare in ogni periodo dell’anno, ma è più frequente in primavera e ad inizio estate. Un intenso episodio di ghibli ha portato il termometro a 37°C a Tripoli il 1 novembre 2004.

Ghibli è il nome locale del nostro scirocco, che rispetto al suo precursore è più umido, attraversando prima di giungere sull’Italia le acque del Mediterraneo. Localmente il termine ghibli assume numerosi varianti, quali gebli, gibleh, gibli, kibli.

Similmente allo scirocco il ghibli è causato dalla presenza di depressioni mediterranee che si muovo verso est, richiamando aria calda dal deserto del Sahara, con conseguenti venti caldi e “sabbiosi” che spirano davanti alla depressione stessa.

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-autunno-dalle-caratteristiche-assai-peculiari.-analisi-delle-possibili-cause

Inizio autunno dalle caratteristiche assai peculiari. Analisi delle possibili cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-weekend-con-perturbazione,-piogge-in-varie-regioni-d’italia

Meteo: WEEKEND con PERTURBAZIONE, piogge in varie regioni d’Italia

13 Marzo 2020
apocalisse-bianca:-nuove-sensazionali-immagini-delle-alpi-sepolte-di-neve

Apocalisse bianca: nuove sensazionali immagini delle Alpi sepolte di neve

4 Febbraio 2014
maggio-secco-in-spagna,-campo-termico-nella-norma-con-inizio-freddo-e-fine-caldissima

Maggio secco in Spagna, campo termico nella norma con inizio freddo e fine caldissima

13 Giugno 2010
california-in-fiamme-da-giorni,-situazione-drammatica

California in fiamme da giorni, situazione drammatica

1 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.