• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiaccio sui Grandi Laghi: superato il record del 2014

di Massimo Aceti
19 Feb 2015 - 17:23
in Senza categoria
A A
ghiaccio-sui-grandi-laghi:-superato-il-record-del-2014
Share on FacebookShare on Twitter

La percentuale di ghiaccio sui Grandi Laghi a confronto col 2014. Fonte mappa twitter/weathernetwork
Le anomalie termiche dell'ultima settimana in Nord America (fonte weatherbell), dal rosso al marrone quelle positive, dal verde al viola quelle negative
L’inverno nord-americano quest’anno è partito un po’ in sordina ma si sta concludendo alla grande, con record nevosi sia negli Stati Uniti che in Canada.

Per la verità ciò accade solo nella parte centrale e orientale del continente, perché a ovest fa, in rapporto alla stagione, caldissimo!

Ma torniamo ad est, dove il gelo nell’ultima settimana è stato intensissimo, con anomalie negative di temperatura nell’ordine di 11-13°C nella parte orientale della regione dei Grandi Laghi!

La percentuale di ghiaccio sui Grandi Laghi a confronto col 2014. Fonte mappa twitter/weathernetwork
Tutto questo gelo ha fatto sì che alla data del 18 febbraio ben l’85,4% della superficie dei Grandi Laghi fosse coperta da ghiaccio, superando la misura dell’85,2% dello stesso giorno di un anno fa.

Diversa rispetto all’anno scorso la distribuzione del ghiaccio. I laghi Superiore, Huron e Michigan misurano una percentuale di ghiacciamento inferiore a quella del 2014, differenza che appare consistente sul Lago Michigan (63,2% contro 72,6%). Al contrario i laghi Erie e Ontario una percentuale superiore. La differenza è notevolissima sul Lago Ontario, quest’anno coperto da ghiaccio per l’82,6% della sua superficie, l’anno scorso solo per il 32,7%. L’anno scorso però in marzo la superficie ghiacciata arrivò a superare il 90%, stabilendo il record dal 1979.

Ma anche quest’anno il freddo sta ancora aumentando. A International Falls (Minnesota) stanotte il termometro è sceso a -37,2°C, a Key Lake (Saskatchewan) a -43,7°C. Per entrambe le località, poste a ovest/nord-ovest dei Grandi Laghi, si tratta di record stagionale. E a Toronto probabilmente questo mese di febbraio sarà il più freddo dal 1937!

Le anomalie termiche dell'ultima settimana in Nord America (fonte weatherbell), dal rosso al marrone quelle positive, dal verde al viola quelle negative

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cascate-del-niagara-parzialmente-congelate:-che-spettacolo-di-ghiaccio

Cascate del Niagara parzialmente congelate: che spettacolo di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-isola-di-spazzatura-minaccia-le-coste-californiane:-cos’e?

Enorme ISOLA DI SPAZZATURA minaccia le coste californiane: cos’è?

6 Novembre 2013
forti-gelate-in-veneto-e-trentino-alto-adige-anche-a-bassa-quota

Forti gelate in Veneto e Trentino Alto Adige anche a bassa quota

1 Dicembre 2015
bolla-rovente-in-ritirata-entro-meta-settimana:-temperature-in-picchiata

Bolla rovente in ritirata entro metà settimana: temperature in picchiata

3 Maggio 2015
video-meteo,-bufere-di-neve-oltre-i-600-metri-in-corsica

Video meteo, bufere di neve oltre i 600 metri in Corsica

15 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.