• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacciaia scandinava, aria mite risale sul Mediterraneo: vasta perturbazione in moto verso l’Italia

di Mauro Meloni
21 Dic 2010 - 18:01
in Senza categoria
A A
ghiacciaia-scandinava,-aria-mite-risale-sul-mediterraneo:-vasta-perturbazione-in-moto-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si noti il gelo possente sui settori settentrionali europei, specie sulla Penisola Scandinava. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Immagine dalla zona del lago di Varese, in territorio di Casciago, dove le deboli precipitazioni hanno assunto carattere nevoso. Fonte immagine astrogeo.va.it^^^^^Litorale di Rimini ancora innevato, nonostante la risalita termica, a chiara dimostrazione delle eccezionali nevicate della scorsa settimana. Fonte webcam bagniricci.it
In Europa si è nuovamente generato quel contesto meteorologico che ha dominato per lunghi tratti nel mese di novembre e durante il primo scorcio di dicembre, con una vasta saccatura parzialmente sbilanciata sull’Europa Occidentale, che ha fatto arretrare ben distante ad ovest l’anticiclone di natura oceanica. L’aria gelida artica si va così ritirando sempre più alle medie-alte latitudini, mentre la via del Mediterraneo è tornata ad essere quella privilegiata dai sistemi perturbati atlantici, sospinti da un flusso di correnti decisamente miti ed umide da sud-ovest.

Questa stessa circolazione più mite risale poi verso i Balcani ed il Mar Nero, producendo un’aspra contrapposizione rispetto con la situazione presente sulle nazioni settentrionali del Continente. Di recente, la recrudescenza di gelo e neve era scaturita dal rovesciamento dal Polo Nord di un “pallettone gelido” del Vortice Polare, i cui resti si trovano ora in particolar modo concentrati sulla Penisola Scandinava. La fascia di demarcazione fra le due distinte circolazioni scorre sul nord della Francia e taglia in due la Germania.

ghiacciaia scandinava vasta perturbazione in moto verso italia 19387 1 2 - Ghiacciaia scandinava, aria mite risale sul Mediterraneo: vasta perturbazione in moto verso l'Italia

ghiacciaia scandinava vasta perturbazione in moto verso italia 19387 1 3 - Ghiacciaia scandinava, aria mite risale sul Mediterraneo: vasta perturbazione in moto verso l'Italia
Le propaggini più avanzate del sistema perturbato in arrivo da ovest ricoprono ormai gran parte dell’Italia centro-settentrionale: le prime precipitazioni, già dalle prime ore odierne, hanno interessato parte del Nord-Ovest, risultando spesso sotto forma di pioviggine almeno in pianura. Un po’ di fiocchi hanno interessato Milano, mentre al momento le precipitazioni si vanno accentuando e coinvolgono anche il Piemonte, dove la neve è segnalata in talune zone anche di neve. Fiocchi cadono anche su Torino, compresa l’area urbana, ma soprattutto sull’altopiano cuneese.

ghiacciaia scandinava vasta perturbazione in moto verso italia 19387 1 4 - Ghiacciaia scandinava, aria mite risale sul Mediterraneo: vasta perturbazione in moto verso l'Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-nord-e-toscana.-scirocco-su-tutti-i-mari,-neve-che-abbandona-le-pianure-settentrionali

Maltempo al Nord e Toscana. Scirocco su tutti i mari, neve che abbandona le pianure settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs-rincara-la-dose:-sciabolata-fredda-da-est-entro-fine-novembre

GFS rincara la dose: sciabolata fredda da est entro fine novembre

11 Novembre 2014
meteo,-dilaga-aria-fresca-con-crollo-termico.-ma-e-solo-l’inizio

METEO, dilaga aria fresca con crollo termico. Ma è solo l’inizio

3 Settembre 2019
islanda-tra-venti-tempestosi-e-neve.-altri-record-in-brasile

Islanda tra venti tempestosi e neve. Altri record in Brasile

4 Novembre 2012
mediterraneo-imbrigliato-in-un-mulinello-perturbato:-maltempo-destinato-a-rincarare-la-dose

Mediterraneo imbrigliato in un mulinello perturbato: maltempo destinato a rincarare la dose

28 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.