• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacciai Alpini tornano a crescere: ecco i perché di una stagione boom

di Mauro Meloni
21 Nov 2014 - 16:50
in Senza categoria
A A
ghiacciai-alpini-tornano-a-crescere:-ecco-i-perche-di-una-stagione-boom
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta del ghiacciaio La Vedretta Lunga, uno di quelli che hanno mostrato maggiori progressi in Trentino Alto Adige nell'ultimo anno idrologico. Immagine tratta da panoramio.com
In controtendenza con l’andamento generale che si protrae ormai da qualche decennio, il bilancio dell’ultimo anno idrologico (dal 1° ottobre 2013 al 30 settembre 2014) appare decisamente positivo per i ghiacciai che godono davvero d’ottima salute, proseguendo peraltro un trend che in parte va avanti dall’anno precedente. A contribuire in maniera determinante è stata anzitutto l’abbondanza delle precipitazioni, tanto che in Alto Adige quest’ultima è risulta essere la seconda stagione con il maggior accumulo di neve degli ultimi 30 anni. Solo nell’anno idrologico 2000/2001 si era registrato un accumulo nivale ancora superiore.

Questa ripresa dei ghiacciai deriva da una concatenazione di fattori favorevoli: anzitutto lo scorso inverno (quello 2013/2014) è stato certamente mite, ma le correnti da sud/ovest hanno portato nevicate eccezionali sull’Arco Alpino Meridionale. E’ seguita poi un’estate straordinariamente fresca e con frequenti nevicate fuori stagione, che hanno dato ossigeno ai ghiacciai. Il risultato di tutto ciò si ritrova in un bilancio positivo delle variazioni di massa dei ghiacciai un po’ ovunque Bilanci di massa negativi sono stati misurati solo sui ghiacciai con limite superiore a quote relativamente basse, come la Vedretta Pendente.

Veduta del ghiacciaio La Vedretta Lunga, uno di quelli che hanno mostrato maggiori progressi in Trentino Alto Adige nell'ultimo anno idrologico. Immagine tratta da panoramio.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apocalisse-bianca-non-solo-a-buffalo:-ecco-le-immagini-dalle-zone-vicine

Apocalisse bianca non solo a Buffalo: ecco le immagini dalle zone vicine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tanto-sole-domenica,-poi-locali-annuvolamenti.-qualche-nebbia

Meteo MILANO: tanto sole domenica, poi locali annuvolamenti. Qualche nebbia

17 Febbraio 2019
perturbazione-sulla-francia-si-appresta-ad-entrare-sul-nord-ovest

Perturbazione sulla Francia si appresta ad entrare sul Nord-Ovest

18 Settembre 2008
meteo-estremo-del-25-luglio:-record-di-caldo-anche-in-inghilterra

Meteo estremo del 25 luglio: record di caldo anche in Inghilterra

28 Luglio 2019
violenti-temporali-in-texas,-ecco-il-video-del-tornado-di-willis

Violenti temporali in Texas, ecco il video del tornado di Willis

13 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.