• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacciai Alpi in pessimo stato, allarme anche in vista del super caldo

di Mauro Meloni
27 Lug 2018 - 17:58
in Senza categoria
A A
ghiacciai-alpi-in-pessimo-stato,-allarme-anche-in-vista-del-super-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

ghiacciai alpi scioglimento allarme 52018 1 1 - Ghiacciai Alpi in pessimo stato, allarme anche in vista del super caldo

L’arretramento dei ghiacciai alpini non s’arresta, nonostante una stagione invernale e primaverile caratterizzata da buone precipitazioni. Nonostante ciò, per quanto concerne i ghiacciai in Valtellina i dati dell’inverno 2017/2018 sono i peggiori degli ultimi anni.

La conferma arriva dal Servizio glaciologico lombardo ed il trend è quello che ormai si osserva da vari decenni, con alcuni ghiacciai scomparsi ed altre in forte ridimensionamento. L’aumento delle temperature medie continua a produrre un’accelerazione dei ritmi di regresso dei ghiacciai lombardi.

Secondo i dati raccolti nei siti nivologici del Servizio glaciologico lombardo, la stagione di accumulo 2017/2018 è stata contraddistinta da un precoce inizio nel mese di settembre, utile soprattutto per chiudere anticipatamente l’intensa fusione glaciale dell’estate 2017.

L’autunno è proseguito sottotono e solo dal mese di dicembre gli eventi nevosi si sono fatti più consistenti, permettendo un discreto recupero del deficit iniziale tanto che, a Sud delle Alpi, alla fine dell’inverno, gli accumuli sono stati tendenzialmente allineati alla media degli ultimi anni.

Le precipitazioni nel trimestre primaverile si sono rivelate leggermente sopra la media (+ 15%), ma sono state controbilanciate da un precoce esordio della fusione. A metà aprile una violenta fase calda, assieme a depositi di polvere sahariana, ha innescato processi di fusione accelerata a danno del manto nevoso.

Le temperature molto elevate sono proseguite tra e maggio e giugno. È quindi facile comprendere come i bilanci invernali sui ghiacciai lombardi, misurati tipicamente dalla fine di maggio ai primi di giugno, abbiano mostrato valori generalmente al di sotto della media.

Complessivamente i bilanci invernali 2017/18 risultano mediamente i più negativi dal 2007 per quanto riguarda lo spessore della neve al suolo e i più negativi dal 2012 in termini di equivalente in acqua. Per ritrovare un equilibrio, servirebbe un periodo agosto-settembre eccezionalmente freddo e perturbato.

Quest’ipotesi appare al momento del tutto improbabile ed anzi in vista un’ulteriore accentuazione della calura nell’immediato e fino a tutto inizio agosto, con impennata dello zero termico e conseguenze negative per la fusione sui ghiacciai.

Pessime notizie arrivano anche dai vicini ghiacciai svizzeri. Tra il 1973 e il 1985 la superficie dei ghiacciai svizzeri è rimasta praticamente invariata, mentre dal 1985 al 2000 si è ridotta del 18%. In Ticino, tra il 1985 e il 2009 la superficie dei ghiacciai si è ridotta del 70%, sparendo sotto la quota di 2.100 metri s.l.m.

Il ritiro è particolarmente vistoso per il ghiacciaio Bresciana, sulle pendici dell’Adula, accorciatosi di 949 m dall’inizio delle misurazioni nel 1896: per la prima metà dell’accorciamento ci sono voluti 93 anni, mentre per la seconda metà ne sono bastati appena 23.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gigantesca-sinkhole-si-apre-in-russia,-pericolo-terrificante

Gigantesca sinkhole si apre in Russia, pericolo terrificante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-anticiclone-russo,-cenni-di-formazione-con-primi-freddi-in-avanzata

Novità Anticiclone Russo, cenni di formazione con primi freddi in avanzata

6 Novembre 2018
stasera-venti-di-burrasca,-tempesta-e-uragano!

Stasera venti di burrasca, tempesta e uragano!

26 Novembre 2015
la-nuova-settimana-pare-pronta-a-sorprendere.-da-giovedi-deciso-peggioramento-in-tutta-italia

La nuova settimana pare pronta a sorprendere. Da giovedì deciso peggioramento in tutta Italia

9 Settembre 2006
si-sposta-verso-levante-la-depressione-artefice-del-raffreddamento-sul-continente:-l’anticiclone-delle-azzorre-riprende-il-controllo-sul-bacino-del-mediterraneo

Si sposta verso levante la depressione artefice del raffreddamento sul continente: l’anticiclone delle Azzorre riprende il controllo sul bacino del Mediterraneo

20 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.