• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiacci polari in ripresa? Un’ipotesi sulla causa

di Marco Rossi
17 Giu 2008 - 22:40
in Senza categoria
A A
ghiacci-polari-in-ripresa?-un’ipotesi-sulla-causa
Share on FacebookShare on Twitter

arctic.atmos.uiuc.edu: L'estensione attuale dei ghiacci polari antartici, superiore di 1,2 milioni di Kmq rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Osservando i grafici dell’estensione dei ghiacci marini, notiamo, per l’Antartide, un’anomalia positiva di circa un milione di Kmq, un’anomalia che persiste oramai dal Novembre del 2007, e che ha raggiunto punte di 2 milioni di Kmq nel mese di Dicembre.

Risale all’Agosto dello scorso anno l’ultima anomalia negativa, pari a -0,5 milioni di Kmq.

Arrivati a metà Giugno, la loro estensione ammonta a 11,2 milioni di Kmq, cioè circa 1,2 milioni in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Per quello che riguarda i ghiacci marini Artici, la loro estensione attuale è pari a 9,4 milioni di Kmq, circa 0,2 milioni in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

In questo caso è presente un’anomalia di 1,2 milioni di Kmq rispetto alla norma 1979-2008.

Quindi, il bilancio dei ghiacci polari si presenta sostanzialmente in pareggio, anche se con una sfasatura emisferica, dove al Sud l’estensione è ben maggiore che al Nord.

Questo a conferma dei dati provenienti dal Satellite, e dalle misurazioni globali, che vedono un Emisfero Boreale più caldo, come scarto dalla norma, rispetto a quello Australe, secondo un trend che va avanti da alcuni anni.

Non è facile comprendere le cause specifiche dell’andamento dei ghiacci marini.

Si è ipotizzato, infatti, che le fasi della Nina e del Nino influenzino l’estensione delle superfici ghiacciate.

In realtà, osservando l’andamento di tale estensione nel corso del periodo 1979-2008, notiamo un’estensione anche di molto superiore alla norma durante il periodo 1982-83, e sostanzialmente nella norma, o di poco inferiore, nel corso dell’anno 1998, eppure tali periodo sono stati interessati dalla Nina più forte mai riscontrata prima.

Il riscaldamento dell’Oceano Equatoriale non ha influenzato di molto l’andamento dei ghiacci polari.

Contemporaneamente, la consistente diminuzione dei ghiacci avvenuta negli anni 2001-2002, si è verificata contemporaneamente ad entrambi i fenomeni Nina e Nino in successione, mentre il forte El Nino del 2003, causa probabile dell’Estate mediterranea caldissima, ha visto una considerevole anomalia positiva fino a +1,0 milioni di Kmq.

Far quadrare questi dati correlandoli al Nino od alla Nina non sembra semplice, mentre più facile è correlarli all’evoluzione della temperatura globale, visto che i caldissimi anni 2000 hanno visto un netto calo delle superfici ghiacciate, soprattutto tra il 2005 ed il 2007, mentre la ripresa in atto dallo scorso dicembre è correlata al calo di tali temperature.

Una correlazione si potrebbe trovare tra l’estensione, anormalmente alta, dei ghiacci polari, ed il minimo di attività solare: negli anni 1985-86, 1996, e 2008, in contemporanea con le fasi di minimo del ciclo solare, i ghiacci marini sembrano essere molto estesi.

Si tratterebbe dunque di una conferma che, durante una fase di minimo dell’attività della nostra stella, la radiazione solare diminuisce, tuttavia i dati disponibili si fermano solo al 1979, comprendendo solo 3 cicli solari, quindi si potrebbe trattare di semplice coincidenza, è presto per formulare ipotesi a riguardo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oltre-42°c-a-tunisi,-36°c-in-grecia,-34°c-in-bulgaria

Oltre 42°C a Tunisi, 36°C in Grecia, 34°C in Bulgaria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mulinello-perturbato-spinge-forti-piogge-al-nord-e-neve-su-alpi.-rovesci-e-temporali-anche-al-centro-sud-e-isole

Mulinello perturbato spinge forti piogge al Nord e neve su Alpi. Rovesci e temporali anche al Centro Sud e Isole

5 Maggio 2010
aereo-che-sfiora-auto-e-persone:-atterraggio-folle-da-brividi

Aereo che sfiora auto e persone: atterraggio folle da brividi

20 Ottobre 2015
il-solito-copione-meteo:-la-solita-solfa-estiva
News Meteo

Il solito copione meteo: la solita solfa estiva

13 Giugno 2024
meteo-bruscamente-invernale,-ci-siamo:-durata

Meteo bruscamente INVERNALE, ci siamo: durata

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.