• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Un cambio ci sarà, ma non prima della prossima settimana

di Matteo Ussardi
07 Gen 2005 - 10:05
in Senza categoria
A A
gfs:-un-cambio-ci-sara,-ma-non-prima-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana si assisterà alla crisi del regime subtropicale; in particolare, il giorno 13, una cellula di alta pressione sul centro Europa convoglierà aria fresca sul nostro paese. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Situazione Dopo il transito di una debole ansa depressionaria, peraltro priva di effetti rilevanti sulle nostre regioni, la pressione torna ad aumentare sul bacino del Mediterraneo, assicurando un lungo periodo di tempo stabile e mite.

Stamani la figura anticiclonica presenta i suoi massimi sulla penisola iberica (1035 hPa, 584 gpdam), ma l’asse del promontorio tende a spostarsi verso levante. Più a nord il vivace flusso atlantico, pilotato dal vortice polare, convoglia diversi sistemi perturbati sull’Europa centrale, in un contesto climatico che continua a mantenersi estremamente mite, localmente anche alle latitudini artiche.

Il quadro termico di oggi è davvero deludente per chi ama il freddo: tutta la parte centro-occidentale del nostro continente presenta infatti valori superiori allo zero alla quota di 850 hPa.

E l’andamento delle temperature al suolo riflette il clima particolarmente dolce che si respira nella libera atmosfera: molte località europee registrano infatti valori mattutini abbondantemente sopra lo zero. Fanno eccezione a questa regola tutte quelle località interessate da inversione termica: è il caso, ad esempio, delle regioni padane, dove di notte le temperature riescono a scendere sotto lo zero e la nebbia, localmente, mantiene bassi anche i valori diurni.

Evoluzione a 72 ore Non c’è molto da dire sul tempo dei prossimi tre giorni; l’alta mediterranea sposterà progressivamente il suo baricentro sul basso Tirreno, garantendo tempo mite e stabile, ma anche nebbie in intensificazione, nonché nubi basse.

Nel resto d’Europa si farà sentire ancora prepotentemente l’azione del vortice polare, con intense perturbazioni atlantiche e forti venti di provenienza occidentale.

Nessuna novità, dunque, nel breve termine, ad esclusione di un debole e temporaneo cedimento della struttura di alta sulle regioni del nord, che tra domani e domenica favorirà l’infiltrazione di un soffio d’aria atlantica: davvero poca cosa per colpire significativamente il consolidato trend anticiclonico. E infatti domenica sera i geopotenziali torneranno nuovamente a salire, allontanando, se mai ce ne fosse stato bisogno, ogni pericolo dalla sede mediterranea.

Tendenza a 72-168 ore Le giornate di lunedì e martedì prossimi vedranno la persistenza del regime anticiclonico sulle nostre regioni: un campo di pressione livellato abbraccerà tutto il bacino del Mediterraneo, con valori barici ovunque attestati attorno a 1030 hPa.

Sul nord Africa il geopotenziale inizierà però a manifestare un progressivo calo, mentre più a nord l’attività del vortice polare accuserà un progressivo rallentamento.

Lo strappo alla matrice anticiclonica, che avrà luogo alle basse latitudini mediterranee, mercoledì 12 gennaio si propagherà verso le nostre regioni, generando una debole saccatura, pur in un contesto di pressioni che al suolo si manterranno ancora elevate. Nel contempo, approfittando della fase di stanca del vortice polare, una cellula di alta pressione dall’Atlantico si spingerà verso il Regno Unito, convogliando così la discesa di un flusso fresco che marginalmente interesserà anche le nostre regioni.

Giovedì 13 gennaio il centro anticiclonico si sposterà sull’Europa centrale, favorendo la prosecuzione del flusso fresco sull’Italia. Alle alte latitudini si assisterà invece all’affondo di una profonda depressione sulla Russia artica, espressione di una componente del vortice polare, in questa fase soggetto ad una parziale scissione.

Riflessioni di lungo termine e conclusioni Il cambio circolatorio previsto per metà mese non sembra tuttavia influire più di tanto sul clima mediterraneo: dal giorno 14, infatti, un’area di alte pressioni tornerà ad impadronirsi della regione mediterranea, pur con caratteristiche più fredde dell’attuale regime subtropicale.

A nord assisteremo ad un nuovo compattamento del vortice polare che fra il 16 e il 17 gennaio genererà una profonda depressione sul Mar di Norvegia (955 hPa, 492 gpdam).

Stando alle attuali elaborazioni, per vedere qualche nuovo significativo cambiamento, dovremmo attendere almeno sino al 18 gennaio, quando una nuova espansione dinamica sul vicino Atlantico innescherà un vivace flusso nord-occidentale sulle nostre regioni.

Come sempre, l’andamento estremamente caotico dei vari cluster previsionali del modello Ens, suggerisce un’estrema prudenza sulle visioni future: qualche segnale di inversione rispetto alla tendenza attuale effettivamente sembra probabile per il medio termine; non è detto però che tale trend si consolidi a più lunga scadenza.

Un suggerimento che rimane sempre valido è quello di seguire i nostri prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-america-perche-sempre-piu-freddo-dell’europa?

Nord America perché sempre più freddo dell'Europa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-dal-cuore-caldo

L’inverno dal cuore caldo

2 Marzo 2008
crisi-meteo-di-lunga-durata,-a-rischio-tutta-prossima-settimana

Crisi meteo di lunga durata, a rischio tutta prossima settimana

11 Maggio 2019
la-giornata-inizia-con-le-nubi-su-quasi-tutta-italia,-si-segnalano-piogge-a-carattere-sparso

La giornata inizia con le nubi su quasi tutta Italia, si segnalano piogge a carattere sparso

19 Settembre 2005
uragano-dolly-sul-texas-meridionale

Uragano Dolly sul Texas meridionale

24 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.