• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Split Polare! E l’Estate stette a guardare…

di Pierfranco Serra
09 Giu 2008 - 19:59
in Senza categoria
A A
gfs:-split-polare!-e-l’estate-stette-a-guardare…
Share on FacebookShare on Twitter

Una saccatura artica arriverà a sfiorare il Mediterraneo settentrionale. Dallo scacchiere barico risulta assente l'Anticiclone delle Azzorre con il suo potere stabilizzante. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Nelle prossime ore una goccia fredda agirà tra la Penisola Iberica e il comparto balearico, figlia di un oramai debole flusso in quota tendenzialmente nord-orientale, il quale aveva buon gioco nella palude barica europea.

L’area ciclonica iberica non riuscirà tuttavia a muovere concreti passi a occidente, per via del temporaneo rafforzamento dell’alta pressione sub-tropicale azzorriana, in parziale allungo sul comparto europeo centrale.

Darà comunque inizio a un umido flusso di correnti meridionali in quota sulla nostra Penisola (sud-occidentale nella media troposfera), le quali contribuiranno a mantenere instabile tale meteorologica estate e al contempo strizzerà l’occhio ai preparativi ondulatori meridiani freddi in arrivo dalla Penisola Scandinava.

Domani, martedì, sempre instabilità in particolar modo sulle aree interne peninsulari, crescente nelle ore pomeridiane.

Mercoledì, area ciclonica iberica che con un suo parziale moto orientale andrà a influenzare più direttamente la Sardegna, dove correnti meridionali nella bassa troposfera ( più sud-occidentali nella media troposfera ) accompagneranno molto probabilmente nubi e precipitazioni. Instabilità, anche di tipo termoconvettivo, sulle zone interne dello Stivale.

Sempre mercoledì, in serata, l’ex goccia fredda iberica fungerà da calamita e da apripista al fine di attirare verso il comparto mediterraneo correnti in quota settentrionali, che preparano la strada all’ondulazione meridiana fredda scandinava di cui sopra.

Giovedì, cavo d’onda largo ad abbracciare la più parte delle regioni italiane, con classico minimo barico sottovento che si disporrà in prossimità della Liguria. Diminuzione dei geopotenziali in quota e della pressione al suolo, maestrale sui mari di ponente, tendenzialmente occidentali o sud-occidentali sul resto del Paese.

Intanto la stilettata fredda imposta dal veemente Split Polare approda sull’Europa centro-occidentale: 0°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa, 1500 metri circa, non solo su parte della Penisola Scandinava, ma anche sulle Isole Britanniche!

Tale asse di penetrazione così incisiva, è resa possibile da una vistosa erezione altopressoria sub-tropicale dinamica oceanica fin su verso le terre di Groenlandia, che dona ad esse maggiore stabilità anche se non eccessivo tepore.

Venerdì, ancora ondulazione ciclonica stretta sulle regioni settentrionali, più larga sulle rimanenti regioni italiane, con minimo barico sull’alto Adriatico. Sostenuti venti di maestrale sui mari occidentali, di ponente sul resto della Penisola, con instabilità e precipitazioni ad interessare maggiormente il Nord e il Centro.

Il caldo, quello vero, può attendere…

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, per il medio periodo sarà ancora incisivo in ambito mediterraneo il fresco flusso ondulatorio nord-europeo.

Dopo un primo tentativo di affermare un timido discorso stabile zonale da parte dell’alta azzorriana, intorno a domenica, ecco riaffermarsi invece con forza il moto ondulatorio vorticoso polare, che con i suoi cavi d’onda mediterranei alimenta una ferita instabile difficile da sanare.

Dinamismo meteo, estate ai box.

Il lungo termine secondo il modello americano

Clima finalmente tipicamente estivo, caldo e stabile?

Troppo presto per dirlo, le minacce ondulatorie fresche nord-europee sono dietro l’angolo!

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
albacete,-spagna:-148-mm-in-30-ore

Albacete, Spagna: 148 mm in 30 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alcuni-celebri-natali-rigidi-del-passato

Alcuni celebri Natali rigidi del passato

26 Dicembre 2007
mare-in-burrasca,-alberi-crollati:-ischia-fa-i-conti-con-una-violenta-sciroccata.-foto-e-video

Mare in burrasca, alberi crollati: Ischia fa i conti con una violenta sciroccata. Foto e Video

7 Novembre 2014
l’insidiosa-“goccia-fredda”-d’inizio-settimana:-novita-targata-gfs

L’insidiosa “GOCCIA FREDDA” d’inizio settimana: novità targata GFS

29 Agosto 2013
previsioni-italia:-meteo->-simil-invernale-tra->-oggi-e-domani

Previsioni Italia: meteo -> simil-invernale tra -> oggi e domani

13 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.