• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Saccatura Polare! A seguire fase calda e maggiormente stabile?

di Pierfranco Serra
11 Giu 2008 - 20:18
in Senza categoria
A A
gfs:-saccatura-polare!-a-seguire-fase-calda-e-maggiormente-stabile?
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo GFS gli anticicloni cercheranno di conquistare spazio sull'Europa centro-meridionale a partire dalla prossima settimana, prima con una rimonta calda africana, poi con l'espansione dell'Alta delle Azzorre. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Lo scenario barico a livello europeo è dominato dal prepotente Split Polare in rampa di lancio sulla Penisola Scandinava, che presto estenderà il suo braccio freddo e instabile su buona parte del Vecchio Continente, ivi compresa la nostra Penisola.

L’ex goccia fredda iberica in queste ore viene letteralmente risucchiata dalle dinamiche già settentrionali in quota in area mediterranea, portando nuvole e precipitazioni in specifico su Sardegna e regioni settentrionali.

Domani, giovedì, con il passare delle ore risulteranno più evidenti gli effetti della saccatura nord-europea sul nostro Paese.

Un deciso cavo d’onda andrà ad abbracciare la più parte delle regioni italiane, deciso maestrale sui mari di ponente, venti con componente più occidentale sul resto della Penisola. Nuvole e precipitazioni un po’su tutto il territorio nazionale. Temperatura piacevole e anche fresca nelle zone soggette ai rovesci più intensi, farà un po’più caldo sulle regioni meridionali.

Nella bassa troposfera (850 hPa, 1500 metri circa), termiche comprese tra 10°C/12°C su quasi tutto il Paese, +14°C all’estremo Sud, impegnato da una ritornante sud-occidentale in quota più mite.

Venerdì, sempre cavo d’onda ad insistere sulla Penisola, ma che impegnerà più direttamente il comparto adriatico e le aree interne peninsulari, oltre alle sempre presenti regioni settentrionali, il tutto condito da un abile perno barico sul Mar Ligure.

Le termiche nella bassa troposfera saranno in diminuzione anche al Sud di almeno un paio di gradi, regioni meridionali ora investite più direttamente da fresche correnti nord-occidentali in quota. Forte maestrale su Sardegna e mari di ponente, sostenute correnti occidentali sul comparto tirrenico, specie centrale.

Intanto sempre imponente l’erezione altopressoria dinamica azzorriana sin su verso le terre di Groenlandia, che permette l’ondulazione meridiana fredda che esaminiamo sul comparto europeo e che mostra invero caratteristiche simil invernali su parte della Penisola Scandinava e sulle Isole Britanniche (anche 0°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa!).

Sabato, mentre sul bacino mediterraneo occidentale vi sarà un timido aumento della pressione al suolo e dei geopotenziali in quota, il cuore della nostra Penisola verrà nuovamente raggiunto da un impulso freddo in quota appartenente alle dinamiche vorticose polari nord europee. Allora precipitazioni che interesseranno la più parte delle regioni italiane, con i fenomeni che si attarderanno e insisteranno sul comparto adriatico.

Noi sempre al “fresco” quindi. Sulla Penisola Iberica invece fiammata calda con evidente mano africana, dovuta all’attività di due distinte aree cicloniche in aperto Atlantico, le quali vanno ad imporre un parziale moto zonale in quota e a stimolare un’onda calda che andrà a colpire in specifico la Spagna meridionale.

Domenica, l’area ciclonica atlantica più vicina all’Iberia, verrà assorbita dalle dinamiche della saccatura polare, imponendo verso la nostra Penisola correnti in quota tipicamente occidentali, che arrecheranno maggiore instabilità sulle regioni settentrionali e sul comparto alpino.

Sul resto del Paese pressione e geopotenziali in aumento, garanzia di meno nuvole e più stabilità.
Tutto sommato una gradevole domenica, almeno così parrebbe.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, nel medio periodo l’attività ondulatoria fredda polare dovrebbe concentrare le sue attenzioni in misura maggiore verso il comparto occidentale europeo, regalando al nostro Paese maggiore stabilità, ma soprattutto un caldo propriamente estivo.

Chiara quindi potrebbe essere un’insistenza sub-tropicale africana come logica risposta alla nuova evoluzione barica su scala europea. Qualche spiffero sud-occidentale atlantico in quota potrebbe regalare precipitazioni al Nord e all’alto versante tirrenico, in una situazione peraltro di caldo crescente nella prossima settimana, soprattutto al Centro e al Sud.

Per chi temeva si saltasse la bella stagione.

Il lungo termine secondo il modello americano

È dura lotta tra il pimpante Vortice Polare, l’anticiclone delle Azzorre e il terzo incomodo, lo spauracchio altopressorio africano.

Monitoriamo con attenzione quindi e valutiamo insieme le probabili linee di tendenza.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-quebec:-vento-forte,-piogge-intense,-blackout-elettrici

Maltempo in Quebec: vento forte, piogge intense, blackout elettrici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-piu-fresco-e-la-prossima-settimana-arriveranno-le-piogge

Domenica più fresco e la prossima settimana arriveranno le piogge

30 Marzo 2012
goccia-fredda-in-fase-di-lento-dissolvimento

Goccia fredda in fase di lento dissolvimento

11 Ottobre 2007
enorme-e-distruttivo-tornado-si-abbatte-in-baschiria:-vittime-e-feriti.-foto-e-video-dell’evento

Enorme e distruttivo tornado si abbatte in Baschiria: vittime e feriti. Foto e Video dell’evento

31 Agosto 2014
7-13-ottobre-in-europa:-freddo-a-nord,-caldo-a-sud

7-13 Ottobre in Europa: freddo a nord, caldo a sud

17 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.