• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS rilancia: CICLOGENESI INVERNALE nella calza della Befana

di Ivan Gaddari
27 Dic 2013 - 09:03
in Senza categoria
A A
gfs-rilancia:-ciclogenesi-invernale-nella-calza-della-befana
Share on FacebookShare on Twitter

gfs rilancia ciclogenesi invernale nella calza della befana 30587 1 1 - GFS rilancia: CICLOGENESI INVERNALE nella calza della Befana
Pur a fasi alterne, i modelli matematici di previsione cominciano a fiutare un radicale cambio circolatorio entro la prima decade di gennaio. Chi prima chi dopo, intravedono nel graduale indebolimento del Vortice Polare la strada maestra. Preme sottolineare che l’analisi in oggetto contempla l’ultima emissione del modello americano GFS, solamente una delle 4 giornaliere.

Ciò non toglie che negli ultimi giorni, nonostante le festività natalizie, la nostra attenzione sia stata catturata da proiezioni modellistiche volte a confermare scenari invernali fin dagli esordi del nuovo anno. La mappa che vi mostriamo, relativa al 7 gennaio, evidenzia alcuni elementi di estremo interesse.

Anzitutto si scorge una maggiore vivacità dell’Alta delle Azzorre, pronta a cogliere l’eventuale allentamento del Vortice Canadese per spingersi a nord. La conseguente ripresa degli scambi meridiani potrebbe incentivare inserimenti di masse d’aria via via più fredde nel cuore del Mediterraneo. La ciclogenesi osservabile sulle nostre regioni causerebbe un’ondata di maltempo decisamente invernale.

Ancor più interessante ciò che accadrebbe ad est. Tra la Russia Europea e la Penisola Scandinava si andrebbe ad isolare una struttura anticiclonica imponente, che pian piano inizierebbe ad introdurre dell’aria gelida – in moto retrogrado – sui settori orientali del Continente. In gergo è detta circolazione secondaria, un impianto barico che negli ultimi inverni ha determinato ondate di gelo notevoli e capaci talvolta si spingersi fino in Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-il-periodo-di-gran-gelo-in-anatolia.-in-turchia-freddissimo-tutto-dicembre

Prosegue il periodo di gran gelo in Anatolia. In Turchia freddissimo tutto dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-inverno-ancora-vivo-sul-nordest:-forti-bufere-di-neve

USA, INVERNO ancora vivo sul nordest: FORTI BUFERE DI NEVE

13 Marzo 2014
aprile-freddo-in-antartide

Aprile freddo in Antartide

10 Maggio 2009
previsioni-stagionali-e-stratosfera:-il-met-office-produce-un-nuovo-modello

Previsioni stagionali e stratosfera: il Met Office produce un nuovo modello

15 Settembre 2012
week-end-primaverile-su-tutte-le-regioni.-lunedi-un-po’-di-nubi-al-nordovest-e-sardegna

Week end primaverile su tutte le regioni. Lunedì un po’ di nubi al nordovest e Sardegna

19 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.