• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS prosegue per la sua strada: ARTICO nel post-Epifania

di Ivan Gaddari
28 Dic 2013 - 10:28
in Senza categoria
A A
gfs-prosegue-per-la-sua-strada:-artico-nel-post-epifania
Share on FacebookShare on Twitter

gfs prosegue per la sua strada artico nel post epifania 30602 1 1 - GFS prosegue per la sua strada: ARTICO nel post-Epifania
Il modello americano GFS ci crede: il cambio circolatorio, graduale, potrebbe manifestarsi entro la prima decade di gennaio. L’arco temporale induce prudenza, ma alcuni segnali provenienti dall’analisi teleconnettiva sembrano supportare tal tesi. Uno di questi, ad esempio, è la timida ripresa di quella che in gergo si definisce “Wave 2” o – per dirla semplice – l’azione meridiana dell’Alta Atlantica.

Nella mappa che vi mostriamo, relativa al 7 gennaio, si scorge un primo timido tentativo di presa dinamica dell’Azzorriano. Tentativo ostacolato dal Vortice Canadese, ma che in parte andrà in porto facilitando la discesa di masse fredde artiche verso sud. Un ruolo essenziale, in tal senso, verrà svolto dal Vortice Polare: il core principale, probabilmente, traslerà verso l’Euroasia trasferendo il serbatoio d’aria gelida verso aree geografiche a noi più congeniali.

La dinamica proposta stamane ripercorre i passi della precedente, quella che vi proponemmo nell’approfondimento di ieri. Le modifiche sostanziali riguardano il comparto suddetto, perché il pattern Scand+ apparso in alcune emissioni è stato sovvertito dal succitato trasferimento di Vorticità Polari. Ciò che importa è che un po’ d’inverno, sinora praticamente assente, comparirà in ampie zone del Continente ed anche sul Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
poca-neve-e-record-di-caldo.-cosi-avanza-l’inverno-russo

Poca neve e record di caldo. Così avanza l'inverno russo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
devastanti-grandinate-colpiscono-l’oklahoma

Devastanti GRANDINATE colpiscono l’Oklahoma

30 Maggio 2012
tra-altissimi-muri-di-neve-sul-passo-alpino-della-novena

Tra altissimi MURI DI NEVE sul passo alpino della Novena

18 Giugno 2013
bufere-di-neve-sulla-sila,-nevica-dai-1200-metri

BUFERE DI NEVE sulla Sila, nevica dai 1200 metri

2 Marzo 2013
i-giorni-della-merla:-un-detto-popolare-che-spesso-diviene-realta

I giorni della Merla: un detto popolare che spesso diviene realtà

11 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.