• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Prima fresco e piogge al Centro-Sud, poi fase mite e piogge al Nord

di Pierfranco Serra
02 Apr 2008 - 19:51
in Senza categoria
A A
gfs:-prima-fresco-e-piogge-al-centro-sud,-poi-fase-mite-e-piogge-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il richiamo caldo che interesserà il Sud verso la fine della prima decade di aprile, mentre al Nord Ovest si potrebbe avere una fase piovosa. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Si sposta lentamente in area egea il vortice depressionario che ha interessato principalmente le nostre due Isole Maggiori e il Sud peninsulare. Alle sue spalle, imponente erezione altopressoria sub-tropicale oceanica, che dall’entroterra marocco-algerino si spinge sin su verso le Isole Britanniche, quasi a sfiorare l’isola d’Islanda. Scoppia la primavera sulla porzione meridionale della Penisola Iberica.

Questa decisa azione altopressoria oceanica, che va a coinvolgere più direttamente il comparto occidentale europeo, è resa possibile da un’ondulazione meridiana fredda operata dal Vortice Polare in pieno Atlantico. E come risposta all’audacia settentrionale altopressoria, abbiamo altra aria di artica estrazione che dalle fredde e perturbate logiche scandinave scivola giù verso l’Europa centro-orientale direzione Balcani. Scambi di calore meridiani, Onde di Rossby, onde termiche ampie anche migliaia di chilometri in senso meridiano.

E la suddetta aria fredda coinvolgerà pian piano in maniera diretta buona parte dell’Italia peninsulare.

Già nelle prossime ore, si intensificheranno le precipitazioni sul versante adriatico e sulle aree appenniniche centro-meridionali, primi sbuffi freschi abilmente trascinati da un minimo pressorio in corrispondenza del Promontorio del Gargano. Venti di grecale, la -30°C all’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri) alle soglie del Friuli Venezia Giulia, termiche sino a +1°C a 850 hPa (1500 metri circa) sul medio Adriatico ( la +8°C sulla Sardegna ).

Domani, giovedì, aria fredda in quota che si propagherà su buona parte della Penisola. Picchi di -32°C a 500 hPa sul Triveneto, la -30°C interesserà il Nord-Est e gran parte del Centro, la -28°C si allungherà sino all’area ionica della Basilicata. A 850 hPa, termiche intorno a 0°C o leggermente inferiori tra la sera-notte su comparto adriatico centro-meridionale e relative zone interne. Minimo barico che insisterà sul basso Adriatico ( sia al suolo che in quota ) e precipitazioni che insisteranno maggiormente sulle aree adriatiche più vicine al minimo. Venti di tramontana o di grecale sulla più parte delle regioni.

Venerdì, l’aria fredda in quota tenterà di conquistare indenne il comparto tirrenico, ma non riuscirà nella sua lungimirante impresa.

La -30°C diventerà ben presto una -28°C e poi una -26°C a 500 hPa, stagliandosi tra Triveneto, alto Adriatico, Toscana, Sardegna, Sicilia e regioni meridionali. La -28°C resisterà in serata sull’area ionica. Piogge sulle regioni centro-meridionali, adriatiche in pole. In parziale ripresa le termiche nella bassa troposfera.

Sabato, pressione in aumento su comparto occidentale italiano, ancora parzialmente esposto alle correnti fredde di grecale l’adriatico centro-meridionale. Residua instabilità.

Domenica, Split Polare in aperto Atlantico che diverrà cut-off tra Penisola Iberica e coste atlantiche maRocchine, sempre poderosa la spinta altopressoria dinamica oceanica sin su verso Islanda e Groenlandia ( testimonianza di un indice NAO parzialmente negativo ), con nuova e più organizzata ondulazione meridiana fredda a coinvolgere buona parte dell’Europa centro-settentrionale e occidentale, dal cuore freddo e pulsante individuabile nella intensa e gelida area ciclonica tra Scandinavia e Isole Britanniche.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

La fredda azione nord-europea non riuscirà ad avere un’azione penetrante diretta in area mediterranea.

Ricordate infatti il cut-off isolatosi al largo delle coste portoghesi e marocchine? Classico disturbo atlantico che non permetterà un’ideale ( per noi ) asse di saccatura.

L’asse di saccatura dello Split Polare nord-europeo potrebbe essere infatti forzatamente nord est – sud ovest, andrà a riassorbire il cut-off atlantico e si tufferà verso la Penisola Iberica. Per noi probabile richiamo umido e piovoso, soprattutto per le regioni nord-occidentali e l’Alto Tirreno ( coinvolto tutto il Nord in un secondo momento ).

Ma che richiamo caldo nella bassa troposfera si rischierebbe sulle regioni centro-meridionali ( termiche sino a +20°C sulla Sicilia meridionale! ).

Ritorneremo su tale probabile importante fase piovosa.

Il lungo termine secondo i modello americano

Blocco altopressorio atlantico e ondulazioni meridiane che prediligeranno il comparto iberico? Per noi precoce mal d’Africa?

Faremo luce su tale incerto lungo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-instabile-raggiunge-l’adriatico

Affondo instabile raggiunge l'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-stabile-e-molto-mite-sino-a-giovedi.-un-po’-di-variabilita-venerdi

Meteo NAPOLI: stabile e molto mite sino a giovedì. Un po’ di variabilità venerdì

27 Febbraio 2019
meteo-firenze:-nubi-in-aumento-nel-fine-settimana

Meteo FIRENZE: NUBI in aumento nel fine settimana

13 Febbraio 2018
meteo-con-colpo-di-scena,-prossimi-giorni-invernali-con-pioggia-e-neve

Meteo con COLPO di SCENA, prossimi giorni invernali con PIOGGIA e NEVE

23 Febbraio 2020
meteo-napoli:-caldo-atroce,-ma-novita-sul-finire-della-settimana

Meteo NAPOLI: CALDO ATROCE, ma novità sul finire della settimana

24 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.