• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Onda su onda, l’Atlantico vivacizza la Primavera

di Pierfranco Serra
09 Apr 2008 - 19:18
in Senza categoria
A A
gfs:-onda-su-onda,-l’atlantico-vivacizza-la-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa GFS delle temperature a 850 hPa (circa 1500 metri di quota) per sabato, si possono osservare l'aria fredda, pilotata dalla depressione britannica, che lambisce il Nord Italia, e l'aria caldissima, che dall'entroterra libico-algeriano sfiora il sud-est Italia e si fionda sui Balcani, laddove troveremo isoterme di +20°C (a 1500 metri), molto alte anche se fosse piena estate. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Non grandissime mutazioni a livello barico nel breve periodo secondo il modello americano. Vediamole insieme.

Il grande Split Polare nord europeo, con cuore assai freddo e dalle invernali tinte tra Penisola Scandinava, Isole Britanniche e Islanda, continua ad alimentare l’area ciclonica poco al largo delle coste portoghesi, vera e propria catena di montaggio per le correnti occidentali e sud-occidentali assai più miti che affluiscono sulla nostra Penisola.

Nelle prossime ore precipitazioni sul Nord e parte delle regioni centrali peninsulari. In nottata, la +16°C a 850 hPa (1500 metri) lambirà la Sardegna meridionale e abbraccerà la più parte della Sicilia.

Domani, giovedì, l’ondulazione meridiana fredda traslerà a mo di pendolo in maniera più decisa verso il Mediterraneo centro-occidentale, suscitando una risposta frontale di tipo caldo sul comparto adriatico, ramo freddo tra alto Tirreno e la Sardegna e ritornante occlusa sulle regioni settentrionali.

La spinta più decisa della saccatura atlantica sulla porzione occidentale del Mare Nostrum, provocherà un’accentuazione della spinta cuneiforme sub-tropicale africana verso le nostre regioni meridionali. In nottata, la +22°C! all’altezza geopotenziale di 850 hPa raggiungerà la Sicilia, l’estremo Sud tra la +18°C/+20°C! Bella scaldata!

Venerdì, man mano che l’area fresca atlantica avanzerà sul Nostro comparto occidentale, si acuiranno i contrasti termici nella bassa troposfera tra il Centro-Nord e il Sud. L’area calda in quota verrà quindi letteralmente schiacciata e costretta sulle regioni meridionali: la +22°C! agirà sulla più parte delle regioni meridionali, la +18°C lambirà le regioni centrali peninsulari mentre la +10°C sarà già sulla Sardegna.

Precipitazioni ancora una volta su Sardegna, sulle regioni centrali e su quelle settentrionali.

Sabato, azione meridiana polare che si indebolisce al cospetto della tiepida azione africana e si ritrae verso nord (con azione quasi binocolare e minimi pressori centrati su Isole Britanniche e Polonia), coinvolgendo in pieno le regioni settentrionali. Conseguente ondulazione ciclonica che favorirà l’ingresso di correnti nord-occidentali sul comparto occidentale italiano, decisa rinfrescata per il nostro settore centro-settentrionale.

Sabato mattina sarà presente una bolla d’aria all’altezza geopotenziale di 850 hPa in corrispondenza del settore ionico equivalente a +24°C circa, che farà il paio con la +2°C che farà capolino sulla Sardegna! Contrasti primaverili!

Le piogge, neanche a dirlo, al Nord, al Centro e sul medio e alto versante adriatico.

Domenica, anticiclone dinamico sub-tropicale oceanico che si allunga sul Mediterraneo centro-occidentale, ma non sarà sinonimo di assoluta stabilità. La nostra Penisola infatti, in specifico la porzione centro-settentrionale, risentirà maggiormente di sbuffi freschi occidentali e di una termica equivalente a -25°C all’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri circa).
Qualche piovasco al Centro-Nord. Intanto il gran caldo aggredisce la Turchia e il bacino mediterraneo orientale.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Per l’inizio della prossima settimana, altro probabile affondo meridiano sulla nostra Penisola.

Ma l’asse della saccatura sarà probabilmente nord ovest – sud est, sortendo gli effetti maggiori sul versante adriatico e sulle regioni centrali peninsulari.

Infatti ad ostacolare una discesa maggiomente perpendicolare sul territorio italiano, sarà un’area ciclonica (cut-off) che andrà ad isolarsi dinanzi alle coste portoghesi e marocchine, figlia di un precedente Split atlantico.

La -30°C a 500 hPa potrebbe interessare il Triveneto. Ma l’alta oceanica farà presto a sportellate con la saccatura nord-europea, costringendola verso Balcani lidi.

Il suddetto cut-off potrebbe pi fare impennare le temperature nella bassa troposfera sul bacino mediterraneo centro-occidentale.

Il lungo termine secondo il modello americano

Alta pressione e discreta “scaldata mediterranea” non impediranno fresche infiltrazioni settentrionali in quota. Quale la verità?

Faremo chiarezza circa questo nebuloso lungo termine.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensificazione-del-vento-e-delle-nubi-da-sud.-piogge-al-nord-e-alto-tirreno

Intensificazione del vento e delle nubi da sud. Piogge al nord e alto Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-e-finita,-stop.-meteo-verso-la-normalita

L’Estate è finita, stop. Meteo verso la normalità

22 Agosto 2019
nevica-sui-castelli-romani,-fiocchi-sin-su-viterbo

NEVICA sui Castelli Romani, fiocchi sin su Viterbo

7 Febbraio 2013
meteo-roma:-precoce-e-forte-ondata-di-caldo

Meteo ROMA: precoce e forte ONDATA di CALDO

23 Maggio 2018
prima-del-freddo,-breve-fiammata-africana.-previste-punte-di-oltre-25-gradi

Prima del freddo, breve fiammata africana. Previste punte di oltre 25 gradi

15 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.