• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Intermezzo atlantico

di Pierfranco Serra
05 Ago 2008 - 19:20
in Senza categoria
A A
gfs:-intermezzo-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Non sarà un cavo d'onda molto pronunciato, sfiorerà appena l'Italia settentrionale, ma contribuirà a rompere la cappa d'afa che staziona da giorni sull'Italia. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Il getto polare legato alla sempre verde azione ondulatoria meridiana atlantica sfiorando le coste portoghesi, continua a dar manforte al trend altopressorio sub-tropicale africano in area mediterranea.

Slancio altopressorio anche sull’Europa centrale, ma qui a prevalere è l’elemento sub-tropicale oceanico.

Per la nostra Penisola, solita instabilità sull’arco alpino, con parziale interessamento del comparto padano. Fase calda.

Domani, mercoledì, azione ciclonica che si farà più incisiva sul comparto occidentale europeo, con cavo d’onda che si insinuerà tra Francia e Spagna, preludio per un attacco frontale verso il cuore del Vecchio Continente.

Qualche rovescio nelle ore centrali della giornata su Alpi e rilievi interni peninsulari. Per il resto, giornata piuttosto stabile e calda, con punte di 35°/36° sulle regioni centro meridionali e sulle Isole Maggiori.

All’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa), la +22°C insisterà su Sardegna e Sicilia occidentale, la +16°C sull’arco alpino.

Giovedì, l’area ciclonica britannica verrà agganciata in maniera più decisa dall’azione vorticosa polare avente perno barico presso le Isole Svaldard, la quale le farà compiere una classica evoluzione a pendolo che porterà l’abbraccio frontale atlantico verso il cuore dell’Europa.

Linee di instabilità precederanno in serata l’arrivo di una linea frontale a prevalente carattere freddo che provocherà un’instabilità via via più diffusa sull’arco alpino e localmente sull’area padana.

L’onda atlantica farà lentamente diminuire le termiche nella bassa troposfera a cominciare dal settore alpino occidentale, ma genererà anche un colpo di coda termico sul bacino mediterraneo centro-occidentale, trascinando la +24°C sull’isola di Sardegna.

Venerdì, il cavo d’onda della fresca attività nord-atlantica, interesserà maggiormente il Nord, dove insisteranno rovesci e temporali anche in pianura, e parzialmente il Centro.

Decisa rinfrescata sulle regioni settentrionali, in specifico sull’arco alpino centro-settentrionale, mentre la +24°C (bassa troposfera) verrà relegata nella notte sull’area ionica e sul Canale di Sicilia.

Maestrale sui bacini di Ponente.

Sabato, ondulazione ciclonica che taglierà longitudinalmente la nostra Penisola e precipitazioni ancora sulle regioni settentrionali (specie Triveneto) e sulle aree interne del Centro e parzialmente del Sud.

La rinfrescata ora coinvolgerà la più parte delle regioni italiane, dopo la statica egemonia sub-tropicale africana.

In nottata anche +8°C nella bassa troposfera sull’arco alpino nord-orientale, al Centro tra +14°C/+16°C, la +20°C stancamente ancorata al comparto ionico.

Ancora forte maestrale sui mari e bacini di Ponente.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Quella dell’azione atlantica parrebbe una toccata e fuga, nuova scaldata di stampo sub-tropicale africano quale classica risposta a un robusto Split Polare che sfiorerà le coste galiziane iberiche.

Sul finire del medio periodo, probabile azione a pendolo della saccatura atlantica, con coinvolgimento delle nostre regioni settentrionali.

E’ presto, monitoreremo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Attenzioni atlantiche per il Nord. Sul bacino mediterraneo centro-occidentale impronta altopressoria afro-mediterranea.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scudo-anticiclonico-garanzia-di-bel-tempo,-disturbi-nuvolosi-sul-nord

Scudo anticiclonico garanzia di bel tempo, disturbi nuvolosi sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-domenica-pioggia-forte,-torna-il-sole-mercoledi

Meteo FIRENZE: domenica PIOGGIA FORTE, torna il sole mercoledì

10 Marzo 2018
il-freddo-annunciato-dalle-previsioni-ncep

Il freddo annunciato dalle previsioni NCEP

26 Settembre 2006
la-tempesta-hilde-sconvolge-la-norvegia

La tempesta Hilde sconvolge la Norvegia

19 Novembre 2013
forti-temporali-in-sardegna,-nubifragio-zona-capoterra.-temporale-su-cagliari

Forti temporali in Sardegna, nubifragio zona Capoterra. Temporale su Cagliari

30 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.