• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: In arrivo piogge e calo delle temperature

di Pierfranco Serra
25 Ott 2008 - 13:47
in Senza categoria
A A
gfs:-in-arrivo-piogge-e-calo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Intensa saccatura polare in rotta verso il Mediterraneo occidentale, coinvolgerà anche gran parte d'Italia a metà della prossima settimana. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Masse d’aria d’origine diversa (una continentale scivola sul bordo meridionale della cellula alto pressoria europea, l’atra più tiepida che risale con la ritornante ciclonica in quota appartenente alla falla barica algero-marocchina) confluiscono in area mediterranea, apportando nubi e precipitazioni sulle nostre Isole Maggiori come sul comparto tirrenico.

Nella giornata odierna in specifico coinvolto anche il Nord-Ovest con il medio-alto settore tirrenico, domani, domenica, piogge più probabili su Sardegna, Sicilia e basso Tirreno.

Placida fase di lacuna barica mediterranea, prima del più corposo e già citato peggioramento della prossima settimana.

Lunedì, l’alta pressione oceanica dinamica confermerà la sua erezione sin su verso Groenlandia e Penisola del Labrador, azione di blocco con interruzione dell’evoluzione zonale del Vortice Polare e seguente classica onda di Rossby, ondulazione meridiana fredda pronta a perturbare e a refrigerare glia animi mediterranei.

Il getto polare affonderà le sue unghie approfittando dell’esca rappresentata dalla perenne falla ciclonica presente sul nord Africa, ondulazione ciclonica che dall’area balearica raggiungerà le nostre regioni centro-settentrionali, umide correnti sud-occidentali sulla Penisola con conseguente nuvolosità e qualche pioggia sul comparto tirrenico, al Nord e in area ionica, qui residui dei contrasti di cui sopra.

Martedì, la saccatura polare sfonderà più decisamente sul Mediterraneo occidentale, il Mare Nostrum reagisce.

Formazione di una piovosa area ciclonica italica, con perno barico sia in quota che al suolo centrato in prossimità della Corsica, precipitazioni diffusa sulla Penisola.

L’aria molto fredda polare tenta, trascinata dall’azione ciclonica italica, di tracimare in area balearica. Sulle Nostre regioni meridionali, agirà la ritornante ciclonica sud-occidentali più tiepida dal tenore sub-tropicale africano, anche la +15°C nella bassa troposfera (1500 metri circa).

Mercoledì, ancora area ciclonica con perno barico che nel corso della giornata si trasferirà dall’alto Tirreno verso l’alto settore adriatico, l’aria fredda viene trascinata giù dal Golfo del Leone.

La termica -24°C all’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri circa) lambisce il Mare di Sardegna (-14°C in area ionica), la +3°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) sulla Sardegna, anche +16°C sul Salento!

Fase di maltempo, con freddo in aumenti, venti forti e precipitazioni anche di forte intensità in area tirrenica e sul Triveneto, interessato da un insidiosa ritornante meridionale ciclonica.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Il freddo nord europeo, annesso alla saccatura polare, parrebbe non sfondare pienamente in area mediterranea.

Area molto fredda in quota, annessa ad una profonda fase ciclonica che si approfondirà sulla Francia. E allora ancora fase piovosa italica, con umide correnti tendenzialmente sud-occidentali.

Per ciò che concerne le temperature, con tale perdurante evoluzione barica, farà più freddo sulle regioni centrali e settentrionali, con le regioni meridionali sempre alle prese con una ritornante ciclonica più tiepida.

Seguiremo attentamente gli sviluppi.

Il lungo termine secondo il modello americano

Proseguirà il trend fresco e perturbato atlantico sulla Penisola?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
2008:-un-anno-piovosissimo-in-costa-rica

2008: un anno piovosissimo in Costa Rica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-neve,-seguita-da-gelo-intenso,-su-hokkaido,-nord-del-giappone

Gran neve, seguita da gelo intenso, su Hokkaido, nord del Giappone

26 Febbraio 2008
candido-inizio-di-primavera-a-perugia

Candido inizio di primavera a Perugia

14 Marzo 2004
meteo-stop-del-riscaldamento-del-pianeta.-ahime-siamo-messi-male

Meteo STOP del riscaldamento del Pianeta. Ahimè siamo messi male

7 Maggio 2019
aria-fresca-irrompe-al-nord,-presto-scivolera-verso-sud

ARIA FRESCA irrompe al nord, presto scivolerà verso sud

24 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.