• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: finalmente un po’ d’INVERNO?

di Ivan Gaddari
19 Dic 2013 - 09:12
in Senza categoria
A A
gfs:-finalmente-un-po’-d’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Nei vari approfondimenti settimanali, soprattutto nelle analisi a lungo termine, abbiamo focalizzato l’attenzione su un punto: il posizionamento del Vortice Polare. Attualmente il core principale staziona in Atlantico, sul comparto Canadese. L’energia potenziale contenuta al suo interno è così tanta che il trasferimento al suolo genera Basse Pressioni talmente profonde da poter essere considerate dei veri e propri uragani!

La vigoria Polare fa sì che il flusso zonale irrompa alle medie latitudini, convogliando velocissimi fronti perturbati fin sul Mediterraneo. Un peggioramento più consistente, dopo l’attuale, potrebbe manifestarsi proprio a Natale. Importante descriverne le dinamiche, perché lo spostamento del Vortice Polare verso l’Euro-Asia (inizialmente sulla Scandinavia) innescherà una frenata delle correnti atlantiche e crescenti ondulazioni del Jet Stream (correnti d’aria che scorrono alle alte quote atmosferiche).

Come detto in sede analitica, il Vortice Polare potrebbe gradualmente trasferirsi verso la Penisola Scandinava, liberando parzialmente l'Atlantico e dando modo all'Alta azzorriana di provare ad elevarsi verso nord. Ipotesi plausibile? Vedremo.

La mappa che vi mostriamo, relativa al prossimo 29 dicembre, identifica quanto appena detto. Scorgiamo, ad esempio, una minore vorticità in prossimità del Canada e un primo – timido – tentativo di presa dinamica (elevazione a nord) dell’Alta delle Azzorre. Il Vortice Polare risulta collocato in Scandinavia, lo abbiam detto, e le masse Artiche inizieranno a guadagnare terreno verso sud lambendo il Nord della nostra Penisola. Insomma, dando credito all’ipotesi americana (tutta da verificare) l’inverno potrebbe pian piano cominciare a mostrarci il suo vero volto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-proposito-dell’inverno-che-non-c’e

A proposito dell'Inverno che non c'è

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’immancabile-colpo-di-coda-dell’inverno

L’immancabile colpo di coda dell’inverno

6 Aprile 2005
meteo-al-1°-novembre,-verso-ognissanti,-freddo-e-maltempo

METEO al 1° Novembre, verso Ognissanti, FREDDO e MALTEMPO

19 Ottobre 2018
pasqua-e-pasquetta-all’insegna-del-maltempo-al-centro-sud

Pasqua e Pasquetta all’insegna del maltempo al centro sud

22 Marzo 2008
meteo-natale-con-tempesta-di-neve-in-turchia

Meteo Natale con tempesta di neve in Turchia

25 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.