• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Epifania in compagnia del freddo e del maltempo?

di Pierfranco Serra
29 Dic 2008 - 15:05
in Senza categoria
A A
gfs:-epifania-in-compagnia-del-freddo-e-del-maltempo?
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo anno si aprirà con una fase ciclonica di derivazione atlantica e successivamente per l'Epifania si avrà un nuovo impulso di aria artica (mappa dell'8 gennaio). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’ultimo nocciolo freddo di questa serie balcanica abbandona stancamente le Nostre regioni nord-occidentali. Aumenta la pressione sul nostro Paese e le temperature in quota si fanno via via meno rigide, presentando un deciso aumento specie sul versante tirrenico.

L’alta pressione dinamica oceanica si è in queste ultime ore ritratta maggiormente in ambito europeo. Sfruttando l’evoluzione barica, due ondulazioni meridiane fredde vorticose polari si tuffano una in pieno Atlantico e l’altra dalla Russia giù verso Turchia e Mediterraneo orientale.

Correnti piuttosto fresche continuano ad affluire dalla porta balcanica scivolando sul suo bordo meridionale verso la nostra Penisola. Direttamente interessati il Nord e il comparto adriatico. Neve sino al piano al Nord-Ovest e area di confluenza al Sud e tra le nostre due Isole Maggiori, dove saranno presenti le precipitazioni più consistenti.

Domani, martedì, Tempo che andrà lentamente migliorando sulla nostra Penisola. Ancora addensamenti nuvolosi al Nord-Ovest con qualche fiocco a bassa quota, nuvolosità ma sparuti fenomeni sul versante adriatico, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori (specie su Sicilia) i fenomeni più importanti.

Mercoledì, la cellula altopressoria oceanica incomincerà a mostrare il fianco all’attività vorticosa polare, indebolendosi.

Ricorderete del nucleo gelido, cut-off, che ha interessato con la sua traiettoria il Nord-Ovest.

Bene, dopo aver lasciato l’Italia, ha trovato stabile dimora in Francia, Stato dal quale ha incominciato ad attirare sempre più le attenzioni di più miti e umide correnti atlantiche dirette anche verso la nostra Penisola.

E allora Tempo in nuovo peggioramento sulle regioni nord-occidentali, dove lo scorrimento di aria più mite dai quadranti sud-occidentali provocherà nevicate anche prossime al piano. In assenza infatti di un deciso cambio circolatorio, difficilmente si può scalzare l’aria fredda dal catino padano. Termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) tra -4°C/-5°C.

Dalle prime ore di giovedì, primo giorno del 2009, andrà scavandosi un minimo pressorio al suolo tra Baleari e Golfo del Leone, che andrà a dar manforte al minimo in quota agente in prossimità del suddetto cut-off, ora scivolato sul sud della Francia.

Piogge decise specie sulle regioni tirreniche centrali, ma nubi e fenomeni che interesseranno gradualmente anche il Sud. Al Nord, inizialmente, ancora nevicate in pianura.

Venerdì, 2 gennaio, cut-off che scivola in area balearica e minimo al suolo, dalle chiare fattezze barocline, posizionato dinanzi tra Corsica e Sardegna.

Maltempo allora che si concentrerà al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Nevicate sui rilievi appenninici, ma a quote superiori ai 1000 metri.

Dall’Est europeo si intravede una nuova colata gelida mirare il comparto italico e mediterraneo, attirata dall’area ciclonica responsabile del maltempo sulla nostra Penisola.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Il modello americano vede una intricata fase preparatoria che ci condurrebbe verso una fase fredda e votata al maltempo, con una profonda ciclogenesi tirrenica.

Un’Epifania dal Tempo decisamente perturbato sulla nostra Penisola, ma saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti, avendo a disposizioni più elementi.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Ancora maltempo e gelo artico sulla Penisola, ma è chiaramente presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-mostra-i-muscoli

L'Inverno mostra i muscoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-alta-su-venezia-proseguira-ancora:-picco-da-ben-135-cm-atteso-venerdi

Acqua alta su Venezia proseguirà ancora: picco da ben 135 cm atteso venerdì

5 Novembre 2014
gelo-record-stagionale-in-nord-america.-gran-freddo-nel-midwest

Gelo record stagionale in Nord America. Gran freddo nel Midwest

3 Dicembre 2014
grandinata-eccezionale,-strade-come-torrenti-in-piena.-video-impressionante

Grandinata eccezionale, strade come torrenti in piena. Video impressionante

13 Giugno 2016
domenica-di-sole,-da-lunedi-ritorno,-frequente,-dell’instabilita-pomeridiana

Domenica di sole, da lunedì ritorno, frequente, dell’instabilità pomeridiana

30 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.