• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Dal caldo record all’ingresso dell’Autunno, in poche ore!

di Pierfranco Serra
10 Set 2008 - 19:58
in Senza categoria
A A
gfs:-dal-caldo-record-all’ingresso-dell’autunno,-in-poche-ore!
Share on FacebookShare on Twitter

L'isoterma +10°C a 850 hPa arriverà fin sul basso Tirreno. Da giovedì a domenica avremo un cambiamento drastico del tempo. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’anticiclone africano con il suo carico di aria molto calda pare avere le ore contate sulla nostra Penisola. Ma prima di abbandonare lentamente la scena (meteo), ci regalerà un nuovo slancio bollente di natura pre-frontale.

Questo perché l’intensa area ciclonica vorticosa polare tra l’Islanda e le Isole Britanniche, responsabile del peggioramento che analizzeremo in area mediterranea, fa le prove generali aggiustando il tiro e calando il getto polare giù tra Marocco e Algeria.

Nella giornata di domani allora, giovedì, la temperatura all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) sarà di +24°C!, la +22°C abbraccerà la più parte delle regioni centrali. Altra impennata calda!

Eppur qualcosa, dicevamo, si muove.

La suddetta azione ciclonica atlantica, specie in serata (sempre giovedì), calerà tra comparto balearico e alto settore tirrenico un cavo d’onda, prove tecniche di guasto.

Correnti sud-occidentali in quota apporteranno la solita nuvolosità più importante e fruttuosa sule regioni settentrionali, coinvolto in un primo momento il Nord-Ovest. Ma nuvole accompagnate da correnti sciroccali nei bassi strati interesseranno il comparto tirrenico e la Sardegna, probabili deboli piogge.

Venerdì, l’ondulazione ciclonica abbraccerà il Nord e il Centro, minimo barico sottovento sul Mar Ligure e forti venti di maestrale incominceranno a soffiare sui Mari di Ponente.

Una struttura frontale a carattere freddo investirà prima il le regioni settentrionali poi, in maniera più fracta, destabilizzerà nel corso della giornata le regioni centro-meridionali peninsulari.

Tra la sera-notte di venerdì, la +14°C nella bassa troposfera (1500 metri circa) sarà presente tra la Sardegna nord-occidentale e il Nord-Ovest italiano, sulla Sicilia e sul comparto ionico ancora la +22°C. Anche al suolo le temperature subiranno una certa flessione, specie sulle regioni di Nord-Ovest come dicevamo, sulla Sardegna e sul comparto tirrenico centro-settentrionale. Ancora caldo invece durante la giornata su Puglia, Sicilia, area ionica e su buona parte del versante adriatico, zone non ancora raggiunte dal cambio circolatorio.

Sabato, dopo le prime avvisaglie, sarà la volta dell’ingresso sul Mediterraneo settentrionale della goccia fredda di atlantica memoria, come già visto nei precedenti aggiornamenti.

Il cuore freddo in quota si posizionerà tra il Nord-Ovest e l’alto Tirreno, in serata anche -20°C all’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri circa) sulle suddette zone come sulla Sardegna nord-occidentale.

Nella bassa troposfera in serata tra Nord-Ovest, centrali tirreniche e Sardegna tra +8°C/+10°C, in area ionica ancora la +20°C! Che contrasti temici!

Le precipitazioni interesseranno oltre che le regioni settentrionali, anche quell’area compresa tra le coste settentrionali africane algero-tunisine, il Canale di Sardegna e le coste meridionali dell’Isola, sino a sfiorare le coste centro-meridionali tirreniche, zona nella quale convergeranno masse d’aria di estrazione diversa e in cui sarà evidenziabile un’avvezione di vorticità positiva.

Le precipitazioni si spingeranno poi verso il medio-basso tirreno e potrebbero, visti i forti contrasti in gioco e viste le alte temperature ancora presenti sui nostri mari, risultare di forte intensità.

Domenica, goccia fredda con il suo carico di aria fredda in quota (in mattinata -20°C nella media troposfera tra regioni settentrionali e Toscana) posizionata tra il Nord e il Centro, continuerà a distribuire fresco e precipitazioni (forti sulle regioni centrali) sulla Penisola. Andamento ciclonico dei venti, che saranno forti di maestrale sulla Sardegna, di bora su Triveneto e alto adriatico.

Sensibile calo termico su tutte le regioni, i +30°C ormai sembrano un lontano ricordo. Temperature nella bassa troposfera tra i +6°C (Nord-Est) e i +14°C (area ionica). Fa il suo ingresso l’Autunno.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, pare una ferita difficilmente sanabile quella inferta dalla goccia fredda atlantica per la nostra Penisola.

Saremmo facile preda ondulazioni meridiane fredde nord-europee? La via autunnale è stata tracciata?

E’ un medio periodo piuttosto interessante, monitoriamolo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Come sopra, seguiamo passo passo le autunnali linee di tendenza del modello americano.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-2008:-globalmente,-+0,39°c-rispetto-alla-norma

Agosto 2008: globalmente, +0,39°C rispetto alla norma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-quando-il-ritorno-delle-piogge?-occhio-a-domenica

A quando il ritorno delle piogge? OCCHIO a domenica

16 Ottobre 2013
scenari-meteo-autunnali:-stop-al-super-caldo-in-pochi-giorni

Scenari meteo autunnali: stop al super caldo in pochi giorni

14 Settembre 2015
cronaca-meteo:-alluvioni-in-kuwait-e-giordania,-insolitamente-umido-sul-medio-oriente

Cronaca meteo: alluvioni in Kuwait e Giordania, insolitamente umido sul Medio Oriente

10 Novembre 2018
la-nuova-piaga-meteo-climatica:-l’ecatombe-del-mediterraneo,-video

La nuova piaga meteo climatica: l’ecatombe del Mediterraneo, video

20 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.