• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Autunno meteorologico, il caldo non mollerà la presa

di Pierfranco Serra
01 Set 2008 - 18:05
in Senza categoria
A A
gfs:-autunno-meteorologico,-il-caldo-non-mollera-la-presa
Share on FacebookShare on Twitter

Saccatura atlantica cercherà di penetrare verso il Nord Italia nella seconda parte di settimana. Attese altre piogge e temporali dopo quelli odierni. Al Sud sempre alta pressione prevalente. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Leggero calo della pressione sulla nostra Penisola, in un contesto altopresorio azzoriano, causa il transito di fresche e umide correnti occidentali in quota, pilotate dall’insistente azione ciclonica britannica.

Si avranno allora addensamenti nuvolosi, rovesci e manifestazioni temporalesche al Nord (dove saranno più evidenti gli effetti del passaggio di una linea di instabilità) e su gran parte delle aree interne peninsulari.

Domani, martedì, ancora instabilità (che si esalterà nelle ore centrali e più calde del giorno) presente non solo sulle regioni settentrionali, ma anche su tutta la dorsale appenninica, con le precipitazioni che potrebbero interessare le zone costiere adriatiche.

In ambito europeo, l’attività vorticosa polare russo-scandinava andrà ad unire i suoi perturbati intenti con l’azione ciclonica britannica e insieme tenteranno un’azione pendolare verso il cuore del Vecchio Continente. Cavo d’onda in quota già presente sulle propaggini settentrionali della Penisola Iberica e insidiose correnti sud-occidentali che si avvicinano minacciose all’arco alpino.

Mercoledì, azione ciclonica nord-europea che si farà allora più penetrante e una estesa struttura frontale a carattere freddo lambirà le Nostre regioni settentrionali, provocando diffusa nuvolosità e precipitazioni anche a carattere temporalesco.

Sulle rimanenti regioni italiane sarà una piacevole giornata tardo estiva, con le temperature che in molti casi non faticheranno a raggiungere i +30°C.

Giovedì, l’azione perturbata vorticosa polare che estende la sua ragnatela dalle Isole Svalbard sin giù con cavo d’onda pronunciato ad abbracciare pienamente la Penisola Iberica, continuerà a rappresentare per il Vecchio Continente una catena di montaggio di strutture frontali a prevalente carattere freddo che, neanche a dirlo, destabilizzeranno il tempo soprattutto sull’arco alpino e sulle regioni settentrionali.

Leggero riscaldamento delle termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) in corrispondenza delle due Nostre Isole Maggiori, termiche prossime ai +20°C, sollecitato dalla incalzante azione atlantica.

Venerdì, l’azione ondulatoria meridiana fredda atlantica continuerà ad insistere ai margini dell’Europa occidentale sin giù verso le coste portoghesi, continuando così ad alimentare la risposta calda sub-tropicale africana, specie su Sicilia, Sardegna (probabili +25°C! all’altezza geopotenziale di 850 hPa,1500 metri circa) e regioni centrali peninsulari.

Spifferi atlantici sempre in azione al Nord.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, la perdurante azione ciclonica atlantica, creerà le condizioni bariche ideali affinché l’anticiclone nord-africano abbracci nuovamente la più parte delle Nostre regioni. E sarà ovviamente un caldo abbraccio.

Incremento delle temperature sull’Italia nel fine settimana, il tempo stabile e il caldo potrebbe accompagnarci sino alla metà almeno della prossima settimana, con l’alta pressione sub-tropicale oceanica che dal comparto mediterraneo (chiare qui le influenze africane) si ergerà sin su verso la Penisola Scandinava.

Sarà un baluardo altopressorio difficilmente sradicabile?

Il lungo termine secondo il modello americano

Ponte di Weikoff con infiltrazioni nord-orientali sulla nostra Penisola?

E’ presto per tracciare una siffatta linea di tendenza, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-che-prosegue-al-centro-sud,-al-nord-correnti-oceaniche-piu-convinte

Estate che prosegue al centro sud, al nord correnti oceaniche più convinte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-fatichera-ad-entrare-sul-mediterraneo,-serie-d’insidie-fredde-ed-instabili

L’Alta Pressione faticherà ad entrare sul Mediterraneo, serie d’insidie fredde ed instabili

14 Febbraio 2009
40°c-in-andalusia,-37-invernali-in-argentina.-caldo-record-in-australia

40°C in Andalusia, 37 invernali in Argentina. Caldo record in Australia

31 Agosto 2009
gfs:-onda-su-onda,-l’atlantico-vivacizza-la-primavera

GFS: Onda su onda, l’Atlantico vivacizza la Primavera

9 Aprile 2008
camping-sommersi-e-cancellati-dal-fango:-scenari-apocalittici-da-peschici

Camping sommersi e cancellati dal fango: scenari apocalittici da Peschici

7 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.