• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Anche Maggio pazzerello? Diciamo piacevole, ma non scordiamo l’ombrello!

di Pierfranco Serra
30 Apr 2008 - 19:20
in Senza categoria
A A
gfs:-anche-maggio-pazzerello?-diciamo-piacevole,-ma-non-scordiamo-l’ombrello!
Share on FacebookShare on Twitter

Nel week-end si afferma più decisa l'alta pressione sull'Italia, ma non durerà a lungo. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php#GFS.
Un’ondulazione meridiana fredda nord-atlantica con perno barico in prossimità delle Isole Britanniche interessa in maniera diretta il comparto europeo centro-occidentale. Correnti marcatamente meridionali nella bassa troposfera sul comparto centro-orientale del Vecchio Continente denotano invece condizioni spiccatamente instabili lasciate in dote dall’azione vorticosa atlantica.

Sulla nostra Penisola afflusso di correnti a grande scala sud-occidentali, le quali tuttavia si mostrano più concrete al Nord, dove ad una nuvolosità piuttosto compatta faranno seguito delle precipitazioni (settore alpino e prealpino in pole).

Questo scossone ondulatorio meridiano sul versante atlantico, continuerà a favorire il propagarsi di onde termiche di africana estrazione verso il nostro Meridione con +18°C nella notte sulla Sicilia meridionale all’altezza geopotenziale di 850 hPa, 1500 metri circa. Valori chiaramente inferiori sull’arco alpino, intorno ai +4°C (sempre 850 hPa).

Domani, 1° Maggio, come da copione, la forbice altopressoria dinamica oceanica in erezione fin su verso le propaggini meridionali della Penisola del Labrador e della Groenlandia, causerà un taglio a metà strada circa della saccatura atlantica, imponendole la classica evoluzione a cut-off.

Su buona parte del Continente europeo, eccezion fatta per l’area mediterranea, continuerà il passaggio di strutture frontali e linee di instabilità con conseguente dinamismo meteo. Noi appena sfiorati al Nord dalla coda di una struttura frontale a carattere freddo, probabili manifestazioni temporalesche.

Sul resto d’Italia, tempo altopressorio decisamente primaverile, ideale per qualche scampagnata o gita fuori porta. E non sarà difficile immaginare tanta gente scegliere di trascorrere la giornata al mare, con l’intento di prendere la prima tintarella, specie al Centro e al Sud.

Venerdì un’inflessione ondulatoria meridiana, fin giù al largo delle coste portoghesi, stimolerà una risposta più decisa dell’alta sub-tropicale oceanica con spinta africana sul comparto mediterraneo centro-occidentale, la quale apporterà una certa stabilità atmosferica su tutto il territorio nazionale.

Giusto sulle Alpi e occasionalmente sui rilievi appenninici, nubi a sviluppo verticale potrebbero provocare isolati rovesci.

Intanto Split Polare che viene riagganciato da dinamiche vorticose polari e parzialmente rialimentato.

Sabato, proseguirà l’azione ondulatoria meridiana fredda in pieno atlantico, acuendo la risposta calda e stabilizzante in seno al Mediterraneo centro-occidentale. Sul comparto orientale della nostra Penisola affluiranno altresì fresche correnti di stampo continentale, le quali scivoleranno giù dal bordo sud-orientale di un’alta azzorriana in trasferta sull’Est europeo. Alpi orientali e comparto appenninico potrebbero ospitare qualche manifestazione temporalesca.

Attenzione all’evoluzione di un probabile minimo in risalita dal nord Africa, con annessa nuvolosità e qualche precipitazione sulle due Isole Maggiori. Verificheremo.
Domenica, quadro barico europeo poco evolutivo, con il tepore africano a insidiare maggiormente Penisola Iberica e area balearica ( ma +10°C e oltre nella bassa troposfera sul comparto occidentale italiano ) e sbuffi un attimo più freschi continentali che affluiranno sull’area balcanica potrebbero provocare condizioni instabili al Centro-Nord.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Ancora azione vorticosa polare in area oceanica, più caldo e più stabile sull’area iberica, mentre sulla nostra Penisola continuerà l’afflusso di correnti più fresche di stampo continentale, le quali continueranno ad affluire approfittando del bordo orientale dell’alta dinamica oceanica in stabile trasferta nord europea.

Episodi instabili quindi in specifico per le regioni centro-meridionali peninsulari, così parrebbe.

In buona sostanza tempo assai piacevole, ma non mancheranno i classici episodi instabili tipici del periodo.

Quale evoluzione?

Il lungo termine secondo il modello americano

Sempre decisa ingerenza altopressoria sub-tropicale oceanica con interferenze calde africane, ma in mezzo nuovo slancio meridiano freddo che si presenterà più deciso sulla nostra Penisola?

Monitoreremo questo inizio mese di Maggio sì tiepido ma placidamente vivace e non sempre stabile.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-1-maggio-primaverile,-con-isolati-disturbi-pomeridiani

Un 1 maggio primaverile, con isolati disturbi pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno,-pesante-rigurgito-su-parte-dell’europa

Inverno, pesante rigurgito su parte dell’Europa

31 Marzo 2012
piu-sole-e-un-po’-caldo,-ma-temporali-minacciosi-avanzano-verso-il-nord

Più sole e un po’ caldo, ma temporali minacciosi avanzano verso il Nord

25 Luglio 2014
meteo-turbolento:-burrasche-in-rotta-nord-italia.-in-francia-alluvioni

Meteo turbolento: burrasche in rotta Nord Italia. In Francia alluvioni

9 Agosto 2018
sfiorati-da-un-fulmine,-mentre-fanno-un-selfie:-ecco-il-video

Sfiorati da un fulmine, mentre fanno un selfie: ecco il video

26 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.