• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Affondi artici ci sfioreranno a più riprese, poi piogge per tutti?

di Alessandro Mandelli
05 Nov 2007 - 18:36
in Senza categoria
A A
gfs:-affondi-artici-ci-sfioreranno-a-piu-riprese,-poi-piogge-per-tutti?
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo il modello GFS le basse pressioni fredde di origine artica continueranno a fermarsi sulla soglia della porta italiana d'oriente. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Si va affievolendo sempre più ormai la fase instabile al Sud Italia e sulle Isole maggiori, portata avanti da una serie di gocce fredde, le quali hanno approfittato dello stato di lacuna barica in cui versava il mediterraneo centro-occidentale per alimentarsi di continuo.

In queste ultime ore un’ultima fievole linea instabile interesserà l’area ionica tra la Calabria e la Sicilia. Ma area instabile che è stata assorbita ed è entrata nell’orbita dell’ultimo sussulto freddo artico scivolato in area balcanica.

Domani inizierà a scavarsi un minimo sottovento sul Mar Ligure, indizio di nuova discesa fredda.
Minimo in rapido spostamento nelle ore successive su Tirreno centro-meridionale e linea di instabilità che andrà ad interessare i mari prospicienti. Nella notte tra mercoledì e giovedì le piogge e i rovesci abbandoneranno il sud Italia.

Nuova aria fredda lambirà appena il settore adriatico, con termiche che a 850 hPa (1500 metri circa) registreranno valori intorno agli 0°C.

Sul resto dell’Europa centro-occidentale un poderoso promontorio anticiclonico oceanico con parziale contributo sub-tropicale, in estensione dall’entroterra algero-marocchino sin su verso il Golfo di Biscaglia quasi a sfiorare le Isole Britanniche, ci tiene rigorosamente al riparo da sorprese atlantiche. La sua particolare posizione poi, asse d’azione sud-est nord-ovest, rende più facile lo scivolamento degli split polari verso lidi russo-balcanici.

Notiamo poi come l’apporto sub-tropicale in ambito mediterraneo non abbia ultimamente effetti eclatanti, le termiche, soprattutto a 850 hPa, non hanno sussulti di rilievo. Questo perché, ricordiamo, siamo in presenza di ITCZ (acronimo di Intertropical Convergence Zone) negativo. Questo indice, che rappresenta una circolazione atmosferica caratteristica dell’Equatore, quando è in fase negativa, prelude ad un abbassamento dell’HP sub-tropicale.

Ma ecco che si prepara per il fine settimana un nuovo affondo artico dalla gelida depressione scandinava.

Come legge il medio termine il modello americano?

Come anticipato, nuovo tentativo freddo meridiano ad opera del mai domo Vortice Polare. Venerdì tenue ondulazione ciclonica interesserà la nostra Penisola, con il solito minimo sottovento sul Mar Ligure ad attendere la nuova probabile fase instabile.

Ma questo nuovo impulso ci sfiorerà appena, il poderoso split polare, che ha come centro motore una profonda e fredda depressione con centro tra Scandinavia e Paesi Baltici, concentrerà freddo e piogge su centro-est Europa e Balcani. Solo qualche episodio di instabilità su le regioni centro-meridionali tra venerdì e le prime ore di domenica. Maestrale sui mari di ponente.

Domenica nuova ondulazione ciclonica su di noi e nuovo tentativo del Vortice Polare per la nostra Penisola.

Correnti che nella media e bassa troposfera sul Mediterraneo centro-occidentale spireranno dai quadranti nord-occidentali faranno il paio con correnti che sul versante adriatico, almeno nella bassa troposfera, spireranno freddi da nord-est. Parrebbe un affondo più diretto e più incisivo stavolta, ma non sarà così.

Il quadro precipitativo vedrà impegnato solo il centro-sud Italia, mentre le termiche a 850 hPa subiranno una netta diminuzione, almeno per ciò che riguarderà il versante adriatico e il nord-est italiano, zone lambite da una -5°C.

Intanto gran freddo su centro-est Europa e Balcani, con termiche sino a -10 a 850 hPa!

Il lungo termine secondo il modello americano

Ecco che il lungo termine ci regala un leggero cambio di tendenza.

Intorno alla giornata di mercoledì prossimo, il Vortice Polare tenderà a richiamare a sé con forza la sua fredda ragnatela, attivando un parziale flusso zonale su centro-nord Europa e lasciando visibile una curiosa configurazione barica a “binocolo”, con gli occhi depressionari centrati su Russia e tra la Scozia e le coste atlantiche norvegesi.

Ma ecco che un’erezione altopressoria azzorriana sin su verso l’Islanda, unita a una rimonta altopressoria in ambito russo-balcanico, favoriscono uno split polare sull’Europa occidentale giù verso la Penisola Iberica.

Ciò favorirebbe un’azione retrograda orientale in ambito mediterraneo, a mo di pendolo, della discesa fredda iberica, con conseguente ciclogenesi che dal Mediterraneo centro-occidentale traslerebbe sul Triveneto.

Una situazione foriera di piogge per la nostra Penisola, segnatamente per le regioni nord-orientali, e che significherebbe abbondanti nevicate sul comparto alpino.

Riesamineremo il lungo termine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vistoso-calo-delle-temperature-nord-europee

Vistoso calo delle temperature nord europee

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-e-toscana,-peggiora-da-ovest.-conferme-su-neve-a-bassa-quota

Nord e Toscana, peggiora da ovest. Conferme su neve a bassa quota

20 Dicembre 2012
anticiclone-in-rapida-ritirata:-sulla-scena-un-possibile-“guasto-ciclonico”

Anticiclone in rapida ritirata: sulla scena un possibile “guasto ciclonico”

23 Marzo 2011
asia-meridionale,-si-affaccia-il-terribile-monsone:-inondazioni,-gia-tante-vittime

Asia meridionale, si affaccia il terribile monsone: inondazioni, già tante vittime

27 Maggio 2017
previsioni-meteo:-l’instabilita-continuera-a-dominare-il-clima-italiano
News Meteo

Previsioni meteo: l’instabilità continuerà a dominare il clima italiano

2 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.