• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS ad alta risoluzione, le mappe su MeteoGiornale

di Redazione Mtg
11 Nov 2014 - 17:06
in Senza categoria
A A
gfs-ad-alta-risoluzione,-le-mappe-su-meteogiornale
Share on FacebookShare on Twitter

Importanti novità sono in procinto di essere applicate al modello GFS, uno dei principali modelli matematici globali di previsione meteorologica prodotto dall’ente statunitenze NCEP/NOAA.

La principale tra queste novità è l’aumento di risoluzione del modello che passa da 0.5° fino a 192 ore a 0.25° fino a 240 ore (10 giorni), equiparandosi così al cugino europeo ECMWF.

In anteprima MeteoGiornale vi propone già le mappe elaborate dal nuovo modello a più alta risoluzione, che per il momento è ancora in fase di test.

Oltre alle tradizionali mappe centrate sull’Europa e sull’Italia, abbiamo pensato di proporvi anche le mappe del Nord America e della Russia (Asia settentrionale), per poter apprezzare meglio l’evoluzione meteo in questi due importanti continenti, che per motivi diversi influenzano il meteo europeo, il Nord America attraverso i movimenti dell’Onda Pacifica (Wave 1) e il jet stream in uscita dal Canada orientale, la Russia con le retrogressioni artiche e l’espansione verso occidentale dell’Anticiclone Russo-Siberiano.

gfs ad alta risoluzione le mappe su meteogiornale 35013 1 1 - GFS ad alta risoluzione, le mappe su MeteoGiornale

La mappe vengono aggiornate quattro volte al giorno, gli aggiornamenti iniziano all’incirca alle 00:15, 6:15, 12:15 e 18:15, l’indirizzo dove visualizzare le mappe è www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs-para, selezionando poi i parametri e i domini geografici preferiti.

Buona visione

Vai alle Mappe GFS Parallelo ad Alta Risoluzione

gfs ad alta risoluzione le mappe su meteogiornale 35013 1 2 - GFS ad alta risoluzione, le mappe su MeteoGiornale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ojmjakon-e-verhojansk:-le-regine-siberiane-si-riprendono-lo-scettro-del-gelo

Ojmjakon e Verhojansk: le regine siberiane si riprendono lo scettro del gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-da-supercella:-immagini-mozzafiato-dal-colorado,-foto-e-video

Tornado da supercella: immagini mozzafiato dal Colorado, foto e video

10 Giugno 2015
accentuazione-dell’instabilita-al-nordest-e-parte-del-centro,-sole-sul-resto-d’italia

Accentuazione dell’instabilità al Nordest e parte del Centro, sole sul resto d’Italia

4 Giugno 2009
netto-ricambio-d’aria,-il-caldo-diverra-un-ricordo-ad-opera-della-ventosa-circolazione-settentrionale

Netto ricambio d’aria, il caldo diverrà un ricordo ad opera della ventosa circolazione settentrionale

8 Agosto 2011
l’instabilita-si-isolera-al-sud,-poi,-tra-venerdi-e-sabato,-torna-l’alta-pressione

L’instabilità si isolerà al Sud, poi, tra venerdì e sabato, torna l’alta pressione

16 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.