• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Germania: gran caldo e forti temporali

di Giovanni Staiano
31 Mag 2008 - 09:27
in Senza categoria
A A
germania:-gran-caldo-e-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 16.30 GMT di venerdì 30 maggio: l'immagine satellitare mostra l'imponente sistema temporalesco nella Germania sudoccidentale. Fonte www.eumetsat.int.
Venerdì 30 maggio, la Germania ha visto ripetersi il film della giornata precedente, con temperature elevate in gran parte del paese m anche sviluppo di intensi temporali, con precipitazioni abbondanti, spesso in forma di grandine. 33,3°C la temperatura massima di Plauen, nella parte orientale del paese, quella dove ha fatto più caldo, insieme alla Baviera. Alcune delle molte altre massime oltre i 30°C: Bamberg 32,3°C, Holzdorf 32,1°C, Norimberga e Regensburg 31,7°C, Coburg 31,2°C, Potsdam 30,9°C, Ingolstadt 30,5°C, Lipsia 30,1°C. Tra le 18 e le 24 GMT di giovedì 58 mm sono caduti a Feldberg, nello Schwarzwald, mentre a valle Friburgo ha registrato 30 mm. Nei temporali di venerdì pomeriggio (tra le 12 e le 18 GMT) le stazioni che hanno registrato i maggiori accumuli sono state Michelstadt e Waibstadt, con 23 e 22 mm.

Giornata calda venerdì anche in Repubblica Ceca e Austria. In Repubblica Ceca, massime 30,7°C a Ceske Budejovice, 30,5°C a Plzen, 30,2°C a Cheb (17,4°C la media delle massime di maggio di quest’ultima). In Austria, 31,2°C a Salisburgo, 30,4°C a Kremsmunster, 29,5°C a Graz. Graz aveva raggiunto i 33,8°C martedì e i 34,9°C mercoledì.

Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, la città corsa di Ajaccio ha registrato, alla stazione Campo de Oro, ben 147 mm di pioggia. 118 mm sono caduti in sole 12 ore, le ultime del periodo indicato. Molti gli allagamenti, con l’acqua arrivata ai tetti delle auto. Due hotel sono stati evacuati nel corso della notte (179 le persone coinvolte). Allagamenti anche a Propriano. Per fortuna, non si lamentano vittime.

Nakri è sempre un potente tifone, in azione sul Mar delle Filippine, appena indebolito venerdì rispetto al giorno precedente. Venerdì alle 12 GMT era centrato a 17,4°N 133,4°E, circa 710 miglia a sudovest di Iwo Jima, una delle isole Volcano, appartenenti al Giappone. Il tifone si muoveva verso nord-nordovest a 13 km/h, accompagnato da venti sostenuti fino a 200 km/h (categoria 3). Nei prossimi giorni, Nakri dovrebbe indebolirsi, scendendo alla categoria 2 sabato e alla 1 domenica, al contempo dirigendosi prima verso nord, quindi verso nordest. Se le previsioni venissero rispettate, Nakri rappresenterebbe una minaccia per le isole Bonin e Volcano, che dovrebbero essere interessate dal suo passaggio nella seconda parte di lunedì , ora locale, quando la tempesta dovrebbe essere scesa allo status di “tropical storm”, con vento sostenuto fino a oltre 100 km/h.

La tempesta tropicale Alma ha colpito il Nicaragua occidentale con piogge alluvionali e forte vento tra giovedì sera e la prime ore di venerdì. Alma ha fatto “landfall” nei pressi di Leon, proveniente dalla parte est del Pacifico Settentrionale, con venti sostenuti fino a 105 km/h. La tempesta ha portato piogge torrenziali anche in parte di Costa Rica, Honduras, Guatemala ed El Salvador. A San Jose, capitale del Costarica, sono caduti 175 mm di pioggia tra martedì sera e giovedì sera. A Choluteca, Honduras, registrati 107 mm tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì. Nelle stesse 24 ore, 69 mm a Puerto Lempira.

Piogge torrenziali in parte della regione costiera, quella a nord di Brisbane, del Queensland, lo stato che occupa il nordest dell’Australia. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, registrati 190 mm a Hervey Bay, 170 a Maryborough, 146 a Lady Elliot Island, 126 a Bundaberg, 124 a Toolara, 120 a Nambour, 100 a Tewantin.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residui-rovesci-pomeridiani-al-nord,-ma-prevale-un-contesto-anticiclonico

Residui rovesci pomeridiani al nord, ma prevale un contesto anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-contrasti-termici-tra-canada-meridionale-e-stati-uniti-settentrionali

Forti contrasti termici tra Canada meridionale e Stati Uniti Settentrionali

20 Settembre 2004
in-antartide-e-gia-inverno

In Antartide è già inverno

3 Aprile 2015
minaccioso-temporale-su-zara.-foto-impressionante-della-shelf-cloud

Minaccioso temporale su Zara. Foto impressionante della shelf cloud

30 Luglio 2014
la-goccia-fredda-e-le-sue-piogge-ormai-sui-balcani

La goccia fredda e le sue piogge ormai sui Balcani

14 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.