• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Germania fredda nel nord, calda a sud, Austria oltre i 20°C

di Giovanni Staiano
11 Apr 2008 - 09:23
in Senza categoria
A A
germania-fredda-nel-nord,-calda-a-sud,-austria-oltre-i-20°c
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di una situazione spettacolare di inversione termica al Wendelstein, montagna bavarese di 1835 metri sede di uno storico osservatorio. Ben 10°C la massima in questa stazione giovedì. Fonte immagine https://www.wendelstein-observatorium.de
La Germania ha mostrato due volti meteorologicamente ben distinti giovedì. Nella parte settentrionale le temperature sono state basse e vi sono state precipitazioni localmente nevose fino a bassa quota. A Berlino ha piovuto a lungo, anche se con modesta intensità (accumuli su 24 ore tra 6 e 11 mm), con temperature massime comprese tra 5,0°C (Schonefeld) e 5,9°C (Alexanderplatz). Qualche fiocco di neve a Erfurt, a soli 315 metri (massima 4,3°C), neve e massima -0,1°C ai 1142 metri del Brocken. Nel sud, spiccano i 18,8°C di massima, con il foehn, a Garmisch (m 720) e i 16,3°C di Oberstdorf (m 812), ma sono notevoli anche i 9,7°C registrati ai 1835 metri del Wendelstein.

Foehn in Austria giovedì 10 aprile. Linz ha visto il termometro salire fino a 22,8°C. 22,7°C la massima di Wiener Neustadt, 22,4°C quella di Graz. Altre massime molto elevate: Eisenstadt, Kufstein, Salisburgo, Vienna 22,1°C, Bad Goisern 22,0°C, Saint Wolfgang 21,9°C, Gmunden 21,8°C.

Torniamo sulle piogge intense che in questi giorni hanno interessato buona parte della Penisola Iberica, in particolare l’Andalusia. Siviglia, la bella metropoli andalusa che in questi giorni ospita la tradizionale “Feria de abril”, ha registrato 88 mm di pioggia nelle 72 ore comprese tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di giovedì. Nello stesso periodo, 110 mm a Moron e Cordoba, ben 219 a Jerez. Piogge intense anche in Portogallo, specie nel sud. Nelle solite 72 ore, 147 mm a Viseu, 90 a Vila Real, 87 a Castelo Branco.

Cinque morti e 66 feriti martedì per una intensa grandinata in Cina centrale. Colpita pesantemente soprattutto la città di Dangyang, nella provincia dello Hubei, con, oltre alla grandine, vento a oltre 90 km/h e intensa pioggia. Oltre 4600 abitazioni danneggiate. Migliaia gli alberi caduti, gravi i danni alle linee elettriche e alle attività agricole. Precipitazioni abbonanti anche nello Henan e nell’Anhui, dove Gushi e Bengbu hanno registrato 73 e 69 mm tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì.

Prime gelate nell’autunno patagonico, in Sud America. Mercoledì 9 aprile, nella Patagonia argentina minime -4,0°C a El Calafate, -2,1°C a Rio Grande e Rio Gallegos, -1,4°C a San Julian. In Cile, -0,6°C la minima a Balmaceda, situata tra le Ande a poco più di 500 metri. +2,9°C la media delle minime di aprile a Rio Gallegos.

Almeno 34 persone sono morte a causa delle alluvioni dovute alle piogge torrenziali che hanno colpito nei giorni scorsi il nordest del Brasile. Inoltre, 190000 persone sono rimaste senza casa, mentre sono molto gravi i danni alla rete stradale. Lo stato più colpito è stato quello di Paraiba.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
massa-nuvolosa-africana-sull’italia.-piogge-al-centro-nord,-estate-al-sud

Massa nuvolosa africana sull'Italia. Piogge al centro nord, estate al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
staffetta-fra-africano-ed-azzorre,-cosi-parte-la-rinfrescata-del-week-end

Staffetta fra Africano ed Azzorre, così parte la rinfrescata del week-end

20 Giugno 2012
maltempo-e-nubifragi-temporanea-tregua-a-partire-da-oggi.-ma-sara-molto-breve

Maltempo e Nubifragi. Temporanea tregua a partire da oggi. Ma sarà molto breve

26 Settembre 2007
caldo-e-bel-tempo?-non-per-tutti:-al-nord-meteo-uggioso

Caldo e bel tempo? Non per tutti: al Nord meteo uggioso

24 Ottobre 2016
pericolo-esplosioni-etna,-il-grave-precedente-del-1979-con-ben-9-vittime

Pericolo esplosioni Etna, il grave precedente del 1979 con ben 9 vittime

18 Marzo 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.