• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Germania, Finlandia, Regno Unito: molti paesi europei colpiti dal maltempo

di Giovanni Staiano
09 Ago 2008 - 09:11
in Senza categoria
A A
germania,-finlandia,-regno-unito:-molti-paesi-europei-colpiti-dal-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Molte nubi in Germania alle 23 GMT di giovedì 7 agosto (le 1 di venerdì, ora locale): a quell'ora i temporali bersagliavano soprattutto il sudest del paese. Fonte immagine www.eumetsat.int
Intense precipitazioni venerdì in Germania, in gran parte temporalesche. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 53 mm a Cuxhaven (35 in sole 6 ore, tra le 0 e le 6 GMT) e Freuenstadt, 52 a Grosser Arber (ben 51 tra le 18 e le 24 GMT di giovedì), 47 a Muehldorf (tutti tra le 18 e le 24 GMT di giovedì), 42 a Jagel, 39 a Schleswig.

Intense precipitazioni venerdì anche in Finlandia centrale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 45 mm a Lahti e Jokioinen, 26 a Jyvaskyla.

La Scozia e parte dell’Inghilterra hanno registrato piogge molto intense mercoledì e giovedì, con inondazioni. A Edimburgo sono stati registrati 42 mm tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 62 tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di giovedì. Molte le strade della città inondate, con circolazione bloccata. Tra le 12 GM di mercoledì e la stessa ora di giovedì, si segnalano anche 44 mm a Eskdalemuir, 37 a Glasgow, 36 a Charterhall, 35 a Strathallan.

Ancora rovente il sud della Turchia. Venerdì, queste alcune massime: Antalya 41,2°C, Gaziantep 39,4°C, Denizli e Diyarbakir 38,5°C, Finike 38,4°C, Siirt 38,1°C. Impressiona soprattutto Antalya, affollata località balneare mediterranea, con uno scarto di circa 8°C rispetto alla media delle massime di agosto.

135 mm di pioggia sono caduti a Singapore tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì. Questo quantitativo rappresenta circa il 70% della media mensile di agosto.

Nubifragi collegati al passaggio della tropical storm Kammuri hanno colpito in questi giorni il sud della Cina. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 208 mm a Beihai, 174 a Shangchuan Dao (isola del Guangdong, dove già erano caduti 64 mm nelle 24 ore precedenti), 108 a Nanning. Nelle successive 24 ore, ulteriori 63 mm a Beihai (per un totale di 271 mm in 48 ore) e 114 a Nanning. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, segnaliamo anche i 150 mm di Qinzhou, dove nelle 24 ore precedenti erano già caduti 105 mm.

Venerdì erano due i sistemi perturbati tropicali in azione sul Pacifico Settentrionale, ma nessuno dei due minacciava terre emerse. Kika si trovava sulla parte centrale del Pacifico Settentrionale, centrata (alle 15 GMT) a 11,3°N 153,2°W, a sudest di Hawaii. Kika era accompagnata, all’ora indicata, da venti sostenuti fino a 65 km/h, tali da classificarla come “tropical storm”, e si spostava verso ovest. Nei prossimi giorni, Kika continuerà a muoversi verso ovest, rinforzando gradualmente. Per le 12 GMT di domenica, dovrebbe trovarsi centrata a 12,6°N 168,7°W, accompagnata da venti sostenuti fino a poco più di 80 km/h.

L’uragano Hernan era invece centrato, alle 15 GMT di venerdì, a 14,7°N 119,9°W, a sudovest dalla penisola messicana della Baja California. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest, accompagnata da venti sostenuti fino a 120 km/h, tali da catalogarlo uragano di categoria 1. Nelle prossime ore, Hernan continuerà a spostarsi verso ovest-nordovest, rinforzando. Per le 0 GMT di domenica, sono previsti venti sostenuti fino a quasi 140 km/h. Successivamente dovrebbe iniziare il declino, con declassamento a tempesta tropicale lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
corda-atlantica-tesa-sull’italia,-fine-del-gran-caldo

Corda atlantica tesa sull'Italia, fine del gran caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onde-bioluminescenti-illuminano-il-mare:-foto-spettacolo-da-sydney

Onde bioluminescenti illuminano il mare: foto spettacolo da Sydney

18 Settembre 2014
liguria,-danni-per-il-vento-a-savona,-allerta-meteo-prorogata-a-sabato

Liguria, danni per il vento a Savona, allerta meteo prorogata a Sabato

2 Ottobre 2015
tre-volte-la-pioggia-annua-in-36-ore:-e-accaduto-a-el-golea,-nel-sahara-algerino

Tre volte la pioggia annua in 36 ore: è accaduto a El Golea, nel Sahara algerino

20 Maggio 2014
estate-in-vacanza-la-prossima-settimana.-oltre-al-fresco-tante-nubi,-rovesci-di-pioggia-e-temporali

Estate in vacanza la prossima settimana. Oltre al fresco tante nubi, rovesci di pioggia e temporali

24 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.