• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio ci porterà il vero Inverno?

di Ivan Gaddari
27 Dic 2013 - 13:58
in Senza categoria
A A
gennaio-ci-portera-il-vero-inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo natalizio:
stiamo per archiviare il vigoroso peggioramento natalizio, un’ondata di maltempo che ha investito soprattutto le regioni settentrionali apportando piogge localmente consistenti e super nevicate lungo l’arco alpino. Ed è proprio la neve che ha causato i maggiori disagi. Tuttora vi sono dei Comuni isolati, senza energia elettrica, ma perlomeno la stagione sciistica ha registrato un’accelerazione sostanziale. Ora la perturbazione, seguita tra l’altro da un po’ d’aria fredda, sta scivolando rapidamente verso sud e ci lascerà nella giornata di domani.

Una perturbazione tira l’altra:
il miglioramento intervenuto anzitutto sul Nord Italia, un successiva propagazione alle rimanenti regioni, ha le ore contate. Da ovest incombe una nuova saccatura atlantica, ma a differenza della precedente non sarà in grado di scavare un minimo ciclonico importante. Sarà più che altro un passaggio frontale, che investirà principalmente il settentrione laddove ci aspettiamo i fenomeni più abbondanti. Anche stavolta saranno le Alpi a ricevere i maggiori apporti precipitativi, ciò significa che altra neve andrà a sommarsi allo spessore già presente.

Vortice Polare assoluto protagonista:
la genesi del suddetto peggioramento è direttamente riconducibile, anche stavolta, all’inusitata vigoria del Vortice Polare. Vortice che, stazionando al di sopra del nord Atlantico continua a sfornare enormi strutture cicloniche. Vere e proprie tempeste il cui obbiettivo è sempre quello: il nord Europa. Stamane abbiamo dedicato apposito approfondimento ad Erich, il nuovo Ciclone che tra oggi e domani si abbatterà sulla Gran Bretagna e successivamente in Scandinavia. Un’onda secondaria si staccherà dalla circolazione primaria e traslerà a sud, interessando la nostra Penisola. Ecco quindi trovata la causa del maltempo.

Il trend di fine/inizio anno:
tutti i principali modelli di previsione sono concordi nell’indicare un graduale miglioramento proprio in corrispondenza di San Silvestro, miglioramento che potrebbe avvalersi di una temporanea rimonta anticiclonica proprio agli inizi dell’anno. Una propaggine orientale dell’Alta delle Azzorre sembrerebbe in grado di affacciarsi sulle nostre regioni, regalando qualche giorno di bel tempo.

Il profilo termico:
ed è proprio nell’ottica della rimonta anticiclonica che va ad inserirsi il generale rialzo delle temperature indicato dal profilo termico peninsulare. Temperature che potrebbero orientarsi un po’ al di sopra della norma, confermando il trend termometrico che ha segnato gran parte di dicembre.

gennaio ci portera il vero inverno 30595 1 1 - Gennaio ci porterà il vero Inverno?

E l’Inverno?:
beh, fin tanto che il Vortice Polare non mollerà la presa il freddo – quello vero – rimarrà ben distante dall’Europa. Tuttavia dobbiamo dirvi che i modelli iniziano a fiutare un cambio circolatorio significativo entro la prima decade di gennaio. Oltre all’indebolimento del Vortice Polare, appaiono i primi consistenti raffreddamenti della Russia Europea. Non solo. Alcune corse modellistiche evidenziano la possibile formazione di una struttura anticiclonica proprio tra la Russia e la Scandinavia, una struttura che potrebbe facilitare l’intrusione di masse gelide continentali sull’Europa orientale. Altro elemento da considerare, qualora il Vortice Polare dovesse indebolirsi, è l’eventuale ripresa di scambi meridiani consistenti. In quest’ottica andrebbe a collocarsi una prima incursione Artica a ridosso dell’Epifania.

Focus: evoluzione sino al 09 gennaio 2014
Le condizioni del tempo, lo si è detto, registreranno un peggioramento nelle regioni settentrionali. Tra sabato e domenica avremo condizioni di maltempo, che da ovest si trasferiranno rapidamente verso est. Nelle altre regioni avremo qualche ripercussione ad inizio settimana, ma già martedì 31 il tutto dovrebbe essersi risolto.

Il nuovo anno comincerebbe all’insegna del bel tempo, subito insidiato dal ritorno di nuove perturbazioni atlantiche. Perturbazioni inseribili in una graduale ripresa degli scambi meridiani, che sotto l’Epifania potrebbero sfociare nella realizzazione di una prima irruzione Artica.

Evoluzione sino al 14 gennaio 2014
Primi cenni di cambio circolatorio, destinato ad accelerare nella settimana successiva quando si potrebbe assistere all’intrusione d’aria gelida continentale sull’Europa orientale. Un passaggio fondamentale per l’avvio dell’inverno anche alle nostre latitudini.

In conclusione.
Inverno che al momento si sta facendo davvero desiderare, ma che presto potrebbe mostrare i muscoli a conferma che statisticamente i mesi freddi – su gran parte d’Europa – sono quelli di gennaio e febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
madesimo-sepolta-di-bianco:-video-in-timelapse-della-maxi-nevicata

Madesimo sepolta di bianco: video in timelapse della maxi nevicata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-cenni-di-cambiamento-da-ovest,-domenica-vigoroso-peggioramento

Primi cenni di cambiamento da ovest, domenica vigoroso peggioramento

25 Settembre 2013
maltempo-non-solo-in-italia:-colpite-anche-austria,-croazia-e-algeria

Maltempo non solo in Italia: colpite anche Austria, Croazia e Algeria

14 Novembre 2012
meteo-che-impaurisce:-ennesima-burrasca-e-tempesta-di-vento

Meteo che impaurisce: ennesima burrasca e tempesta di vento

13 Marzo 2019
neve-e-ancora-neve,-ma-solo-sui-crinali-di-confine:-natale-a-gonfie-vele

Neve e ancora neve, ma solo sui crinali di confine: Natale a gonfie vele

22 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.