• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio ai nastri di partenza: atteso maltempo, pioggia e neve sui rilievi

di Ivan Gaddari
31 Dic 2005 - 11:42
in Senza categoria
A A
gennaio-ai-nastri-di-partenza:-atteso-maltempo,-pioggia-e-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 01 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 02 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 03 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Il nuovo anno si aprirà all’insegna del maltempo su buona parte della nostra Penisola. Un flusso di correnti provenienti dal nord Atlantico alimenterà una depressione che dalle regioni dell’alto Adriatico tenderà a portarsi gradualmente verso Sud. seguirà un moderato calo termico.

La situazione resterà pressochè immutata anche il giorno successvio, quano sull’Italia avremo l’azione di una vasta struttura depressionaria con due minimi distinti: uno sui Balcani, l’altro sul medio Tirreno. Attese pertanto condizioni di moderato maltempo su molte regioni dello stivale.

Poche le novità anche per il 3 gennaio, con il Mediterraneo Centrale sede di tempo perturbato. L’unica novità potrebbe essere rappresentata da un parziale miglioramento sulle regioni del Nordovest e la Sardegna, anche se i cieli si presenteranno sempre minacciosi.

domenica 01 gennaio 2006
– Nord: generali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata, con precipitazioni a caratter esparso che interesseranno principalmente il Veneto, il Friuli e la Romagna. Localmente si avranno fenomeni di moderata intensità con copiose nevicate sui rilievi alpini ed appenninici. dalla serata quota neve in calo fin verso le zone pedomontane. qualche locale precipitazione potrà interessare anche il Piemonte settentrionale, la Valle d’Asota e l’Emilia, tuttavia molto circoscritte.

– Centro e Sardegna: primo giorno dell’anno bagnato su buona parte delle regioni centrali. Avremo infatti condizioni di tempo perturbato su Sardegna, Toscana, Lazio, Abruzzo occidentale ed Umbria. Su queste regioni sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, specie lungo le coste. Attese abbondanti nevicate sui rilievi oltre i 1300 m. dalla serata peggioramento anche su Marche ed Abruzzo orientale.

– Sud e Sicilia: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata, tuttavia al mattino sono attesi fenomeni lungo le coste campane, con possibili temporali. Dal pomeriggio graduale pegigoramento anche sulle altre regioni, specie quelle del versante tirrenico, dove sono attese piogge anche di moderata intensità la neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m.

Temperatura: non sono previste variazioni significative se non locali diminuzioni al Centro Nord.
Vento: moderati o forti dai quadranti occidentali su tutte le regioni, deboli al Nord.

lunedì 02 gennaio 2006
– Nord: persisteranno condizioni di tempo mediamente instabile, con cielo molto nuvoloso o coperto durante tutta la giornata. Tuttavia le precipitazioni saranno poche ed interesseranno al mattino il Trentino, la Valle d’Aosta e i rilievi alpini del Veneto, con neve anche a quote decisamente basse. Altrove tempo sostanzialmente asciutto.

– Centro e Sardegna: condizioni meteorologiche decisamente instabili, con frequenti rovesci specialmente sulle regioni del versante tirrenico. Le nevicate interesseranno i rilievi oltre gli 800-1000 m di quota. Dalla serata è atteso un parziale miglioramento su Sardegna, Toscana e Lazio.

– Sud e Sicilia: gioranta decisamente pertrubata su tutte le regioni, con precipitazioni anche a caratter di rovescio o temporale. Le regioni maggiormente interessate saranno quelle del versante tirrenico, soprattutto le coste di Campania, Calabria e Sicilia settentrionale. la neve interesserà i rilievi oltre i 1200 m, mentre dalla sera si avrà un parziale attenuazione dei fenomeni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: moderati dai quadranti Nord occidentali, con rinforzi su Sardegna e Sicilia.

martedì 03 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà diffusamente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti rilevanti sui rilievi alpini, laddove saranno possibili nevicate. Sono previste deboli schiarite sulle regioni del Nordovest, alle quali faranno tuttavia seguito addensamenti di un certo rilievo.

– Centro e Sardegna: tempo decisamente variabile sulle regioni tirreniche, dove non sono previste precipitazioni di rilievo. Ancora instabilità invece su Abruzzo, Marche ed Umbria, con preciptiazioni anche a carattere di rovescio e nevicate a quote superiori ai 700-800 m.

– Sud e Sicilia: persisteranno condizioni di tempo perturbato, soprattutto su Sicilia, Calabria e Campania, laddove le piogge risulteranno più intense. Attese nevicate sui rilievi a quote comprese tra gli 800 e i 1000 m.

Temperatura: in generale diminuzione, specie i valori massimi.
Vento: forti Nord occidentali sulle regioni tirreniche e la Sardegna. Moderati da Nordest su medio e basso Adriatico, deboli sulle restanti regioni.

In conclusione
Anche il nuovo anno si aprirà all’insegna di condizioni tipicamente invernali, con frequenti nevicate sui rilievi e temperature che localmente potranno risultare inferiori alle medie previste per il periodo.

Il trend meteorologico di questo scorcio invernale sembra confermare delel caratteristiche sipccatamente perturbate, con frequentio occasioni per maltempo al su buona parte dell’Europa Centro Meridionale.

gennaio ai nastri di partenza atteso maltempo pioggia e neve sui rilievi 4889 1 2 - Gennaio ai nastri di partenza: atteso maltempo, pioggia e neve sui rilievi

gennaio ai nastri di partenza atteso maltempo pioggia e neve sui rilievi 4889 1 3 - Gennaio ai nastri di partenza: atteso maltempo, pioggia e neve sui rilievi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pisa,-lucca-e-la-campagna-toscana-baciate-dalla-neve.-pisa-e-la-sua-piazza-dei-miracoli

Pisa, Lucca e la campagna toscana baciate dalla neve. Pisa e la sua Piazza dei Miracoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia,-incredibile-bombardamento-di-grandine-enorme!-video-meteo

Australia, incredibile bombardamento di grandine enorme! Video meteo

18 Novembre 2019
arriva-pioggia-di-stelle-cadenti,-le-geminidi-daranno-grande-spettacolo

Arriva pioggia di stelle cadenti, le Geminidi daranno grande spettacolo

13 Dicembre 2017
neve-in-abbondanza-sulle-alpi:-si-torna-a-sciare,-riaprono-alcuni-impianti

Neve in abbondanza sulle Alpi: si torna a sciare, riaprono alcuni impianti

25 Aprile 2012
periodo-natalizio-piuttosto-incerto,-ma…

Periodo natalizio piuttosto incerto, ma…

12 Dicembre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.