• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio 2010 da record di caldo nella bassa troposfera

di Marco Rossi
15 Feb 2010 - 11:34
in Senza categoria
A A
gennaio-2010-da-record-di-caldo-nella-bassa-troposfera
Share on FacebookShare on Twitter

www.drroyspencer.co: La mappa delle anomalie termiche misurate dal sensore satellitare nel mese di Gennaio 2010: si mostrano le forti anomalie positive sul Nord America, ed il freddo mese verificatosi in Europa e negli Stati Uniti.
L’effetto “El Nino” ha pilotato lo scorso mese di Gennaio fino ai valori massimi di sempre delle temperature nella bassa Troposfera, stando ai dati raccolti via satellite.

Uno scarto positivo di +0,72°C non lo si era mai realizzato in Gennaio, nemmeno nel celebre anno più caldo di sempre, il 1998 (allora ci si fermò a +0,58°C, ed a +0,59°C nell’altro caso di Nino verificatosi nel mite Gennaio del 2007).

Il Gennaio 2010 si pone anche al terzo posto assoluto come mese più caldo di sempre, dopo i +0,76°C raggiunti in Febbraio ed Aprile 1998: questo Nino, come secondo le precedenti previsioni, si è rivelato essere uno dei più intensi di sempre, in grado di influenzare le temperature terrestri, anche se è stato particolare, con un riscaldamento molto occidentale, soprattutto nella zona ovest del Pacifico.

Il Nord Emisfero è risultato più caldo dell’Emisfero Sud, e questa è una notizia sorprendente, vista l’intensa rigidezza di questa stagione invernale e la grande copertura nevosa.
E’ probabile l’influenza dell’AO negativa, che, pur raffreddando le medie latitudini, ha portato ad episodi di afflussi intensi di aria calda su quelle polari e settentrionali in genere.

Ne è risultato un Polo Nord che ha subito un’anomalia positiva di +1,61°C, contro i +0,54°C del Polo Sud, ed un Nord Emisfero che vanta un’anomalia positiva di +0,83°C contro quella di +0,61°C misurata sull’Emisfero Australe.
Vista l’evidente influenza dei cicli Nino – Nina sulle temperature della nostra Terra, si può stimare che tali temperature si abbasseranno notevolmente nei prossimi mesi, in particolare dopo la Primavera, quando il Nino decaderà piuttosto rapidamente per lasciare spazio al fenomeno opposto, di una debole Nina.

Ma osserviamo quali sono le massime anomalie registrate dalle temperature satellitari nella bassa troposfera.

Il freddo si è presentato su parte del Polo Nord, e su Stati Uniti, Europa, Asia Centrale, e la “punta” estrema del Sud America.

Il caldo ha riguardato soprattutto le Regioni Artiche nord Americane, con scarti positivi anche di +7,5°C in Groenlandia, e le zone del Mar Glaciale Artico a nord dell’Asia e dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-spesso-perturbata,-precipitazioni-copiose.-al-nord-nevichera-inizialmente-a-bassa-quota

Settimana spesso perturbata, precipitazioni copiose. Al Nord nevicherà inizialmente a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge……d’autunno

Piogge……d’autunno

17 Ottobre 2005
arrivano-le-perturbazioni-da-ovest:-meteo-in-fase-di-peggioramento

Arrivano le perturbazioni da ovest: meteo in fase di peggioramento

28 Aprile 2016
meteo-domani:-ancora-piogge-al-nord-ovest.-maltempo-anche-all’estremo-sud

Meteo domani: ancora piogge al Nord-Ovest. Maltempo anche all’estremo Sud

9 Novembre 2018
come-uscire-da-questo-“labirinto”-previsionale.-una-risoluzione-svincolata-dai-modelli

Come uscire da questo “labirinto” previsionale. Una risoluzione svincolata dai modelli

17 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.