• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genesi di un'ondata di freddo dalla Russia. Freddo moderato con neve su molte località d'Italia

di Andrea Meloni
01 Dic 2003 - 12:35
in Senza categoria
A A
genesi-di-un'ondata-di-freddo-dalla-russia.-freddo-moderato-con-neve-su-molte-località-d'italia
Share on FacebookShare on Twitter

Per il giorno dell’Immacolata, l’otto dicembre, in Italia le temperature sanno prossime alla norma, mentre in Russia e fino al Mar Nero, si assisterà ad un severo calo della temperatura.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage genesi di unondata di freddo dalla russia L’isoterma +5°C si posizionerà a Nord della Sicilia, mentre la 0°C ad 850 hPa raggiungerà il settore nord occidentale e le Venezie. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk.

Per il giorno 9 dicembre rileviamo poche novità ad est, mentre in Atlantico l’isoterma +5°C si porterà alla latitudine della Scozia. Tutta Italia avrà temperature inferiori a +5°C ad 850 hPa.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage genesi di unondata di freddo dalla russia GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk.

Per il 10 dicembre, in Russia giungerà aria fredda dall’Artico. L’aria fredda, richiamata da un’area di Bassa Pressione che si formerà nel Sud Italia, si estenderà verso i Balcani.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage genesi di unondata di freddo dalla russia L’isoterma 0°C a 850 hPa raggiungerà le Venezie. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk.

Nella giornata dell’11 dicembre, sull’Italia si avrà maltempo, con neve in pianura per buona parte dell’Emilia, est Lombardia, la Romagna. Neve a bassa quota sulle regioni dell’Adriatico ed i maggiori rilievi della Sardegna.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage genesi di unondata di freddo dalla russia L’isoterma -5°C entrerà prepotente con la Bora sulle Venezie e buona parte della Pianura Padana. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk.

Una severa ondata di freddo raggiungerà la regione del Mar Nero, dove si notano isoterme a 850 hPa fino a -20°C. In Italia, l’ondata di freddo tenderà a diminuire, così anche l’instabilità atmosferica, che investirà comunque anche il Sud Italia e la Sicilia, ma con neve non sotto i 1000 metri.

immagine 5 del capitolo 2 del reportage genesi di unondata di freddo dalla russia GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk.

La genesi della prima ondata di freddo russa, se così si può definire quella che abbiamo appena rappresentato, mette in chiaro il cambio di stagione.

Taluni potranno rimanere delusi dai fenomeni generati da questo primo evento, ma siamo solo nella prima parte di dicembre e, sull’Italia le maggiori ondate di freddo si realizzano tra gennaio e febbraio. Quanto vedremo è un buon segnale e comunque non costituisce elemento di previsione su come sarà l’inverno.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Coordinatore Meteo Giornale

Inizio Pagina

Per il giorno dell’Immacolata, l’otto dicembre, in Italia le temperature sanno prossime alla norma, mentre in Russia e fino al Mar Nero, si assisterà ad un severo calo della temperatura. L’isoterma +5°C si posizionerà a Nord della Sicilia, mentre la 0°C ad 850 hPa raggiungerà il settore nord occidentale e le Venezie. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk. Per il giorno 9 dicembre rileviamo poche novità ad est, mentre in Atlantico l’isoterma +5°C si porterà alla latitudine della Scozia. Tutta Italia avrà temperature inferiori a +5°C ad 850 hPa. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk. Per il 10 dicembre, in Russia giungerà aria fredda dall’Artico. L’aria fredda, richiamata da un’area di Bassa Pressione che si formerà nel Sud Italia, si estenderà verso i Balcani. L’isoterma 0°C a 850 hPa raggiungerà le Venezie. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk. Nella giornata dell’11 dicembre, sull’Italia si avrà maltempo, con neve in pianura per buona parte dell’Emilia, est Lombardia, la Romagna. Neve a bassa quota sulle regioni dell’Adriatico ed i maggiori rilievi della Sardegna. L’isoterma -5°C entrerà prepotente con la Bora sulle Venezie e buona parte della Pianura Padana. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk. Una severa ondata di freddo raggiungerà la regione del Mar Nero, dove si notano isoterme a 850 hPa fino a -20°C. In Italia, l’ondata di freddo tenderà a diminuire, così anche l’instabilità atmosferica, che investirà comunque anche il Sud Italia e la Sicilia, ma con neve non sotto i 1000 metri. GFS, analisi dell’altezza del geopotenziale a 850 hPa (nella mappa l’altezza della pressione “livellata di 850hPa” è espressa in decametri) e della relativa temperatura. Fonte www.weatheronline.co.uk. La genesi della prima ondata di freddo russa, se così si può definire quella che abbiamo appena rappresentato, mette in chiaro il cambio di stagione. Taluni potranno rimanere delusi dai fenomeni generati da questo primo evento, ma siamo solo nella prima parte di dicembre e, sull’Italia le maggiori ondate di freddo si realizzano tra gennaio e febbraio. Quanto vedremo è un buon segnale e comunque non costituisce elemento di previsione su come sarà l’inverno. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Coordinatore Meteo Giornale Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-poli-del-freddo-nel-mondo

I poli del freddo nel Mondo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-weekend-apice-del-caldo,-ma-anche-altri-forti-temporali-su-centro-nord

Nel weekend apice del caldo, ma anche altri forti temporali su Centro Nord

19 Settembre 2014
video-meteo:-un’alluvione-al-giorno-nel-mediterraneo

Video Meteo: un’alluvione al giorno nel Mediterraneo

17 Ottobre 2018
sara-un-aprile-clamoroso:-ultimissime-meteo

Sarà un aprile clamoroso: ultimissime meteo

27 Marzo 2019
recrudescenza-instabile-di-meta-settimana:-l’ulteriore-marchio-della-saccatura-sulla-fine-di-luglio

Recrudescenza instabile di metà settimana: l’ulteriore marchio della saccatura sulla fine di luglio

25 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.