• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo sul Baltico, neve in Polonia e Slovacchia, nubifragi su Mauritius e in Argentina

di Giovanni Staiano
04 Apr 2013 - 08:16
in Senza categoria
A A
gelo-sul-baltico,-neve-in-polonia-e-slovacchia,-nubifragi-su-mauritius-e-in-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 7.13 di mercoledì 3 aprile: risveglio bianco per Trencin, cittadina a 200 m di quota, in Slovacchia nordoccidentale. Fonte webcam www.trencin.sk
Ancora temperature invernali in Europa centrale e settentrionale. Particolarmente fredde le Repubbliche Baltiche. Mercoledì 3 aprile, in Lituania, Siauliai -13,5°C, Birzai -12,4°C, Laukuva -11,2°C. In Lettonia, Zoseni -14,4°C, Daugavpils e Rezekne -13,4°C, Zilani -12,1°C, Jelgava -11,0°C, Aluksne -10,7°C, Ainazi -10,1°C, Riga -7,8°C. In Estonia, Jogeva -13,3°C, Valga e Voru -11,6°C, Virtsu -10,1°C, Kuusiku -9,9°C, Johvi -8,9°C, Tallinn -7,4°C. Alcune medie delle minime di aprile, in °C: Siauliai 1,2°, Birzai 1,7°, Daugavpils 0,7°, Riga 1,0°.

Gran gelo anche in parte della Bielorussia, con -8,6°C a Lyntupy, -8,0°C a Sarkovshina, -7,4°C a Dokshitsy, -6,2°C a Bragin. Solo -1,2°C a Minsk, con la notte caratterizzata dal cielo nuvoloso. Ancora intenso il gelo anche in Polonia, soprattutto nel nord, con Lublin -9,1°C, Szczecinek -8,8°C, Chojnice e Resko -6,7°C, Stettino e Leba -6,4°C. Nel sud, meno gelo ma nevicate diffuse, con la neve che è caduta a lungo, ma in genere debolmente, a Cracovia, Katowice, Czestochowa, Wroclaw, Lodz e nella stessa Varsavia, dove la massima si è fermata a +0,2°C. Nevicate diffuse anche in Slovacchia, soprattutto nella parte settentrionale.

L’inverno spadroneggia ancora anche in Finlandia, con minime diffusamente sotto i -12°C mercoledì 3 aprile. Segnaliamo Kevo -20,4°C, Ahtari -15,9°C, Ivalo -15,4°C, Muonio -13,5°C, Kemi -13,2°C, Sodankyla -12,7°C, Kilpisjarvi -12,4°C, Pello -12,2°C. Notevoli anche i -11,0°C di Tampere. -7,8° e -1,8°C le medie delle minime di aprile di Sodankyla e Tampere. Gelo ancora feroce anche in Svezia: Vajmat -21,6°C, Latnivaara -20,9°C, Nattavaara -20,5°C, Nedre Soppero -17,3°C, Gallivare -17,2°C, Parkalompolo e Rensjon -17,0°C, Alvsbyn -16,6°C, Jokkmokk -16,0°C, Nilkkaluokta -15,7°C, Kvikkjokk Arrenjarka -15,4°C, Kiruna -14,9°C, Arvidsjaur -14,7°C, Licksele -14,3°C, Asele -13,2°C, Vilhelmina -13,0°C.

In Norvegia. Il gelo è stato molto intenso in alcune stazioni del nord e tra le conche e le valli del sudest, con Nyrud -25,3°C, Sandhaug -24,1°C, Finsevatn -22,3°C, Tanabru -21,1°C, Hovden-Lundane -21,0°C, Geilo-Geilostolen -20,1°C, Grotli e Sihcajavri -16,9°C, Karasjok -16,4°C, Kirkenes -15,1°C. In questo paese, le temperature erano state molto più basse martedì: Sandhaug -27,3°C, Nyrud -24,0°C, Geilo-Geilostolen -23,9°C, Hovden-Lundane -23,8°C, Finsevatn -23,5°C.

A proposito di gelo, in Siberia diverse stazioni registrano ancora minime inferiori a -40°C. Mercoledì 3 aprile, Taskan-in-Magadan -42,6°C, Ekyuchchyu -42,4°C, Iema -42,0°C, Batagaj-Alyta -41,5°C, Ojmjakon -40,4°C. Martedì 2, Iema -43,3°C.

Ennesima situazione favorevole al maltempo in Croazia martedì 2 aprile, con forti piogge sulle zone costiere, intense nevicate sulle montagne e pioggia mista a neve anche nell’area di Zagabria. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 73 mm di pioggia a Dubrovnik-Cilipi, 51 a Ploce, 48 a Dubrovnik-Gorica, 35 a Split-Resnik. 26 mm di neve ai 1600 m dello Zavizan, con manto bianco cresciuto da 276 a 285 cm. A Zagabria,tra 11 e 19 mm nelle varie stazioni cittadine tra pioggia, neve e “mista”. Molta pioggia nel periodo indicato anche tra Bosnia-Erzegovina (Mostar 72 mm) e Montenegro (Tivat 72 mm, Niksic 69).

Piogge torrenziali si sono abbattute sabato 30 marzo su Mauritius, nell’Oceano Indiano Meridionale. Le forti piogge hanno causato inondazioni, con la paralisi della capitale Port-Louis, le cui strade si sono allagate, con migliaia di automobilisti rimasti bloccati nelle auto circondate dall’acqua. Il maltempo ha causato la morte di 10 persone. A Vacoas, tra le 6 e le 24 GMT di sabato, sono caduti 198 mm di pioggia, di cui 89 in sole 6 ore (tre le 18 e le 14 GMT). Nelle stesse 18 ore, 118 mm a Plaisance.

Nelle Seychelles, con i 33,7°C registrati il 29 marzo all’aeroporto di Rawisonde, si è arrivati a soli 4 decimi dal record assoluto. Mercoledì 3 aprile, il nuovo record assoluto nelle Seychelles è stato infine stabilito, con i 34,2°C registrati all’aeroporto, 1 decimo oltre il record precedente.

Sempre più caldo in Thailandia con 42,7°C a Kanchanaburi e 42,3°C a Bhumidol Dam mercoledì 3 aprile, ma è molto più disagevole la situazione nelle zone costiere per l’elevata umidità. Phuket si è fermata a pochi decimi dal suo record assoluto lo scorso 30 marzo, fermandosi a 37,5°C con umidità media intorno al 70%. Nella capitale Bangkok si è toccata la terribile combinazione di 38°C con 70% di umidità.

Forti temporali hanno causato grandi allagamenti a Buenos Aires e soprattutto nella città di La Plata, con parecchi danni e anche una ventina di morti. Le precipitazioni sono state molto intense nella notte tra lunedì 1 e martedì 2 aprile e Buenos Aires Observatorio, con 138 mm tra le 6 e le 12 GMT di martedì 2. A La Plata il nubifragio è avvenuto qualche ora dopo, con 125 mm tra le 18 e le 24 GMT di martedì (ulteriori 56 mm sono caduti nelle 12 ore successive).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-longyearbyen,-a-spasso-con-gli-orsi-polari,-a-due-passi-dal-polo-nord

A Longyearbyen, a spasso con gli orsi polari, a due passi dal Polo Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani,-cambia-tutto.-temporali,-neve-e-crollo-delle-temperature

Meteo domani, cambia tutto. Temporali, neve e crollo delle temperature

10 Marzo 2019
enorme-tornado-nel-modenese,-nubifragi-e-grandine-devastante:-video-e-foto

Enorme Tornado nel modenese, nubifragi e grandine devastante: video e foto

3 Maggio 2013
trentino,-neve-sotto-i-1000-metri.-arriva-aria-fredda

Trentino, neve sotto i 1000 metri. Arriva aria fredda

29 Novembre 2012
freddo-imminente-a-inizio-settimana,-meteo-invernale-per-impulso-polare

Freddo imminente a inizio settimana, meteo invernale per impulso polare

27 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.