• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GELO RUSSO in formazione, le influenze sul meteo invernale

di Federico De Michelis
18 Nov 2019 - 12:39
in Senza categoria
A A
gelo-russo-in-formazione,-le-influenze-sul-meteo-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

gelo russo in formazione le influenze sul meteo invernale 62402 1 1 - GELO RUSSO in formazione, le influenze sul meteo invernale

Le condizioni meteo di questo Novembre sono estremamente piovose. E’ in atto un’anomalia climatica che ha portato numerose emergenze, oltre che fenomeni meteo record.
Ad esempio, nevicata record per Novembre si è avuta in varie località svizzere dei vicini Grigioni (71 cm in un solo evento), neve che non si vedeva da decenni in Novembre oltre i 1500 metri di quota delle Alpi centro orientali italiane, tanto che sono stati aperti precocemente gli impianti da sci in varie stazioni.

Quindi di normale in questo Novembre ci sono i record meteo che frequentemente osserviamo in questi anni.

In Europa del Nord si sono avuti diversi episodi di freddo, in specie in Scandinavia. Citiamo ancora nevicate record nelle coste norvegesi. Un anno fa, in questi giorni stessa cosa succedeva in Islanda. Però, anche se poco si sa, una tempesta di neve di inaudita entità ha interessato quest giorni le coste sud orientali della Groenlandia.

Ma la domanda che ci si fa è se il freddo invernale ci sarà? Avremo un caldo Natale? In Russia, esattamente in Siberia c’è il gelo?

Proviamo a rispondere. Innanzitutto, come vediamo dai colori in violetto della cartina, il gelo invernale c’è eccome in tutta la parte ad est degli Urali della Russia, coinvolge anche vari Paesi ex Unione Sovietica, la Mongolia e la Cina settentrionale. Nevicate fortissime si stanno verificando nei rilievi del nord del Giappone, come anche ondate di freddo e varie tempeste di neve sono state osservate anche negli Stati del sud negli USA.

Il freddo invernale c’è, anche se nell’area del Polo Nord permane l’anomalia climatica ormai vista in questi anni. Tuttavia, è tale anomalia, che con maggiori temperature rispetto alla media, determinate forti tormente di neve, con nevicate più intense rispetto alla media.

Nel frattempo, il Vortice Polare è vigoroso, è molto intenso, e per ora non intende sfaldarsi come è per altro normale che sia.

Siamo così abituati alle anomalie climatiche che abbiamo quasi il terrore di vivere un Inverno non Inverno, che già si inizia a perdere obiettività non appena i modelli matematici di previsione prospettano l’Alta Pressione. Ebbene, si, per fine mese potrebbe esserci un periodo di bel tempo senza precipitazioni, anche con temperatura sopra la media in Italia. Ma non sarebbe anomalo.

Ed il freddo? Per questo volendo ci sarà tempo. I modelli matematici a scarsa affidabilità non ignorano la possibilità di vedere aria fredda dalla Russia verso l’Europa già in Dicembre, mese per altro non frequentato da tali correnti. Il gelo russo solitamente irrompe a Gennaio.

Il Natale sarà tiepido? Non lo sappiamo. La media con gli archivi meteo vedono Natale con la neve in Italia solo eccezionalmente, mentre al contrario, prevalgono i periodi miti. Cosa ben differente la media climatica vede tra fine anno e l’Epifania, quando non sono rare le ondate di gelo dalla Russia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-29-novembre:-sorprese-in-vista,-forse-clamorose

Meteo Italia sino al 29 Novembre: SORPRESE in vista, forse clamorose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-attesa:-perturbazione-atlantica-alle-porte-con-il-suo-carico-di-piogge

Italia in attesa: perturbazione atlantica alle porte con il suo carico di piogge

20 Ottobre 2009
forte-maltempo-sul-mediterraneo-orientale

Forte maltempo sul Mediterraneo Orientale

24 Gennaio 2004
alluvione-rio-de-janeiro,-le-immagini-forti:-video-meteo

Alluvione Rio de Janeiro, le immagini forti: video meteo

10 Aprile 2019
fenomeni-meteo-estremi-del-2018:-un-bilancio-assai-grave,-gelo,-tornado,-alluvioni

Fenomeni meteo estremi del 2018: un bilancio assai grave, gelo, tornado, alluvioni

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.