• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo Russo che non finisce di stupire: nuovo “proiettile” atteso venerdì

di Mauro Meloni
06 Feb 2012 - 20:48
in Senza categoria
A A
gelo-russo-che-non-finisce-di-stupire:-nuovo-“proiettile”-atteso-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione delle ultime GFS, con ingresso di un nucleo d'aria gelida fra venerdì e sabato sull'Italia: nuova recrudescenza nevosa nelle regioni già duramente colpite. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Non se ne esce più dalla palude gelida che ha conquistato l’intero Continente A più riprese abbiamo sottolineato il fatto che quest’ondata siberiana rischiava di rivelarsi non solo intensa, ma soprattutto duratura e le simulazioni modellistiche sembrano volerci dare ragione, a dispetto di una situazione che potrebbe divenire sempre più difficile: gelo e neve stanno infatti mettendo a dura prova tantissime zone d’Italia. Il ponte anticiclonico disteso dalle Azzorre sino alla Siberia non mostra affatto nessun cenno di rottura, per cui anche il nostro Paese resta e resterà a lungo in balia del fiume di correnti molto fredde (aria d’estrazione continentale) che affluiscono dai quadranti orientali, mentre il mite flusso oceanico è completamente arginato dal blocco altopressorio, ben al largo delle coste atlantiche europee.

Per gli ultimi giorni della settimana vi saranno così nuove sorprese: dopo le ulteriori nevicate che continueranno per qualche giorno a coinvolgere soprattutto le regioni Adriatiche, a partire da venerdì giungerà un nuovo apporto d’aria molto fredda a tutte le quote che si muoverà in moto retrogrado lungo i margini meridionali del vasto ponte anticiclonico che abbiamo già evidenziato. Le incertezze sono legate senza dubbio alla rottura di questo nuovo impulso gelido, da cui dipendono le conseguenze sul peggioramento meteo che s’innescherà sull’Italia. Inizialmente era infatti prevista una rotta settentrionale, con genesi di un minimo barico tra la Corsica ed il Mar Ligure, in successivo moto verso le Baleari: in questo scenario era lecito attendersi tempeste di blizzard su gran parte del Nord Italia.

Le ultime emissioni modellistiche sembrano però essersi maggiormente allineate verso una traiettoria più meridionale del vorticecon ingresso più netto sul cuore dell’Italia: il nucleo gelido (aria glaciale continentale, ma molto rigida anche in quota) andrebbe infatti ad impattare verso l’Alto Adriatico per poi giungere verso il Tirreno. La ciclogenesi indotta dalla colata gelida si formerebbe in posizione più bassa, andando poi ad approfondirsi sulle regioni centrali, che sarebbero quelle più direttamente colpite dal maltempo, come già accaduto di recente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-in-europa,-oltre-400-morti.-35°c-in-svizzera,-30°c-in-baviera

Gelo e neve in Europa, oltre 400 morti. -35°C in Svizzera, -30°C in Baviera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
argentina-tra-i-34°c-del-nord-e-la-forte-nevicata-di-esquel

Argentina tra i 34°C del nord e la forte nevicata di Esquel

24 Maggio 2009
meteo-napoli:-venti-tempestosi-da-sud,-mareggiate.-temporali-anche-forti

Meteo NAPOLI: venti tempestosi da sud, mareggiate. TEMPORALI anche forti

28 Ottobre 2018
super-ondata-di-maltempo-da-ovest,-rischio-nubifragi-in-sardegna

Super ondata di maltempo da ovest, rischio nubifragi in Sardegna

18 Novembre 2013
meteo-tropicale:-isola-rodrigues-sotto-il-tiro-del-ciclone-joanninha

Meteo tropicale: Isola Rodrigues sotto il tiro del ciclone Joanninha

27 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.