• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo nei Paesi Alpini, grandi nevicate sui Balcani

di Giovanni Staiano
22 Mar 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
gelo-nei-paesi-alpini,-grandi-nevicate-sui-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam (www.swisswebcams.com) mostra il Corvatsch visto da Silvaplana (Alta Engadina) alle 11 di sabato 21 marzo. Neve in abbondanza e gran gelo sulle Alpi svizzere.
Forte gelo sulle montagne svizzere. Il termometro è sceso sabato fino a -19,1°C alla Jungfraujoch (m 3580) e a -20,8°C al Corvatsch (m 3315). -17,9°C ai 2690 metri di Weissfluhjoch, -15,6°C ai 2500 metri del Saentis. Con l’irruzione fredda in esaurimento, e quindi il calo della ventilazione, il freddo si è accentuato in valle, causa inversione termica. Samedan (m 1705), in alta Engadina, è scesa fino a -21,6°C, Hinterrhein (m 1611) a -17,6°C, Davos (m 1590) a -15,8°C.

Gelo anche in Baviera. Sabato -19,8°C la minima ai quasi 3000 metri della Zugspitze, ma spicca maggiormente il -13,8°C di Oberstdorf (m 810). In Austria, sabato il gelo è stato ancora “da avvezione”, con le stazioni di vetta molto più fredde di quelle di valle. -21,7°C la minima ai 3105 metri di Sonnblick, -15,2°C a Patscherkofel (m 2247), -14,7°C ai 2140 metri di Villacheralpe.

Nei Balcani sabato è caduta la neve, anche a quote molto basse. In Croazia, spruzzate di neve anche a Zagabria, 23 mm di neve fusa (tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato) ai 1597 metri di Zavizan, dove la neve è alta 159 cm. Bora sull’Adriatico, a Split le raffiche hanno raggiunto i 115 km/h, a Makarska i 130. In Serbia, 21 mm di neve fusa a Kraljevo (spessore al suolo 12 cm) e ai 1029 metri di Zlatibor (qui il manto nevoso è cresciuto a 34 cm), 20 mm di neve a tratti mista a pioggia a Negotin. In Bosnia, 2 mm di neve fusa a Sarajevo, coperta da un velo bianco spesso 1 cm. Alla Bjelasnica (m 2070), la montagna della capitale bosniaca, 9 mm di neve fusa, con spessore al suolo di 281 cm.

Abbondante la nevicata di Skopje, la capitale della Macedonia. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 44 mm di neve fusa, con 35 cm accumulatisi al suolo, in una giornata in cui gli estremi termici sono stati -0,1°/+1,7°C (1,9°/13,8°C i valori medi di marzo). Anche nel nord della Grecia, la neve è caduta abbondante, con 21 mm di neve fusa a Kastoria (m 604) e 12 cm al suolo. Sempre in Grecia, 49 mm di pioggia a Kerkyra (Corfù).

Tra venerdì e sabato, 9 mm di neve fusa su Sofia, capitale della Bulgaria, hanno lasciato uno strato di neve alto 12 cm al suolo. 32 mm di neve fusa tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato a Kustendil (m 522), dove la neve al suolo ha raggiunto i 49 cm. Vento orientale molto forte in montagna, con raffiche fino a 144 km/h al Mourgash, 123 al Mussala e al Cherni Vrah.

Una bassa pressione che nei giorni scorsi ha attraversato il Canale del Mozambico ha causato piogge localmente molto intense in parte del Madagascar e del Mozambico. Grazie alla persistenza di un flusso umido da ovest-nordovest, la città di Maintirano, nel Madagascar Occidentale, ha registrato 114 mm di pioggia tra venerdì e sabato. Nello stesso periodo, un flusso da est-sudest sul lato occidentale della bassa pressione ha portato 84 mm di pioggia a Beira, in Mozambico. Tornando al Madagascar, da segnalare anche i 57 mm caduti venerdì (ulteriori 26 mm sono caduti sabato) a Ranohira, nel sudovest dell’isola. La bassa pressione in oggetto, sotto osservazione per una possibile evoluzione a sistema perturbato tropicale, porterà probabilmente ancora piogge intense in parte del Mozambico e del Madagascar fino a metà della prossima settimana.

Caldo in ulteriore aumento in Sudan sabato. 45,0°C la massima di Renk, Abu Na’Ama e Wad Medani, ma moltissime stazioni hanno superato i 42°C. Citiamo: Kosti 44,4°C, Damazine 44,3°C, Babanusa 44,2°C, Sennar 44,0°C, Gedaref 43,5°C, Khartoum 43,5°C, En Nahud 43,0°C. Le medie delle massime di marzo di Renk, Kosti, Gedaref, Sennar e Khartoum sono 38,6°, 38,5°, 39,2°, 38,9° e 36,8°C.

Ancora piogge intense in alcune zone dell’Indonesia. A Jayapura, capitale della provincia di Papua, la più orientale dell’Indonesia, sono caduti 90 mm di pioggia tra venerdì e sabato. Questo porta l’accumulo pluviometrico complessivo della settimana a quasi 380 mm, mentre la media di marzo è intorno ai 250 mm.

Piogge torrenziali anche in Nuova Caledonia, nel Pacifico Meridionale. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 99 mm a Poindimie, 95 a Moue Ile des Pins, 78 a Ouloup Ile Ouvea.

Il bollettino del gelo siberiano di sabato 21 marzo registra -45,3°C a Selagoncy, -42,2°C a Suhana, -42,1°C a Dzalinda, -41,2°C a Saskylah, -40,8°C a Kislokan.

Molto caldo in Arizona e Nevada meridionale venerdì. In Arizona, 31,7°C la massima di Phoenix, 30,0°C a Tucson, nel sud del Nevada 29,4°C a Las Vegas. 24,2°, 22,7° e 20,4°C le medie delle massime di marzo di Phoenix, Tucson e Las Vegas.

Ancora forte gelo in Alaska. Venerdì, -34,4°C la minima di McGrath, -30,0°C a Kotzebue, -28,9°C a Fairbanks e Nome. Le medie delle minime di marzo sono, rispettivamente, -19,4°, -22,2°, -18,7° e -17,9°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-il-polo-sud-a-60-°c

Anche il Polo Sud a -60 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-termina-l’anticipo-d’estate,-si-torna-in-primavera

Meteo GENOVA: termina l’anticipo d’Estate, si torna in Primavera

21 Aprile 2018
un-giugno-instabile-e-piovoso…-e-l’estate?

Un Giugno instabile e piovoso… e l’estate?

10 Giugno 2008
venti-e-mari:-saranno-ultimi-giorni-del-mese-di-autentica-tempesta

Venti e mari: saranno ultimi giorni del mese di AUTENTICA TEMPESTA

27 Novembre 2012
evoluzione-meteo:-piogge,-neve-maltempo,-stop-quando

Evoluzione meteo: piogge, neve Maltempo, STOP quando

15 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.