• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo killer in Est Europa: temperature sotto i -30°C, almeno 100 morti

di Giovanni Staiano
02 Feb 2012 - 16:26
in Senza categoria
A A
gelo-killer-in-est-europa:-temperature-sotto-i-30°c,-almeno-100-morti
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dei boschi del Fichtelberg (Erzgebirge, est della Germania) del 1 febbraio 2012. Nella stazione di vetta (1200 m) il termometro ha sfiorato i -20°C. Fonte www.wzforum.de, cliccare sull'immagine per ingrandirla
E’ salito a 63 morti in sei giorni il bilancio delle vittime dell’ondata di gelo che sta flagellando l’Ucraina. In almeno 41 casi si trattava di senzatetto o di persone sotto gli effetti dell’alcol che cadono e non riescono più a rialzarsi. Secondo il Ministero delle Emergenze, tra il 27 gennaio e il 1° febbraio sono 1.146 le persone che hanno avuto bisogno di assistenza medica per ipotermia o principi di congelamento e 945 quelle che sono state ricoverate in ospedale. Migliaia di scuole in tutta l’Ucraina sono chiuse per l’emergenza legata al gran freddo. Le temperature sono scese, nelle prime ore di giovedì 2 febbraio, fino ai -31,3°C di Ivano-Frankivs’k. Si sono registrati anche -29,7°C a Rivne, -28,7°C a Myronivka, -28,6°C a Kirovohrad, -28,0°C a Ternopil, -25,5°C nella capitale Kiev, -18,5°C a Odessa, il grande porto sul Mar Nero. Mercoledì, Ivano-Frankivs’k -29,4°C, Myronivka -28,1°C, Kiev -22,4°C, con massime in tutto il paese inferiori ai -10°C, salvo i -5,8°C raggiunti a Uzhhorod, nell’estremo ovest del paese.

Ma il gelo continua a uccidere in tutta l’Europa centrorientale, dove sono ormai oltre un centinaio le vittime della eccezionale ondata di freddo che sta mettendo in ginocchio numerosi Paesi. Situazione critica, oltre che in Ucraina, in Polonia, Bulgaria Serbia, Romania, Ungheria. A fare le spese del grande gelo sono in particolare la rete dei trasporti stradali e ferroviari, con frequenti blackout elettrici e conseguenti ripercussioni sui servizi pubblici.

In Polonia l’ondata di gelo continua a mietere vittime, in particolare nell’est del Paese. Da venerdì 27 gennaio, quando il termometro ha cominciato a scendere repentinamente, in Polonia si sono contati 29 morti. Le autorità hanno allestito luoghi pubblici di ricovero per i senzatetto e hanno invitato la popolazione a segnalare casi di persone in difficoltà. Il bollettino del gelo di mercoledì 1°febbraio, in cui nessuna stazione del paese ha superato gli 0°C, segnala fra le minime più basse Krosno -22,2°C, Nowy Sacz e Suwalki -21,4°C, Zamosc e Lesko -21,0°C, Bialystok -20,9°C, Varsavia -17,8°C (-11,8°C la massima nella capitale). Ancora più freddo giovedì, con Suwalki -27,8°C, Bialystok -25,7°C, Tarnow -25,6°C, Lesko -25,4°C, Krosno -25,2°C, Zamosc -25,0°C, Cracovia -20,8°C, Varsavia -19,6°C.

In Bielorussia situazione drammatica, con diverse stazioni scese sotto i -30°C o molto vicine a questa soglia giovedì 2 febbraio (Klicev -31,3°C, Bragin -30,5°C, Gorki -30,4°C, Kostivkovici -30,3°C, Dokshitsy -29,8°C, Mogilev -29,7°C), mentre la capitale Minsk è scesa fino a -25,9°C e la minima più “mite” è stata il -22,7°C di Brest. La stessa Brest aveva fatto segnare la massima più elevata, si fa per dire, mercoledì, raggiungendo i -13,7°C, mentre a Minsk il termometro non ha mai superato i -15,8°C.

Tre vittime per il gelo anche nelle Repubbliche Baltiche. In Lituania, nessuna località del paese è salita oltre i -10°C mercoledì 1°febbraio (la massima più alta a Klaipeda, arrivata a -10,5°C), quando le minime sono scese fino ai -24,6°C di Utena. Giovedì 2, Utena -29,3°C, Laukuva -26,5°C, Siauliai -25,9°C, Vilnius -25,5°C. In Lettonia, queste alcune minime di giovedì 2 febbraio: Zoseni -30,7°C, Daugavpils -29,9°C, Zilani -28,4°C, Aluksne e Rezekne -27,0°C, Jelgava -25,9°C, Riga -23,8°C. Gelo estremo anche in Estonia, dove giovedì Jogeva è scesa a -29,4°C, Valga a -28,0°C, Voru a -27,9°C, mentre Tartu ha toccato i -26,2°C e Tallinn i -24,0°C.

Due morti per il freddo sono stati registrati anche nella Repubblica Ceca, una vittima anche in Slovacchia. In Repubblica Ceca, giovedì 2 febbraio queste alcune minime tra le più glaciali: Serak -22,2°C, Churanov e Liberec -21,4°C, Cervena -21,1°C, Pec Pod Snezkou -20,8°C, Lysa Hora -20,4°C, Ostrava -18,5°C, Praga/Ruzyne -17,5°C. In Slovacchia, Liesek -28,4°C, Poprad/Tatry -27,1°C, Poprad/Ganovce -24,8°C, Strsbke Pleso -24,4°C, Sliac -20,6°C, “solo” -12,7°C a Bratislava, mentre in alta montagna Lomnicky Stit (m 2633) è scesa a -25,0°C.

E’ salito a sette il bilancio delle vittime del gelo in Serbia. Con temperature che sono scese quasi a -30°C in talune località del sud del Paese, in Serbia in decine di comuni è stato decretato lo stato di emergenza. Sjenica è stata anche mercoledì 1 febbraio la stazione più fredda, con -26,8°C, dopo i -28,9°C del 31 gennaio. Altre minime notevoli di mercoledì: Pozega Uzicka -22,6°C, Krusevac -22,2°C, Leskovac -21,3°C, Kragujevac -21,2°C. Giovedì le temperature minime sono salite di qualche grado, con l’arrivo di nubi e neve.

Situazione molto difficile anche in Romania, dove il freddo intenso ha causato finora in totale una ventina di morti. A Bucarest il termometro è sceso a -21,4°C giovedì 2 febbraio, in molte altre località si sono superati i -25°C (Botosani -28,5°C, Miercurea Ciuc -27,9°C, Bacau -25,5°C, Iasi -24,7°C), come già era accaduto mercoledì (Miercurea Ciuc -26,8°C, Rosiori de Vede -26,0°C, Botosani -24,6°C). Grossi problemi si registrano nel sistema dei trasporti e quasi tutte le scuole restano chiuse. Ghiacciati alcuni tratti costieri del Mar Nero.

Analoga situazione nella vicina Bulgaria, dove i morti ufficiali sono cinque, dieci secondo i media. Il Danubio, che segna il confine con la Romania, è parzialmente ghiacciato e il consumo di elettricità è a livelli record. Le temperature minime del 2 febbraio sono state quasi ovunque inferiori a -15°C, con punte sotto i -20°C: Chirpan -27,0°C, Plovdiv -24,0°C, Dragoman -23,8°C, Lom -22,6°C, Ivailo e Veliko Tarnovo -22,0°C, Vidin -21,2°C. Sofia ha fermato la discesa a -17,7°C.

Va appena meglio in Ungheria, dove giovedì 2 febbraio la stazione più fredda è stata Szecseny con minima -17,9°C. Segnaliamo anche Kekesteto -17,4°C, Zahony -16,5°C, Baja -15,9°C, Kecskemet -14,8°C, Miskolc -14,7°C, Debrecen -14,6°C, Szeged -13,6°C, Budapest -12,8°C.

Peggiora la situazione anche in Germania, in particolare nei settori orientali del paese, con le temperature minime diffusamente scese sotto i -15°C giovedì 2 febbraio, ma destinate a scendere ancora nei prossimi 2-3 giorni. Segnaliamo Marienberg -21,6°C, Zinnwald-Georgenfeld -19,5°C, Schmuecke -19,4°C, Neuhaus am Rennweg -19,3°C, Kyritz -18,8°C, Baruth -17,4°C, Goerlitz -16,7°C, Chemnitz -16,4°C, Dresda -16,1°C, Erfurt -15,8°C, Gera -15,7°C, Berlino/Schoenefeld -15,6°C, Lubecca e Potsdam -15,5°C, Lipsia -15,3°C. In montagna, -20,1°C a Grosser Arber (m 1446, Bayerischen Wald), -19,2°C al Brocken (Harz) e al Fichtelberg (Erzgebirge), -18,2°C al Feldberg (Foresta Nera), “solo” -16,4°C alla Zugspitze, tetto del paese con i suoi 2962 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
furiose-tormente-di-neve-in-romagna-e-a-bologna,-da-un-eccesso-all’altro

Furiose Tormente di neve in Romagna e a Bologna, da un eccesso all'altro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alaska:-la-scorsa-primavera-e-stata-la-piu-calda-da-quasi-un-secolo

Alaska: la scorsa primavera è stata la più calda da quasi un secolo

15 Giugno 2016
meteo-napoli:-intenso-maltempo-martedi,-ma-piogge-persisteranno-anche-in-seguito

Meteo NAPOLI: INTENSO MALTEMPO martedì, ma piogge persisteranno anche in seguito

12 Novembre 2019
calabria:-un-inverno-straordinariamente-piovoso

Calabria: un inverno straordinariamente piovoso

17 Marzo 2009
grandi-nevicate-sull’europa-centrale,-fino-a-40-gradi-nel-mediterraneo-orientale

Grandi nevicate sull’Europa centrale, fino a 40 gradi nel Mediterraneo orientale

20 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.