• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo in Scozia, con neve sulle Highlands, gran caldo sullo Shatt-el-Arab, prima neve in Nuova Zelanda

di Giovanni Staiano
29 Mag 2010 - 07:51
in Senza categoria
A A
gelo-in-scozia,-con-neve-sulle-highlands,-gran-caldo-sullo-shatt-el-arab,-prima-neve-in-nuova-zelanda
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam (fonte www.cairngormmountain.com), riferita alle 16 di venerdì 28 maggio, si nota l'innevamento ancora notevole a Cairngorm, località sciistica delle Highlands scozzesi.
Continua il freddo fuori stagione in Scozia, dove vi sono ancora state gelate venerdì 28 maggio, anche a quote collinari. Alcune minime: Cairngorm (m 1245) -2,9°C, Aonach Mor (m 1130) -1,9°C, Cairnwell (m 933) -1,5°C, Eskdalemuir (m 242) -0,3°C, Tulloch Bridge (m 237) -0,2°C. A Cairngorm è caduta ancora la neve e gli impianti di risalita saranno aperti per il weekend, la stagione sciistica sulle Highlands quest’anno non finisce mai! Freddo anche nelle grandi città, con soli 3,2°C di minima a Glasgow/Bishopton ed Edimburgo, la media delle minime di maggio è 5,7°C per entrambe.

Fa sempre molto caldo in Pakistan, ma venerdì 28 maggio la diminuzione delle temperature rispetto ai giorni precedenti, in particolare rispetto allo storico mercoledì 26 maggio, è stata significativa. Venerdì, nessun 50°C, la città più calda è stata Jacobabad, fermatasi a 49,0°C. Sul “podio del caldo” anche Nawabshah e Pad Idan, con massime 48,5° e 47,5°C. Vistosissimo il calo termico a Islamabad, nella capitale, colpita venerdì da un temporale, la massima è scesa dai 44,0°C di giovedì ai 34,0°C di venerdì.

Il caldo venerdì si è attenuato anche in India. Vero che Bikaner ha toccato i 47,6°C e Jaisalmer i 47,4°C, ma per esempio New Delhi si è fermata a 38,4°C, contro i 43,5°C di giovedì, e Hissar a 43,5°C, contro i 47,9°C di giovedì.

Venerdì 28 maggio è invece aumentato il caldo nell’area dello Shatt-el-Arab, tra Kuwait, Iraq meridionale e Iran sudoccidentale. In Kuwait, Mitribah 47,3°C, Abdaly 46,4°C, Sulaibiya 46,3°C, Jahra 46,0°C, Shuwaikh 45,2°C, Kuwait Airport 44,8°C (media delle massime di maggio 38,5°C, 43,5°C la media di giugno). In Iran, Abadan 46,0°C, Dezful 45,6°C, Ahwaz 45,4°C, Omidieh 45,0°C (38,8° e 37,5°C le medie delle massime di maggio di Abadan e Dezful, i valori di venerdì sono quasi 3°C più elevati anche delle medie di giugno). In Iraq, Bassora 45,2°C, Kut-Al-Hai 44,8°C, Najaf 44,6°C, Karbala 43,5°C.

Rovente venerdì anche l’Arabia Saudita, con La Mecca 46,2°C, Gassim 45,0°C, Medina 44,0°C, Hafr-al-Batin 43,6°C. 41,8° e 39,2°C le medie delle massime di maggio a La Mecca e Medina, 43,6° e 42,7°C le rispettive medie di giugno.

Intense piogge giovedì 27 maggio nelle Filippine settentrionali. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 65 mm a Baguio, 47 a Vigan, 46 a Laoag.

Massime molto alte nell’Alaska giovedì 27 maggio, con 26,7°C a McGrath, 26,1°C a Bettles, 25,6°C a Talkeetna. Su tutte però spicca il 27,8°C di Fairbanks. Le medie delle massime di maggio di Fairbanks, Talkeetna e McGrath sono 15,2°, 13,3° e 12,5°C, i valori di giovedì sono molto superiori anche alle medie delle massime di giugno.

Ancora caldo giovedì anche negli USA nordorientali, dove spiccano i 33,9°C di Richmond e Washington/Reagan, i 33,3°C di Baltimora e Washington/Dulles, i 32,8°C di Williamsport.

Grande gelo nelle Ande meridionali, sia cilene che argentine. Giovedì 27 maggio, in Cile, Balmaceda -14,6°C, Coyhaique -8,8°C. In Argentina, Perito Moreno -13,0°C, Esquel -4,2°C, Maquinchao -2,0°C. In quest’ultima, a 888 m, è anche nevicato, con una massima di soli 3,0°C.

Prima perturbazione a carattere invernale sulla Nuova Zelanda. Nell’Isola del Nord ha piovuto ma con temperature ancora miti (venerdì estremi 8,2°/10,5°C a Wellington), nell’Isola del Sud a bassa quota è caduta una pioggia fredda (estremi 1,4°/4,7°C a Queenstown, 3,7°/9,0°C a Dunedin), localmente anche abbondante (alcune aree inondate in Canterbury e Otago), ma oltre i 500-800 metri è arrivata la neve. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì 67 mm a Dunedin, 51 a Napier, 41 a Gisborne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
masse-d’aria-umida-in-scorrimento-sul-mediterraneo,-piove-in-sardegna.-temporali-previsti-al-nord-e-sull’appennino

Masse d'aria umida in scorrimento sul Mediterraneo, piove in Sardegna. Temporali previsti al Nord e sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-cause-di-un-possibile-inverno-freddo,-con-estremi-meteo-e-climatici-massicci

Le cause di un possibile Inverno freddo, con estremi meteo e climatici massicci

31 Ottobre 2015
meteo-genova:-in-miglioramento,-attese-schiarite

Meteo GENOVA: in MIGLIORAMENTO, attese schiarite

7 Febbraio 2018
video-meteo:-persistente-perturbazione,-rischio-nubifragi

Video Meteo: persistente perturbazione, rischio nubifragi

9 Ottobre 2018
mosca:-un-anno-caldo-nella-capitale-europea-del-freddo

Mosca: un anno caldo nella capitale europea del freddo

17 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.