• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo in Scandinavia, caldo in Turchia e Ucraina, forti temporali in Bielorussia

di Giovanni Staiano
23 Mag 2008 - 10:07
in Senza categoria
A A
gelo-in-scandinavia,-caldo-in-turchia-e-ucraina,-forti-temporali-in-bielorussia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.tiehallinto.fi) bel tramonto a Yllas, Lapponia finlandese, alle 23.1 di giovedì 22 maggio. Si notano ancora ampie chiazze di neve s bordo strada. Nella seconda immagine (fonte www.snowbird.com) gli impianti della stazione sciistica di Snowbird (Utah) sotto la nevicata al mattino di giovedì 22 maggio.
gelo in scandinavia caldo in turchia e ucraina forti temporali in bielorussia 12147 1 2 - Gelo in Scandinavia, caldo in Turchia e Ucraina, forti temporali in Bielorussia
Continua a fare molto freddo in Scandinavia. Giovedì 22 maggio diffuse gelate in Finlandia, non solo nel settore lappone: Salla -4,6°C, Kajaani -4,0°C, Ivalo -3,4°C, Sodankyla -3,0°C, Suomussalmi -2,3°C, Mikkeli -1,5°C, Rovaniemi -1,4°C. Gelo anche in Svezia: Katterjakk -3,4°C, Karesuando -2,2°C, Gunnarn -1,7°C.

Precipitazioni intense in Bielorussia giovedì 22 maggio. Il paese si è venuto a trovare sul confine tra l’aria fredda che staziona sulla Scandinavia e quella calda che ha portato, come vedremo, temperature molto elevate in Turchia e parte dell’Ucraina. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 67 mm a Mar’ina Gorka, 46 a Orsa.

Dicevamo del caldo in Turchia. Giovedì, 34,3°C a Gaziantep, 34,2°C a Diyarbakir, 33,5°C a Corum e Tokat, 32,9°C a Finike, 32,4°C a Elazig. Superati i 30°C anche a oltre 1000 metri di quota: Kirsehir 31,6°C, Konya 31,4°C, Kayseri 30,3°C. Diyarbakir, Corum e Konya hanno media delle massime di maggio, rispettivamente, 26,4°; 21,4° e 21,9°C. In Ucraina, segnaliamo giovedì 30,4°C a Simferopol, 29,0°C a Kherson, 28,5°C a Luhans’k e Izium.

Precipitazioni localmente intense, per lo più temporalesche, sulle coste adriatiche dei paesi della ex Jugoslavia. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 102 mm a Osijek-Klisa (Croazia), 57 a Ulcinj (Montenegro). Dei 102 mm di Osijek, 81 sono caduti tra le 18 e le 24 GMT di mercoledì, dei 57 di Ulcinj, 56 sono stati registrati tra le 6 e le 12 GMT di giovedì.

Giovedì, un tornado ha causato danni e feriti a nord di Denver, in Colorado (USA), esattamente nella contea di Weld. Alcune abitazioni e attività commerciali hanno subito danni nella cittadina di Gilcrest, come pure alcune linee dall’alta tensione, con conseguenti black-out elettrici. La perturbazione ha portato precipitazioni significative nelle Montagne Rocciose, in particolare nelle montagne dello Utah, dove la nota stazione sciistica di Snowbird (i cui impianti sono ancora aperti) ha registrato 33 cm di neve fresca la notte tra mercoledì e giovedì. Molti fiumi in piena sono stati interdetti a rafters e kayakers. Nello spostarsi verso sudest, la perturbazione ha portato 24 mm di pioggia in 6 ore (tra le 12 e le 18 GMT) a Kansas City. Previste piogge intense, insolite per il periodo, e una robusta rinfrescata anche in Arizona.

Mercoledì, caldo estivo in parte del Sud America centrale, in particolare nel nordest dell’Argentina e in Paraguay. In Argentina, 35,5°C la temperatura massima a Resistencia, mentre Formosa, Corrientes e Ceres si sono fermate la prima a 34,1°, le altre a 34,0°C, valori 11°/14°C sopra le medie. In Paraguay, 35,4°C la massima di Pozo Colorado, 33,2°C quella della capitale Asuncion, 9°C sopra la media delle massime di maggio.

Ancora una giornata insolitamente fresca e piovosa a New Delhi giovedì 22 maggio. Nel pieno del solitamente rovente periodo pre-monsonico, la capitale indiana ha registrato, dopo i 54 mm di mercoledì, ulteriore pioggia giovedì, che è così diventato il nono giorno piovoso consecutivo. Pioggia leggera è caduta al mattino, con il termometro che, con lo scarso soleggiamento, non ha superato i 29,0°C di massima nel primo pomeriggio (con però il 62% di umidità), 10°C al di sotto della media stagionale. In serata nuovo violento temporale, con un accumulo totale di giornata di 82 mm. Nel nord dell’India, segnaliamo giovedì anche i 90 mm di Tezpur e i 66 di Patiala.

Caldo feroce in Iran sudoccidentale, nella regione affacciata sullo Shatt-el-Arab. 43,0°C la massima di Omidieh, 42,6°C ad Abadan, 42,4°C ad Ahwaz. Si tratta di valori circa 4°C superiori a quelli medi del periodo.

Venti forti, con forza anche da uragano, hanno investito la Adelie Coast, nell’Antartide orientale, giovedì. A Pont Martin il vento ha superato i 135 km/h. Durante la bufera, la temperatura era intorno ai -15°C, con un windchill inferiore a -41°C. Forte vento giovedì anche alla base australiana Casey, situata sulla Budd Coast, ancora in Antartide orientale. In questa stazione, il vento sostenuto ha raggiunto i 122 km/h e le raffiche hanno sfiorato i 140 km/h. Visibilità ridotta a poche decine di metri, durante la bufera, per la neve fatta turbinare dal forte vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-sempre-piu-blanda,-ma-ancor-presente-su-nord-e-appennino

Instabilità sempre più blanda, ma ancor presente su nord e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ingresso-di-una-35°c-in-quota-ed-i-suoi-effetti-sulla-francia

L’ingresso di una -35°C in quota ed i suoi effetti sulla Francia

22 Marzo 2004
ripartenza-dell’estate-e-caldo-in-vista,-ancora-temporali-pomeridiani

Ripartenza dell’estate e caldo in vista, ancora temporali pomeridiani

15 Luglio 2014
strapotere-anticiclonico-evidente,-riparte-l’accelerazione-termica

Strapotere anticiclonico evidente, riparte l’accelerazione termica

27 Giugno 2011
video-meteo-dei-nubifragi-in-lombardia.-milano-esonda-il-seveso

Video meteo dei NUBIFRAGI in Lombardia. Milano esonda il SEVESO

22 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.