• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo in Canada e USA

di Giovanni Staiano
23 Dic 2004 - 21:47
in Senza categoria
A A
gelo-in-canada-e-usa
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil), riferita alle 6 GMT del 21 dicembre (pomeriggio in Indonesia), si notano gli ammassi temporaleschi su tutta l'Indonesia, in particolare tra Celebes e Borneo. La seconda immagine (fonte www.fallsview.com) è ripresa da una webcam nei pressi delle Cascate del Niagara nel freddo pomeriggio (ore 16 locali) del 22 dicembre.
gelo in canada e usa 2071 1 2 - Gelo in Canada e USA
Buona parte del Canada orientale è precipitato in una morsa di gelo terribile nei primi giorni di questa settimana. Prendiamo Ottawa, in Ontario, tra l’altro la capitale del paese. Qui la minima è stata -30,7°C lunedì e -27,3°C martedì, valori estremi inframmezzati da una massima di lunedì di -25°C (massima di martedì -16,6°C), mentre la media delle massime del mese è intorno a -7°C. La minima di lunedì 20 dicembre si piazza al secondo posto, dopo il 1942, fra i valori estremi riferiti a quella data. Non molto più a est, Montreal, in Quebec, è andata anch’essa ampiamente sotto i -20°C nelle minime (martedì -25,7°C, la massima è salita faticosamente a -17,8°C). Quebec City martedì 21 dicembre ha avuto estremi termici -26,6°/-14,1°C.

Lasciando la zona laurenziana e inoltrandoci nelle vaste terre del Quebec settentrionale, verso il Labrador, ci fermiamo a La Grande IV, una diga su un lago artificiale poco a est della Baia di James, a sua volta appendice meridionale della Baia di Hudosn. Qui la minima di lunedì è stata -44,4°C e quella di martedì -43,9°C (-25,1°C la massima). Nel nord del Quebec, ormai in pieno Labrador, Kuujjuaq ha avuto martedì estremi termici -38,9°/-31,8°C. Key Lake, nel nord del Saskatchewan, è scesa a quasi -48°C martedì.

L’onda fredda ha interessato in pieno, come già scritto nei giorni scorsi, gli Stati Uniti centro-orientali, allungandosi a sud fino alla Florida settentrionale. Alcune minime di martedì 21 negli stati del nordest: Duluth -20,0°C, Albany -18,3°C, Minneapolis -18,1°C, Buffalo -15,0°C, Boston -14,4°C, New York JFK -11,1°C.

Puerto Limon, in Costa Rica (sponda caraibica) ha registrato 203 mm da domenica 19 a martedì 21 dicembre compresi.

Tra lunedì 20 dicembre e la notte successiva le isole Bermuda sono state investite da una bufera di vento, con raffiche tra 45 e 55 miglia orarie.

A inizio settimana una “lingua” di aria relativamente mite, proveniente dall’Oceano Atlantico Settentrionale, è penetrata nell’Artico russo, da un lato innalzando le temperature anche 16°-18°C oltre le medie del periodo, dall’altro portando forti venti e bufere di neve nella tundra siberiana, ovvero nel settore più a nord della Russia asiatica. Tiksi, situata sul delta della Lena, nella parte centro-orientale dell’Artico russo, è stata per esempio investita da un vero blizzard tra lunedì e martedì, con venti intorno alle 50 miglia orarie, a causa dei quali le temperature effettive intorno ai -25°C venivano percepite (windchill) come circa -45°C.

In Jacuzia si segnala il primo superamento della soglia dei -50°C, già ampiamente e ripetutamente superati nelle varie Ojmjakon, Verhojansk, Tompo etc., anche a Jakutsk. Il capoluogo di questa repubblica, che da giorni registra temperature inferiori alle medie stagionali, sovente immerso in una nebbia gelida, ha infatti raggiunto una minima di -51,9°C il 21 dicembre.

Bufera di vento nel nord dei paesi scandinavi mercoledì 22 dicembre, a causa della presenza di una profondissima depressione sul Mar di Norvegia. Proprio la Norvegia è stato il paese più interessato, con raffiche fino a 68 nodi (da sudest) a Fruholmen Fyr e a 60 nodi (da SW) a Skrova. A questo evento abbiamo dedicato un articolo di approfondimento.

Martedì 21 dicembre forti rovesci tropicali hanno interessato, in Indonesia, soprattutto l’Isola di Celebes (o Sulawesi) e le isole minori a sud di questa. Registrati, in 24 ore, 110 mm a Masamba, 76 a Hassanuddin (la cui media pluviometrica di dicembre si aggira intorno ai 450 mm!), 64 a Danakukang, 46 a Waingapu.

Continua il gran caldo in Senegal, con le temperature massime nell’entroterra 6°/7°C al di sopra dei valori medi del periodo. Martedì 21 queste alcune massime: Matam 39,7°C, Kaolack 39,0°C, Diourbel 37,6°C. Ben diversa la situazione sulla costa, dove Dakar, sotto l’influsso di fresche brezze oceaniche, si è fermata a 27,2°C.

A Nausori, nelle Isole Figi, la settimana è iniziata con piogge intense. Sono caduti 137 mm lunedì 20 e 46 mm martedì 21 dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-sereno-natale-a-tutti-i-lettori-ed-una-speranza-per-il-nord-ovest…

Un Sereno Natale a tutti i lettori ed una speranza per il nord ovest...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-con-chicchi-da-5-cm-in-sardegna

Grandine con chicchi da 5 cm in Sardegna

31 Ottobre 2013
meteo-napoli:-molto-instabile-martedi-con-rovesci,-poi-parziale-miglioramento

Meteo NAPOLI: molto instabile martedì con ROVESCI, poi parziale miglioramento

3 Marzo 2020
calura-ancora-estrema,-ma-siamo-agli-sgoccioli:-ecco-dove-picchi-piu-alti

Calura ancora estrema, ma siamo agli sgoccioli: ecco dove picchi più alti

8 Luglio 2015
anno-meteorologico-2008,-i-primi-dati:-per-il-cnr-in-italia-tra-i-piu-caldi-dal-1800

Anno meteorologico 2008, i primi dati: per il CNR in Italia tra i più caldi dal 1800

22 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.