• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo formidabile dal Colorado all’Arizona e al Messico

di Giovanni Staiano
04 Feb 2011 - 08:00
in Senza categoria
A A
gelo-formidabile-dal-colorado-all’arizona-e-al-messico
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa delle temperature in Messico alle 21.53 UTC (le 15.53 locali) di giovedì 3 febbraio, spiccano i valori negativi del nord, anche sulle coste. Fonte www.meteogiornale.it
L’ondata di freddo polare che ha attraversato gli USA ha portato mercoledì 2 febbraio temperature attorno allo 0°C fino al confine con il Messico a livello del mare. A quote di media montagna al confine col Messico come alla frontiera tra El Paso e Ciudad Juarez le temperature sono state rigidissime, anche sotto i -10°C, sotto zero anche in bassa collina, a Del Rio-Ciudad Acuna. Da notare che a Brownsville-Matamoros, le due città di confine sul mare, gli 0°C sono stati accompagnati da cieli coperti. Freddo e cieli sereni invece in Arizona con temperature che non hanno raggiunto i 10°C di massima. Riepiloghiamo alcuni estremi termici in Texas: Brownsville 0,0°/7,2°C, Corpus Christi -3,9°/1,1°C, San Antonio -7,2°/1,7°C, Del Rio (m 304) -6,1°/-1,1°C, Dallas/Forth Worth -10,6°/-6,7°C, Waco -8,9°/-4,4°C, San Angelo (m 584) -11,1°/-6,7°C, El Paso (m 1206) -13,9°/-8,9°C (record di massima più bassa per El Paso, qui anche neve, 4 cm al suolo), Lubbock (m 1000) -16,7°/-10,0°C. In Arizona, Tucson -3,9°/7,8°C, Phoenix 0,6°/6,7°C. Nel New Mexico, Roswell -16,7°/-12,2°C, Albuquerque -21,7°/-12,8°C. Alcune medie di febbraio nell’area: Phoenix 7,1°/21,5°C, Tucson 5,0°/19,9°C, Roswell -1,6°/15,5°C, Albuquerque -3,1°/11,9°C, El Paso 1,1°/16,8°C, Del Rio 6,1°/19,5°C, San Angelo 1,5°/16,7°C, Lubbock -1,9°/14,2°C, Corpus Christi 8,9°/20,6°C, Brownsville 11,4°/22,3°C.

Gelo micidiale anche più a nord, in Colorado, con -35,0°/-15,0°C ad Alamosa (-15,1°/4,4°C le medie di febbraio), -38,3°/-23,9°C a Craig. Anche a Denver il termometro è sceso fino a -27,2°C.

Come accennato, notevolissimo mercoledì anche il gelo in Messico, ulteriormente accentuatosi giovedì 3. Il freddo estremo, potenzialmente tale da portare le temperature a livelli record, ha messo a dura prova le popolazioni non abituate a un tempo simile. L’accresciuta domanda di riscaldamento ha anche saturato la rete elettrica. Giovedì mattina temperature a una cifra °F vi sono state negli stati settentrionali e intermontani di Chihuahua e Coahuila. Temperature tra 5° e 14°F, ovvero tra -15° e -10°C, si sono misurate nella città di Chihuahua (-11,8°C la minima all’Università, neve intermittente) e in gran parte dello stato nel suo complesso. Gran gelo anche più a sud e ad est, come a Saltillo, capitale dello stato di Coahuila, situata su un altopiano (m 1790, poco oltre il 25° parallelo) a sudovest della città di Monterrey, scesa fino a -12,5°C. Ciudad Juarez, divisa dal Rio Grande dalla texana El Paso (ma di questa molto più pericolosa per la criminalità record) ha condiviso il tempo con la città sorella, con vento pungente e circa 5 cm di neve. Giovedì mattina, temperature di -17,2°C a El Paso, e -16° C a Ciudad Juarez, con windchill fino a -25°C. Si tratta del freddo più intenso dal 1951 a Ciudad Juarez. Chiuse le scuole e le imprese, molti i blackout elettrici. Alcuni residenti sono fuggiti a rifugi.

Il corso inferiore del Rio Grande non ha creato alcuna barriera alla ondata di freddo che è penetrata nel nordest del Messico, portando temperature fino a 5°C anche a bassa quota negli stati di Nuevo Leon e Tamaulipas, comprese le città di Monterrey (-3,0°C la minima, a soli 512 m) , Nuevo Laredo, Matamoros e Reynosa, per citarne alcune. Matamoros, città dirimpettaia della texana Brownsville, alle 16 locali di giovedì era ancora con massima negativa e da circa 6 ore era sotto una leggera pioggia ghiacciata. Notevoli anche i soli +0,1°C ai 355 m e 23,5°N di Ciudad Victoria, mentre Tampico, al livello del mare e a 22,1°N è scesa fino a +3,4°C (11,1°C sotto la media delle minime di febbraio). Dense nubi hanno anche scaricato un po’di nevischio, neve e pioggia. Qualche gelata anche nel Messico nordoccidentale, area in genere mitissima, nelle pianure del Sonora e dalla Baja California settentrionale. -3,0°C ad Altar (m 440), nel Sonora.

Una persona dispersa e ingentissimi danni alle infrastrutture e all’agricoltura è il bilancio dell’impatto del ciclone Yasi con il nord del Queensland mercoledì notte. Giovedì, la tempesta si è portata nell’entroterra dell’Australia settentrionale, perdendo rapidamente forza, ma ancora in grado di portare piogge intense. Nell’area dell’impatto, i dati aggiornati della pioggia caduta tra le 9 di mercoledì 2 e la stessa ora di giovedì 3 riportano, tra i tanti accumuli “over 250 mm” 471 mm a South Mission Beach, 373 a Bulgun Creek, 343 a Japoonvale, 276 a Koolboolomba. Tra le 9 di giovedì e le 7 di venerdì, 269 a Cairns Airport, 238 mm a Sweeney Creek, 177 a Saltwater Creek, 161 a Innisfail.

Piogge torrenziali in Sri Lanka. Tra le 18 GMT di mercoledì 2 e la stessa ora di giovedì 3 febbraio, 247 mm di pioggia a Trincomalee, 152 a Batticaloa, 129 ad Anuradhapura.

Maltempo giovedì 3 febbraio anche in Iran settentrionale, con piogge intense in riva al Mar Caspio e neve sui monti. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 77 mm di pioggia a Rasht, 37 ad Anzali. La neve è caduta, tra le altre, a Tabriz, Ardebil, Maragheh, Meyaneh, Orumieh, Bojnourd. Pioggia e neve anche in Turkmenistan, dove è nevicato anche nella capitale Ashgabat, dove tra neve e pioggia sono caduti 39 mm tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 37 mm a Bakherden (3 cm di neve al suolo), 26 mm a Gyzylarbat (9 cm al suolo).

Fortissimi venti giovedì 3 febbraio in Scozia, interessata dal transito di una profonda depressione. Le raffiche hanno raggiunto (aggiornamento alle 18 GMT) i 183 km/h ad Aonach Mor (m 1130) e Cairngorm (m 1245), 165 a Bealach Na Ba, 124 a South Uist Range, 113 a Inverbervie, 111 a Stornoway, Foula e Lerwick.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-senza-freni.-nebbie-e-gelate-in-val-padana,-ultime-piogge-tra-sicilia-e-calabria

Anticiclone senza freni. Nebbie e gelate in Val Padana, ultime piogge tra Sicilia e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arcobaleno-di-fuoco,-fenomeno-meteo-rarissimo-da-ammirare

Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo rarissimo da ammirare

13 Luglio 2017
nowcasting-–-fase-di-maltempo-che-dalla-spagna-si-portera-poi-verso-l’italia

Nowcasting – Fase di maltempo che dalla Spagna si porterà poi verso l’Italia

3 Ottobre 2007
in-settimana-clima-piu-fresco.-con-qualche-fenomeno-al-nord-e-medio-adriatico

In settimana clima più fresco. con qualche fenomeno al nord e medio Adriatico

11 Aprile 2008
clima-invernale:-minime-in-calo-e-gelo-notturno

Clima invernale: minime in calo e gelo notturno

10 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.