• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo estremo in Scandinavia, Russia, Mongolia, Yukon e Alaska. 47°C in Australia

di Giovanni Staiano
24 Dic 2012 - 09:42
in Senza categoria
A A
gelo-estremo-in-scandinavia,-russia,-mongolia,-yukon-e-alaska.-47°c-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam (fonte www.lulea.se) mostra la città di Lulea, situata sulla costa, nel nord della Svezia, alle 11 di domenica 23 dicembre. La minima di domenica ha sfiorato i -30°C, nell'entroterra lappone si sono superati i -37°C.
Nella classifica del gelo europeo domenica 23 dicembre la Russia è stata superata dalla Svezia, dove Kvikkjokk Arrenjarka è scesa a -37,7°C e Gielas a -37,4°C. Sempre in Svezia, -36,2°C a Kvikkjokk, -35,8°C a Karesuando, -35,7°C a Vajmat e Nedre Soppero, -35,5°C a Nikkaluokta, -35,3°C a Alvsbyn, -34,9°C a Roparudden, ma moltissime stazioni sono scese sotto i -30°C. -29,3°C anche nella costiera Lulea. La soglia dei -30°C è stata ampiamente superata anche in Finlandia centro-settentrionale: Suomussalmi -32,2°C, Kuusamo e Pudasjarvi -31,9°C, Muonio -31,5°C. Gelo estremo anche nel sud della Finlandia, con -28,5°C a Mikkeli e -28,1°C a Jyvaskyla.

Nella Russia europea comunque la morsa del gelo non si allenta. Domenica, le stazioni più fredde sono state Vendinga -37,0°C, Koslan -36,3°C, Kojnas -35,7°C, Jarensk -35,3°C. Mosca ha stabilito il suo nuovo limite stagionale, con -23,0°C. In Russia, negli ultimi 10 giorni l’inverno particolarmente rigido ha causato la morte di almeno 88 persone, 7 delle quali nelle ultime 24 ore. Secondo le autorità russe, si registrano anche 538 persone ricoverate per complicazioni legate alle temperature, in media 12 gradi più basse rispetto alla media stagionale.

Persiste, e anzi si fa più intenso, il gelo anche in Ucraina, dove domenica 23 dicembre si è scesi ampiamente sotto i -20°C: Bilopillja -23,7°C, Komisarivka -22,3°C, Sarny -21,8°C, Novomirgorod -21,4°C, Druzhba -20,8°C, Bobrynets -20,6°C . La capitale Kiev si è fermata a -15,6°C, comunque una decina di gradi al di sotto della media delle minime di dicembre. Della confinante Bielorussia impressionano non tanto i valori estremi di domenica (Mogliev -18,0°C, Gorki -17,7°C, Minsk -16,9°C, valori circa 10°C sotto media), quanto il fatto che nessuna stazione ha fatto registrare massime superiori ai -9°C (la più calda è stata Polock, con massima -9,8°C).

Mongolia a ridosso dei -50°C venerdì 22 dicembre, con -49,5°C a Tsetsen Uul, -48,0°C a Gandan Huryee, -47,0°C a Uligaiin Dugang, -45,7°C a Tosontsengel e Rinchinlhumbe. Sabato 23, Tosontsengel -47,3°C, Rinchinlhumbe -47,1°C, Gandan Huryee -46,6°C.

Al comando della classifica del gelo asiatico rimangono però le località siberiane. Sabato, la “solita” Ojmjakon ha registrato -56,1°C (nuovo limite stagionale), seguita da Curapca con -53,3°C.

Anche tra Yukon (Canada nordoccidentale) e Alaska le temperature rimangono molti gradi sotto media. Sabato 22 dicembre, nello Yukon, Dawson -47,9°C, Old Crow -46,7°C. In Alaska, Fort Yukon -48,0°C, McGrath -43,3°C, Fairbanks e Gulkana -41,7°C.

47,0°C sabato 23 dicembre a Emu Creek, in Australia Occidentale, ormai a ridosso della temperatura più alta del 2012 nell’emisfero sud, stabilita in gennaio a Birdsville, con 47,5°C. Sempre sabato, 46,0°C a Tarcoola, in Australia Meridionale. Proprio in Australia Meridionale, sabato sono stati stabiliti alcuni record di dicembre, a Wudinna (45,0°C, uguagliato il record del 17 dicembre 2002), Minlaton (43,0°C, precedente 42,0°C il 30 dicembre 2005), Edithburgh (43,0°C, precedente 41,9°C l’11 dicembre 1998) e Mount Lofty (36,0°C, precedente 34,0°C il 31 dicembre 2009).

Giornata calda domenica 23 dicembre in tutta la Germania centro-occidentale, invasa dall’aria calda subtropicale. Le temperature massime, malgrado il cielo nuvoloso e la pioggia, hanno superato diffusamente i 12°C, con valori fino ai 15,2°C di Friburgo. 14,8°C a Lahr, 14,4°C a Muehlacker, 14,2°C a Rheinstetten, 13,7°C al Koeln/Bonn AP, 13,6°C a Stoccarda, 13,5°C a Dusseldorf, 13,4°C a Francoforte. Più a est, vi è stato sovrascorrimento di aria più mite sopra il cuscino freddo, con pioggia congelantesi nell’area berlinese, dove la massime hanno superato di pochi decimi lo zero. Accennavamo alle piogge, che localmente sono state abbondanti e che solo in montagna si sono tramutate in neve, con quota neve che è andata salendo durante la giornata. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 64 mm a Grosser Arber (m 1437, dapprima neve, dalle 6 pioggia), 50 a Schmuecke, 48 a Zwiesel, 47 al Feldberg (m 1486, anche qui neve tramutatasi in acqua al primo mattino), 45 a Kahler Asten.

Caldo domenica anche in Svizzera, soprattutto in montagna, dove segnaliamo per esempio le seguenti massime: Cimetta (m 1672) 12,0°C, San Bernardino (m 1639) 11,6°C, Adelboden (m 1320) 11,4°C, Monte Generoso (m 1608) 11,3°C, Samedan (m 1705) 10,1°C, Grimsel-Hospiz (m 1980) 6,9°C, Guetsch (m 2287) 6,1°C, Monte Rosa Huette (m 2885) 3,2°C, Eggishorn (m 2893) 1,4°C. In montagna i venti da ovest-sudovest sono stati tempestosi, con raffiche fino a 144 km/h a Crap Masegn, 137 al Saentis, 135 a Eggishorn, 122 al Pilatus, 113 a Napf e Moleson.

Temperature molto alte domenica anche in Francia, dove ai piedi dei Pirenei, complice anche l’effetto foehn, si sono superati ampiamente i 20°C, con 24,1°C a Pau, 23,7°C a Biarritz, 23,3°C a Socoa, 22,1°C a Tarbes, 20,6°C a Girons, 20,5°C a Mont-de-Marsan. Massime vicine ai 15°C anche nell’area di Parigi, 15,1°C a Strasburgo, 17,1°C a Marsiglia, 19,2°C nella corsa Calvi.

Le autorità britanniche hanno emanato venerdì 22 dicembre centinaia di avvisi per rischio alluvione, 91 di questi sono stati emessi col massimo grado di allerta, in particolare nelle Midlands, in Cornovaglia e nel sud-est del Galles. Il centro abitato di Wallington, nell’Hampshire, è stato interamente evacuato per mettere al sicuro la popolazione. Le previsioni di diffusi accumuli tra 45 e 60 mm sono state rispettate. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, sono caduti 63 mm a Liscombe, 62 a Plymouth, 56 a Mumbles, 53 a Cardinham, 48 a St.Athan, 45 a Chivenor. Anche nelle 24 ore successive le piogge sono state abbondanti soprattutto in Scozia, con 38 mm ad Aberdeen (nella cui area vi sono stati numerosi allagamenti, in particola re a Stonehaven) e Kirkwall, 37 ad Altnaharra, 33 a Lerwick, 31 a Wick, 28 a Stornoway. Si è sfiorata la tragedia nel sudovest inglese domenica mattina, per una donna che, strappata dalle acque dalla sua auto, è rimasta quasi un’ora attaccata a un albero nella corrente di un fiume in piena prima che gli elicotteri della polizia del Devon e della Cornovaglia riuscissero a salvarla.

Forti piogge domenica anche in Turchia sudoccidentale e nelle isole greche del Dodecaneso, vicinissime alla costa turca. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 87 mm ad Antalya (TR), 72 a Finike (TR), 50 a Rodi (GR).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-minime-piu-alte-su-alpi-che-in-val-padana

TEMPERATURE MINIME più alte su Alpi che in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-e-calde-temperature-sul-gp-di-formula-1-di-istanbul

Sole e calde temperature sul GP di Formula 1 di Istanbul

24 Agosto 2007
centro-europa:-dai-primi-violenti-temporali-al-ritorno-della-neve-in-collina

Centro Europa: dai primi violenti temporali al ritorno della neve in collina

29 Aprile 2015
il-diluvio-di-madras

Il diluvio di Madras

29 Ottobre 2005
azione-instabile-afro-mediterranea,-preparativi-per-l’assalto-repentino-della-saccatura-nord-europea

Azione instabile afro-mediterranea, preparativi per l’assalto repentino della saccatura nord-europea

29 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.