• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve nel Regno Unito, tempesta di vento in Francia

di Giovanni Staiano
10 Feb 2009 - 08:15
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-nel-regno-unito,-tempesta-di-vento-in-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine del Galles sudoccidentale innevato, fonte www.timesonline.co.uk
Continua la fase severamente invernale in Regno Unito. Lunedì, tra le molte località dove ha nevicato, segnaliamo Edimburgo, dove alle 18 l’accumulo al suolo era di 4 cm. In Scozia settentrionale, minime -17,2°C ad Aviemore, -15,5°C a Loch Glascarnoch, -15,3°C ad Altnaharra, -12,0°C ad Aboyne, -10,4°C a Cairngorm, -10,2°C a Tain Range e Tulloch Bridge.

Tempesta di vento da sudovest lunedì sulla Francia nordoccidentale. Alle 21 si registravano 133 km/h à Cheloumin e a Belle Ile, 107 km/h a Vannes e Saint Nazaire, 107 km/h a Ile de Groix, 101 km/h a Nantes, 87 km/h a Landivisiau, 85 km/h a Lorient. Alle 22, 133 km/h a Saint Sauveur, 130 a Saint Hilaire de Riez, 125 a Chemoulin, 118 a Belle Ile, 114 a La Roche sur Yon, 113 a Challans, 112 a Tignè, 111 a Chassiron, 103 a Ile de Groix, 92 a Nantes, 87 a Rennes. Nessun aereo circolerà da lunedì sera fino a martedì mattina sui cieli di Parigi. Il traffico aereo è stato infatti interrotto nella regione parigina dalle 20 di questa sera fino alle 10 di martedì. Lo ha annunciato la direzione generale dell’aviazione civile. Alle 22 le raffiche, sulla regione parigina, toccavano già i 70 km/h.

Caldo a Cipro e in Turchia centro-orientale lunedì 9 febbraio. A Cipro, massima 21,3°C a Paphos, 21,9°C a Larnaca. In Turchia, Trabzon 20,8°C (siamo sul Mar Nero, qui ha inciso anche l’effetto fhoen), Alanya 20,6°C, Iskenderun 20,4°C, Dalaman 20,0°C, Giresun 19,8°C, Hopa 19,5°C, Konya (m 1044) 17,0°C. Alcune medie delle massime di febbraio: Larnaca 16,9°C, Giresun 10,8°C, Konya 7,2°C.

In Turchia occidentale è stata invece protagonista la pioggia. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 64 mm a Mugla, 39 a Finike, 36 a Usak, 28 ad Aydin, 26 a Bodrun, 25 a Denizli e Antalya.

Aggiornamento dalla Siberia. Lunedì 9 febbraio, queste le minime più basse: Ilirnej -53,5°C, Suhana -53,1°C, Verhojansk -52,9°C, Dzalinda -52,6°C, Ojmjakon -52,0°C, Selagoncy -51,7°C.

Continua a diluviare nelle Filippine orientali. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 172 mm a Catanduanes, 79 a Catarman, 70 a Legaspi, 63 a Virac.

Precipitazioni localmente intense in Madagascar, soprattutto nel nordovest, lunedì. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 111 mm di pioggia a Majunga, 83 a Atsohihy.

Precipitazioni intense anche in Australia, tra Territori del Nord Ovest e Queensland. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 132 mm a Camooweal (223 mm in 48 ore), 99 a Cloncurry (172 mm in 48 ore), 87 a Mount Isa.

L’onda di calore in Africa subsahariana si è spostata verso est, interessando soprattutto Chad e Sudan lunedì. In Chad, massime 40,0°C a N’Djamena e 39,0°C a Sarh. In Sudan, 40,4°C a Gedaref e Kosti, 39,7°C a Damazine, 39,5°C a Kadugli e Wad Medani, 39,2°C a Babanusa. 35,2° e 37,9°C le medie delle massime di febbraio di N’Djamena e Sarh, 36,4°; 34,8°, 36,1°C quelle di Gedaref, Kosti e Kadugli.

Due cicloni tropicali, Gael e Freddy, si muovevano lunedì 9 febbraio sull’Oceano Indiano Meridionale. A ovest, il ciclone Gael era, alle 12 GMT, un “categoria 1”, centrato a 29,8°S 58,0°E, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 140 km/h. Il ciclone, centrato 680 miglia a sudest di St.Denis (Reunion), si spostava verso sudest a 34 km/h, portandosi verso acque più fresche, con conseguente suo indebolimento. Martedì, Gael dovrebbe scendere allo status di tempesta tropicale, per poi dissiparsi nei giorni seguenti senza toccare terre emerse.

Freddy lunedì era classificato come tempesta tropicale, centrato a 19,3°S 103,5°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. La tempesta si spostava verso sudovest, cosa che probabilmente continuerà a fare anche martedì, al contempo indebolendosi, scendendo così allo status di semplice depressione tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-impulso-instabile-oceanico,-prima-di-una-lunga-ondata-di-gelo

Ultimo impulso instabile oceanico, prima di una lunga ondata di gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gonu,-un-categoria-5-in-mare-arabico

Gonu, un categoria 5 in Mare Arabico

5 Giugno 2007
meteo-lombardia,-sono-giunte-le-piogge

Meteo Lombardia, sono giunte le piogge

9 Maggio 2016
quali-saranno-gli-effetti-del-terremoto-giapponese-sulla-rotazione-terrestre?

Quali saranno gli effetti del terremoto Giapponese sulla rotazione terrestre?

15 Marzo 2011
previsioni-meteo-italia:-rischiamo-5-giorni-di-maltempo

Previsioni meteo Italia: rischiamo 5 giorni di MALTEMPO

24 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.